1 PRESENTAZIONE OSTEOPOROSI E DOLORE Giornate di prevenzione dell’osteoporosi e corretto approccio farmacololgico al dolore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

LA VITTORIA MATERASSI PRESENTA: “L'IMPORTANZA DI DORMIRE BENE!!”
Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
APPROCCI DIVERSI all’ ALCOLISMO
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
L’appropriatezza in Endoscopia Digestiva
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? IP Elisabetta Campani Studio Medico Associato Scandiano.
Equità di accesso alla cura del dolore
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
ASPETTI DI ANATOMIA FUNZIONALE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Prevenzione cardiovascolare
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
UNO SPORT PER TUTTE LE ETA IL CICLISMO. ATLETICITA PASSIONE SMISURATA SOPPORTAZIONE.
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?
Il Disease and Care Management
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Il movimento è salute Il mal di schiena Dr. Giuseppe Ribaudo.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
SESSIONE DISTRETTUALE
Prevenzione delle malattie ossee
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Caso Clinico.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
Malattie Rare: Malformazioni Congenite (cod. ICD9-CM da 740 a 759) - RN - 13 pazienti affetti da Sindrome di Turner (RN0680) - 6 pazienti affetti da Sindrome.
Come mai questo evento?. SARA’ PER SPENDERE MENO? SARA’ PER CONTROLLARCI DI PIU’? SARA’ PER FARCI LAVORARE PEGGIO? SARA’ PERCHE’ E’ UNPROGETTO REGIONALE?
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Transcript della presentazione:

1 PRESENTAZIONE OSTEOPOROSI E DOLORE Giornate di prevenzione dell’osteoporosi e corretto approccio farmacololgico al dolore.

BACKGROUND Partendo dalle statistiche dove si evince un’alta percentuale di pazienti che soffrono di osteoporosi (Soprattutto in eta’ giovanile),accompagnata da dolore,dove sono presenti due o piu’ fattori di rischio. L’osteoporosi e’ una malattia difficile da riconoscere,il piu’ delle volte non da’ alcun segno di se.Si accompagna spesso a dolore osseo e spesso questo dolore si confonde soprattutto nell’anziano come artrosi,mentre il dolore da osteoporosi e’ un dolore o un senso di pesantezza alla schiena (in genere in sede lombare).Il dolore da frattura vertebrale e’ un dolore improvviso e violento alla schiena.Fino a pochi anni fa l’unico modo per curare le fratture vertebrali era il riposo a letto o trattamenti con fans e cox.Cio’ e’ un limite al trattamento soprattutto nelle persone anziane affette da cardiopatie,scompenso e ipertensione. Oggi esiste la possibilita’ di trattare il dolore da frattura vertebrale con farmaci analgesici che consentono da un lato a ridurre l’intensita’ del dolore,e un recupero funzionale migliorandone cosi la qualita’ di vita soprattutto negli anziani. 2

IDEA L’idea dell’evento e’ quello di sensibilizzare sia i partecipanti agli eventi,sia i responsabili delle ASP,nonche’ i responsabili dei LEA a livello regionale con l’obiettivo comune di costituire un gruppo di studio che emana per ogni singola realta’ linee guida improntate da un lato alla prevenzione dell’osteoporosi e dall’altro all’approprietezza prescrittiva limitando l’uso dei fans e cox. Sembra strano della scelta dell’osteoporosi e dolore,ma una triade formata da REUMATOLOGO,FISIATRA –ORTOPEDICO E TERAPISTA DEL DOLORE potrebbero essere d’aiuto nel diffondere tra la popolazione e i vari soggetti Regionali la cultura poco radicata ancora nell’uso degli analgesici oppioidi a scapito dei fans e cox. 3

TEMPI DI IMPLEMENTAZIONE 4 I tempi d’implementazione dovrebbero essere quelli per un normale ecm. In particolare la scelta dei relatori,ma soprattutto la scelta di chi e’ responsabile a livello regionale e delle singole asp dei controlli sulla spesa farmaceutica. I corsi dovrebbero coinvolgere inoltre i mmg,e i rappresentanti delle associazioni mediche e dei pazienti.