IL TESTO ARGOMENTATIVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
I Connettivi Logici A cura di Giovanni Pollice 3°X I connettivi sono
SAGGIO BREVE.
Laboratorio delle emozioni
Come si scrive (parte quarta)
La prima prova.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Il tema.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
Il conflitto.
Dialogando con il Padre nostro.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA STRUTTURA LOGICA DEL TESTO
tipologia B Il saggio breve
Titolo del tema Non è giusto!
La mia autostima.
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.

ARGOMENTARE SIGNIFICA…
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Il saggio breve.
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
IL TESTO ESPOSITIVO.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
il problema dei problemi
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Il testo argomentativo
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Io e la musica . Introduzione: La musica è divertimento
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi.
Il saggio breve.
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Testo informativo-espositivo
La scrittura dei testi.
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
Lettera ad un amico handicappato.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Come scrivere una relazione
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
La produzione del testo - 1 -
1) Quali sono le possibilità di scelta
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
TESTO ARGOMENTATIVO CON TESI E ANTITESI
1 - Il saggio breve.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
L’amico vero è presente soprattutto nelle difficoltà
Il saggio breve: Come si scrive
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Organizzare Un Testo Argomentativo
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Transcript della presentazione:

IL TESTO ARGOMENTATIVO

? COSA SIGNIFICA “ARGOMENTATIVO” ? “ARGOMENTARE” DERIVA DAL TERMINE LATINO ARGUMENTOR CHE SIGNIFICA RAGIONARE, DIMOSTRARE, PORTANDO DELLE PROVE

NEL TESTO ARGOMENTATIVO SI SCRIVE LA PROPRIA TESI, CIOÈ LA PROPRIA IDEA, RIGUARDO AD UN PROBLEMA, SOSTENENDOLA CON ADEGUATI ELEMENTI DI PROVA O ARGOMENTI

LA FUNZIONE DEL TESTO ARGOMENTATIVO L’AUTORE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO HA LO SCOPO DI CONVINCERE IL DESTINATARIO DELLA VALIDITÁ DI CIÒ CHE DICE.

STRUTTURA DEL TESTO ARGOMENTATIVO PROBLEMA SI PRESENTA UN DETERMNINATO PROBLEMA DA ANALIZZARE TESI SI ESPONE LA PROPRIA OPINIONE, DETTA “TESI” ARGOMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI SI PRESENTANO GLI ARGOMENTI, CIOÈ LE PROVE, PER DIMOSTRARE LA VALIDITÁ DELLA TESI

ARGOMENTI A SOSTEGNO DELL’ANTITESI SI PRESENTA UN’OPINIONE DIVERSA DALLA PROPRIA DETTA “ANTITESI” ARGOMENTI A SOSTEGNO DELL’ANTITESI SI ESPONGONO GLI ARGOMENTI O PROVE CHE SOSTENGONO L’ANTITESI CONFUTAZIONE DELL’ANTITESI SI DIMOSTRA LA FALSITÁ O L’INFONDATEZZA DEGLI ARGOMENTI DELL’ANTITESI CONCLUSIONE SI CONCLUDE RICONFERMANDO LA PROPRIA OPINIONE E FORMULANDO DELLE PROPOSTE PER RISOLVERE IL PROBLEMA

ESEMPIO DI TESTO ARGOMENTATIVO PROBLEMA VORREI INVITARE MARCO, IL MIO NUOVO COMPAGNO DI BANCO, E IL SUO GRUPPO DI AMICI ALLA MIA FESTA DI COMPLEANNO. TESI HANNO ACCETTATO TUTTI CON GIOIA. IN QUESTA CITTÁ MI SENTO MOLTO SOLA, CONOSCO ANCORA POCHE PERSONE, PENSO DI POTER COGLIERE QUESTA OCCASIONE PER STRINGERE NUOVE AMICIZIE E INIZIARE A FREQUENTARE UN NUOVO GRUPPO DI RAGAZZI CON CUI DIVERTIRMI. ARGOMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI

A SOSTEGNO DELL’ANTITESI MIA MADRE NON VUOLE CHE INVITI MARCO E I SUOI AMICI ALLA FESTA. ARGOMENTI A SOSTEGNO DELL’ANTITESI SOSTIENE CHE MARCO NON È UN BRAVO RAGAZZO, CHE I SUOI AMICI SONO DEI FANNULLONI E CHE FREQUENTANDOLI MI DISTRARREI DALLO STUDIO. MIA MADRE SBAGLIA: INNANZITUTTO SONO UNA RAGAZZA RESPONSABILE, CHE DESIDERA DIVERTIRSI COME TUTTI I RAGAZZI DELLA MIA ETÀ, MA CHE ALLO STESSO TEMPO SI RENDE CONTO DI QUANTO SIA IMPORTANTE LO STUDIO E QUANTO IMPEGNO RICHIEDE L’ESAME. INOLTRE, IN QUESTO PERIODO, ANCHE MARCO STA STUDIANDO MOLTO. CONFUTAZIONEDELL’ANTITESI CONCLUSIONE SONO CERTA CHE MIA MADRE CAMBIERÁ IDEA E MI PERMETTERÀ DI INVITARE MARCO.

LA STRUTTURA DI UN TESTO ARGOMENTATIVO NON È RIGIDA, PUÒ VARIARE

PUÓ PRESENTARE ANCHE SOLO ALCUNI DEGLI ELEMENTI CHE LA COMPONGONO PROBLEMA TESI ARGOMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI CONCLUSIONE

PUÓ PRESENTARE UN’INVERSIONE DEGLI ELEMENTI CHE LA COMPONGONO PROBLEMA ANTITESI ARGOMENTI A SOSTEGNO DELL’ANTITESI CONFUTAZIONE DEGLI ARGOMENTI A SOSTEGNO DELL’ANTITESI TESI CONCLUSIONE

NEL TESTO ARGOMENTATIVO, DEVONO AVERE MAGGIORE IMPORTANZA GLI ARGOMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI TANTO PIÙ SARANNO FORTI E CONVINCENTI TANTO PIÚ LA TESI SARÁ VALIDA

PER DARE FORZA E VALIDITÁ AGLI ARGOMENTI SI DEVONO UTILIZZARE TUTTE LE INFORMAZIONI RACCOLTE SUL TEMA, RICERCHE, LETTURE …

MATERIALI UTILIZZABILI PROVE CONCRETE ED ESPERIMENTI DATI STATISTICI ESPERIENZE PERSONALI ESEMPI TESTIMONIANZE CONFRONTI CITAZIONI E PARERI DI STUDIOSI

CARATTERISTICHE LINGUISTICHE DEL TESTO ARGOMENTATIVO

USO DEL TEMPO PRESENTE USO FREQUENTE DI FRASI COMPLESSE (SUBORDINATE) CON PROPOSIZIONI FINALI, CAUSALI, CONSECUTIVE, IPOTETICHE. USO FREQUENTE DI CONNETTIVI, CIOÈ QUELLE PAROLE ED ESPRESSIONI CHE HANNO LA FUNZIONE DI LEGARE TRA LORO LE VARIE PARTI DEL TESTO.

I CONNETTIVI ESSI SONO ELEMENTI INVARIABILI DEL DISCORSO, COME CONGIUNZIONI, AVVERBI, O LOCUZIONI: è mia opinione che, è certo che … tuttavia, ma, però, invece … sebbene, quantunque … dato che, siccome, poiché … inoltre, ancora, in primo luogo, in secondo luogo, come ad esempio … dunque, pertanto, perciò, allora, insomma, quindi, in conclusione, infine.

SCRIVERE UN TEMA ARGOMENTATIVO ISTRUZIONI PER L’USO: Leggi attentamente il titolo, per capire esattamente il problema posto. Riporta il problema, senza ricopiare la traccia del tema. Pensa a tutte le conoscenze che possiedi riguardo al problema e formula la tua tesi, cioè l’opinione personale che intendi sostenere, a favore o contro il problema. Stendi una scaletta degli argomenti per punti, da usare a sostegno della tua tesi. Utilizza dati, opinioni di esperti, letture, esperienze dirette ecc. Ricordati che devi convincere il lettore. Esponi l’antitesi, cioè l’opinione contraria alla tua. Confuta l’antitesi, esponendo gli argomenti che ne dimostrano l’infondatezza. Infine, riconferma la tua tesi con convinzione e concludi scrivendo qualche proposta per risolvere il problema.

LABORATORIO DI SCRITTURA 1 SVOLGI IL SEGUENTE TEMA ARGOMENTATIVO: Sempre più spesso i giornali e televisione riportano gravi episodi di razzismo. Accade anche nel tuo paese? Racconta la tua esperienza in proposito, cerca di individuare le cause del problema, infine illustra le tue proposte per contrastare tale fenomeno. Ora tocca a te!

LABORATORIO DI SCRITTURA 2 SVOLGI IL SEGUENTE TEMA ARGOMENTATIVO: Durante l’adolescenza far parte di un gruppo diventa molto importante. Molti ragazzi per farsi accettare tendono ad imitare comportamenti sbagliati e anche pericolosi. Secondo il tuo parere, è giusto adeguarsi a tali comportamenti per paura di restare isolati, oppure è meglio rispettare la propria natura, restando se stessi? Ora tocca a te!

LABORATORIO DI SCRITTURA 3 SVOLGI IL SEGUENTE TEMA ARGOMENTATIVO: Durante l’adolescenza nascono i primi amori, ritieni che ragazze e ragazzi diano la stessa importanza a questo sentimento? Quali differenze di comportamento riscontri e come le giudichi? Ora tocca a te!