Atomo: più piccola parte di un elemento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
PREVENZIONE E SICUREZZA IN LABORATORIO
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Radioattività decadimento radioattivo
FORME E FONTI DI ENERGIA
Prevenzione e Sicurezza Rischi Fisici
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Laboratorio di FISICA NUCLEARE
Appunti per una lezione sulla termoluminescenza
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Elementi di Radioprotezione
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95
Medicina Nucleare Fisica
Vigili del Fuoco e radioattività
ENERGIA e le sue FORME.
La radioattività Il nucleo atomico Struttura atomica
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
La Radioprotezione (D.Lgs 230/95)
STABILITA’ DELL’ATOMO
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Chimica e didattica della chimica
Ecologia ed educazione ambientale
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
LA RADIOATTIVITA’. LA RADIOATTIVITA’ LA STORIA DELLA RADIOATTIVITA’ 1895 Roentgen scopre i raggi X 1896 Bequerel scopre la radioattività naturale nella.
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
ENERGIA NUCLEARE.
Trasmutazioni degli elementi.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
LE RADIAZIONI NON IONIZZANTI I.P. Stefano German
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione
L’atomo è formato da tre tipi di particelle
Modello Atomico di Thomson
Rischio NBCRE in ambito ospedaliero
Tecnologie radiologiche (MED/50).
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Sorgenti di radiazione
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
1. Il nucleo. La radioattività
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Il Progetto ART e la LR 32/01 Alberto Del Corona - ASL n. 6 - Livorno.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Transcript della presentazione:

RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI VANESSA MANNI

Atomo: più piccola parte di un elemento L’ATOMO Atomo: più piccola parte di un elemento Principale sorgente di radiazioni sia elettromagnetiche che corpuscolari

L’ATOMO Composto di un nucleo e di particelle più leggere, gli elettroni, di carica negativa che gli ruotano intorno in orbite energeticamente ben definite. Un elettrone, ricevendo energia, può passare da orbite interne ad orbite esterne (eccitazione), oppure uscire dall'atomo (ionizzazione).

e

SORGENTI Sorgenti naturali (raggi cosmici, radionuclidi, ...) Sorgenti naturali modificate dalla tecnologia (materiali da costruzione) Sorgenti di prodotti di consumo (apparecchi televisivi, orologi luminescenti, ...) Sorgenti impiegate in medicina (tubi a raggi X, radioisotopi per diagnostica, radiofarmaci, ...) Sorgenti associate con la produzione di energia nucleare (estrazione e trattamento del combustibile, rilasci delle centrali, rifiuti)

SORGENTI ARTIFICIALI Strumenti di uso quotidiano impiegate per le più svariate applicazioni industriali (rivelatori di incendio, rivelatori di livello, rivelatori di umidità e contenuto d'acqua, quadranti di orologio, sistemi antistatici, insegne luminose, etc.); Dispositivi a raggi X e gamma (grandi irradiatori, acceleratori di particelle) per la determinazione di difetti nelle saldature e nelle strutture di fusione, per la sterilizzazione di derrate alimentari e di prodotti medicali (UV lontano)

SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI SORGENTI SIGILLATE  quelle in cui l'elemento radioattivo o un suo composto è incorporato in un involucro metallico ermeticamente chiuso atto ad evitare qualsiasi dispersione o contatto diretto con la sorgente stessa (Es irradiatori) SORGENTI NON SIGILLATE  tutte quelle sorgenti con le quali è possibile un contatto diretto e quindi una contaminazione (Es. RIA, Medicina Nucleare)

RADIOPROTEZIONE Ha l’obiettivo di preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori e della popolazione, riducendo i rischi da radiazioni ionizzanti nella realizzazione di attività umane che siano giustificate dai benefici che ne derivano alla società e ai suoi membri. In funzione del suo obiettivo la radioprotezione provvede inoltre alla tutela dell’ambiente.

In sintesi:

MEZZI DI PROTEZIONE Le regole sopra indicate restano valide, per quanto applicabili, anche nel caso della manipolazione di sorgenti non sigillate. Ad esse si devono però aggiungere appropriate procedure di igiene del lavoro (uso di indumenti protettivi, barriere di contenimento, etc.) che rendano di fatto del tutto improbabile l'introduzione della contaminazione nell'organismo umano. Merita ricordare infatti che, in materia di contaminazione interna, l'unica misura realmente efficace è proprio quella di prevenire qualsiasi introduzione.

RADIOATTIVITA’ Numerosi elementi esistenti in natura sono costituiti da atomi i cui nuclei sono energeticamente instabili. Il ritorno alla stabilità avviene con emissione di radiazione corpuscolare (alfa o beta), spesso accompagnata da radiazione elettromagnetica (raggi gamma). Questo fenomeno è noto come decadimento radioattivo o radioattvità. Le radiazioni X e g prodotte hanno un potere di ionizzazione in generale inferiore a quello delle radiazioni corpuscolari ma, di norma, sono dotate di maggior potere di penetrazione

TEMPO DI DIMEZZAMENTO Per ogni radionuclide, deve trascorrere un tempo caratteristico (tempo di dimezzamento) affinché il numero di nuclei radioattivi presenti si dimezzi. Il tempo di dimezzamento può essere compreso tra le frazioni di secondo e i milioni di anni Esempio: trizio (H3) tempo di dimezzamento 12 anni fosforo 32 (P32) tempo di dimezzamento 14 giorni

LAVORATORE NON ESPOSTO LAVORATORE ESPOSTO Chiunque sia suscettibile, durante l’attività lavorativa, di una esposizione alle radiazioni ionizzanti superiore ad uno qualsiasi dei limiti fissati per le persone del pubblico (1 mSv; 15 mSv cristallino; 50 mSv pelle) LAVORATORE NON ESPOSTO Lavoratori che non sono suscettibili ad una esposizione alle radiazioni ionizzanti superiore a detti limiti