Punti di vista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio della mano dei
Advertisements

I vostri figli non sono vostri.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno B Domenica 21 tempo ordinario Domenica 21 tempo ordinario.
Speciale San Valentino pensieri originali di Fran Tarel
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Ti piace…...
Verbo: centro della frase
IL VERBO.
Nuovi verbi ! Che cos’è un verbo? È una parola d’azione!
Ripasso di grammatica elementare
Il presente dei verbi regolari
Elementi di morfologia nominale
primo pane per quando siamo riusciti a vivere il momento presente colmandolo damore;
Io Sono Il Vivente ! ( terza parte).
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
Candidato : Giuseppe Circhetta Relatori :
IL FUTURO FORMAZIONE E USO.
Con piccolo ripasso dei verbi in ARE
I verbi riflessivi.
PERLE di Leo Buscaglia.
Congiuntivo imperfetto
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Comodus! Ho amato tuo padre!
Problema .. modello .. esecutore
La comunicazione uomo … macchina
Elementi di Grammatica
avere venire essere I verbi irregolari stare bere andare uscire dare
PASQUA DOMENICA 4 Anno B Il “Surrexit pastor bonus” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa sentire il BUON PASTORE
Tra moglie e marito non mettere il dito.
L’imperativo Gli ausiliari I verbi regolari I verbi irregolari
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
PRESENTE INDICATIVO.
L’ IMPERATIVO - ! Per tu / noi / voi.
Il congiuntivo imperfetto a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
Il congiuntivo presente
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
IL VERBO PIACERE.
I verbi di -are. parlare ascoltare guardare entrare.
IL VERBO a cura del'ins.te Vita Eliana Genna nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
IL VERBO.
Parola di Vita Maggio 2011.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Mangiare IL PRESENTE Cadere Aprire GIOCARE E SAPERE.
I PRONOMI PERSONALI.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
IL CONGIUNTIVO FORME.
Ama e fa`quello che vuoi.
Monges de St. Benet de Montserrat Musica del tempo Pasquale della scuola di Ripoll 2006.
SCUOLA INFANZIA FORNACI
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
Come si usa? Essere – Avere - le 3 coniugazioni regolari
I verbi. PRONOMI SOGGETTO singolare I ……………………….io you (fam.) ……….. tu he ……………………lui she ………………… lei you (formal) ……. Lei plurale we ……………………… noi you..……………………
Office polaris su asus Eee
Analisi sintattica della frase
Quali attività sono? (-ERE). correre leggere il giornale.
Verbi italiani ...un po` di esercizi.
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
Il verbo latino.
Il Passato Prossimo Comodus! Ho amato tuo padre! Comodus! Ho amato tuo padre!
ITALIAN ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo.
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
I verbi. PRONOMI SOGGETTO singolare I ……………………….io you (fam.) ……….. tu he ……………………lui she ………………… lei you (formal) ……. Lei plurale we ……………………… noi you..……………………
Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari
Transcript della presentazione:

Punti di vista

Una città vista dall’alto Risaltano le strade convergenti verso la piazza principale, i quartieri, la struttura del centro abitato …

Un quartiere della città Si vedono la vita sociale gli stili architettonici. il cromatismo delle case …

Un cortile del quartiere Si vedono gli ingressi, l’acciottolato, il garage … Un pilastro del cortile Si vedono i mattoni, i sali cristallizzati …

visibile l’invisibile Al variare del punto di vista … … varia la rappresentazione … variano le informazioni raccolte Non è tutto … I punti di vista rendono visibile l’invisibile

In natura i numeri non esistono Sono il frutto del pensiero dell’uomo Il “concetto piramide” appartiene al mondo delle idee Le piramidi egiziane appartengono al mondo reale

Anche voi farete affiorare l’incorporeo che unifica comportamenti un formalismo grafico farà emergere la struttura che unifica comportamenti

Se il vostro insegnante vi chiedesse di coniugare l’indicativo presente del verbo amare Voi rispondereste: io amo tu ami egli ama noi amiamo voi amate essi amano

Avete applicato una regola Avete stabilito che il verbo è di prima coniugazione are? ere? ire? Avete separato la radice dalla desinenza del verbo am - are Avete aggiunto alla radice i suffissi dell’indicativo presente am + o, i, a, iamo, ate, ano Avete premesso alla forma verbale il pronome personale io, tu, egli, noi, voi, essi

posto transizione arco attività L’applicazione della regola ha richiesto una successione di attività Ogni attività ha un PRIMA e un DOPO posto transizione attività arco

Per indicare dove ci troviamo si mette una MARCA Ascolta il verbo da coniugare

Quando un posto ha la MARCA la transizione può scattare Ascolta il verbo da coniugare Il verbo è stato ascoltato

Il verbo è stato ascoltato - amare NOI amiamo ESSI radice + amano Coniugazione verbi regolari indicativo presente Ascolta il verbo VOI radice + ate Determina la radice NOI radice + iamo prima coniugazione terza coniugazione seconda coniugazione IO radice + o VOI amate EGLI ama Prima coniugazione IO amo ESSI amano - Stato iniziale - Il verbo è stato ascoltato - amare NOI amiamo La radice è stata determinata – am Tu ami TU radice + i EGLI radice + a

Riproviamo con il verbo parlare

La radice è stata determinata – parl ESSI radice + amano Coniugazione verbi regolari indicativo presente Ascolta il verbo VOI radice + ate Determina la radice NOI radice + iamo prima coniugazione terza coniugazione seconda coniugazione IO radice + o NOI parliamo VOI parlate ESSI parlano - Stato iniziale - EGLI parla La radice è stata determinata – parl Il verbo è stato ascoltato - parlare Prima coniugazione IO parlo Tu parli TU radice + i EGLI radice + a

posti transizioni archi marche Furono introdotte dal tedesco Carl Adam Petri [Lipsia 1926 – Siegburg 2010] La rappresentazione grafica che si ottiene applicandoli è chiamata RETE DI PETRI

“via dell’intuizione” “via dell’astrazione” Abbiamo utilizzato le reti di Petri per rappresentare la regola di costruzione dell’indicativo presente d’un verbo della prima coniugazione Abbiamo assunto un nuovo punto di vista Abbiamo abbandonato la “via dell’intuizione” per ascendere alla “via dell’astrazione” che disegna il flusso delle attività senza curarsi del loro significato