Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Massa volume densità.
Equazioni di primo grado
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Densità, peso e peso specifico
Il Mot.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Principio di conservazione della quantità di moto
TEORIA CINETICA DEI GAS
La forza di gravitazione universale è conservativa
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Dinamica dei sistemi di punti
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
Lezione 4 Dinamica del punto
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Conservazione della quantità di moto
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Liceo Cantonale di Lugano 2
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Modulo 1°: prerequisiti
Descrizione geometrica del moto
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Calcoli applicati alla chimica analitica
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
Dinamica: le leggi di Newton
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
LE FORZE.
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
FISICA La potenza Ambrosino 2T.
La Legge di conservazione dell’energia
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Esercizi (attrito trascurabile)
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione dell'informazione
Idealizzata e creata da:
Definiamo materia tutto ciò
E n e r g i a.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
MASSA e PESO.
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Forza peso e peso specifico
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
Transcript della presentazione:

Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.

La massa non cambia spostandoci da un posto ad un altro.

Allontanando un oggetto dalla terra e portandolo sulla luna, ad esempio,

esso conserverà la stessa massa che possedeva sulla terra …..

in quanto non è stata aggiunta né sottratta della materia all’oggetto stesso.

PESO Il peso di un oggetto dipende dalla forza di gravità che, al contrario della massa,

cambia spostandoci da un posto all’altro.

IL PESO CAMBIA SPOSTANDOCI DA UN POSTO AD UN ALTRO.

Nella successiva animazione è mostrato un certo oggetto ..

che compie un viaggio immaginario, dalla terra alla luna.

Quando l’oggetto si troverà sulla superficie della luna, …..

la sua massa sarà uguale a quella che esso possedeva sulla terra, non sarà cambiata.

Al contrario, il suo peso diverrà pari a un sesto rispetto a quello sulla terra.

La forza di gravità con cui la luna attrae l’oggetto è minore rispetto a quella con cui lo attrae la terra.

Per tale motivo l’oggetto, sulla luna, sarà di fatto più leggero …..

che sulla terra, pur essendo la sua massa rimasta inalterata.

Immaginiamo di allontanare un oggetto dalla terra fino a quando la sua gravità non lo influenza più.

Supponiamo,inoltre, che nel punto in cui lo portiamo, …..

sia trascurabile anche la gravità di tutti gli altri corpi celesti presenti nell’universo.

In tale situazione, il corpo non sarà soggetto a nessuna forza gravitazionale, ….

il suo peso sarà pertanto nullo. L’oggetto fluttuerà cosi nel vuoto.

La sua massa, al contrario, sarà rimasta inalterata e uguale a quella che esso possedeva sulla terra.

Un oggetto, nello spazio profondo, lontano dall’attrazione gravitazionale dei corpi celesti, ….

possiede una massa diversa da zero, mentre ha un peso nullo!

COME RICAVARE UNA FORMULA INVERSA

P = m g Le quantità presenti a sinistra del segno di uguale

costituiscono il primo membro della relazione analitica.

Le quantità presenti a destra del segno di uguale costituiscono …

il secondo membro della relazione analitica stessa.

P = mg Nel caso della relazione scritta sopra, si ha:

P : primo membro della relazione P = mg

“mg”: secondo membro della relazione P = mg.

Vogliamo risolvere la relazione “P = mg”, rispetto alla quantità “g”.

Primo step: 1. Scriviamo la relazione “P = mg”.

Secondo step: 2. Dividiamo il primo e il secondo membro della relazione scritta, per la quantità “m”.

Nell’ultima relazione scritta, la quantità “m” compare a numeratore e a denominatore. È perciò possibile semplificarla.

Esercizio Un oggetto ha una massa di 102 g, calcolare la forza peso a cui esso è soggetto sulla terra e sulla luna.

Convertiamo la massa dell’oggetto in chilogrammi Primo step Convertiamo la massa dell’oggetto in chilogrammi

Per passare da“grammi” a “chilogrammi” è necessario dividere per mille.

102 g = (102 / 1000 ) kg = 0,102 kg 102 g = 0, 102 kg

Secondo step Moltiplichiamo la massa, espressa in chilogrammi, per la costante “g = 9,81 N/kg”

P = mg = = (0,102 kg) ( 9,81 N/kg) = 1,00062 N

Il numero di cifre significative della massa e della costante “g” è pari a tre.

Possiamo pertanto approssimare il valore di “P”, prodotto di “m” e “g” a “ 1,00 N”.

UN OGGETTO AVENTE UNA MASSA DI 102 g, SULLA TERRA, HA UN PESO PARI A circa UN NEWTON. (1 N).

Calcoliamo, adesso, la forza peso dell’oggetto sulla luna.

La costante “g” sulla luna, non ha lo stesso valore che sulla terra ma è pari esattamente a un sesto.

Indichiamo con: Il valore della costante “g” sulla luna.

Indichiamo con Il valore della costante “g” sulla terra.

Varrà la relazione seguente:

La forza peso dell’oggetto sulla luna sarà allora pari a :