Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
Variabili aleatorie discrete e continue
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Variabili casuali a più dimensioni
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Distribuzione degli Errori di Misura
Inferenza statistica per un singolo campione
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Distribuzioni di probabilità
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Le distribuzioni campionarie
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Teorie e Tecniche di Psicometria
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Teoria della probabilità
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Elementi di teoria delle probabilità
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica

Determinismo e casualità Ci si trova in situazione deterministica quando è noto l’intero insieme di circostanze che determinano E. In questo caso E è prevedibile a priori con certezza

Determinismo e casualità Ci si trova in situazione casuale quando l’insieme di circostanze che determinano E è noto solo parzialmente. In questo caso E non è prevedibile apriori con certezza:

Definizioni di base La parte di circostanze ignote che impediscono di prevedere a priori con certezza il risultato E definisce il caso. Esperimento casuale: esperimento condotto sotto l’effetto del caso. Di un esperimento casuale è possibile solo elencare a priori l’insieme dei possibili esiti. Evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale. Spazio campionario (W): l’insieme di tutti i possibili esiti (eventi elementari) di un esperimento casuale, elencabili a priori. Evento casuale (E): un sottoinsieme dello spazio campionario. NB: il concetto di evento casuale è più generale del concetto di evento elementare. Un evento elementare è un singolo elemento di W. Un evento casuale è un sottoinsieme di cioè un insieme di eventi elementari: ne può contenere molti, alcuni, tutti, uno solo o anche nessuno.

Esempio

Definizioni di base Realizzazione di un evento casuale (verificata a posteriori): uno degli eventi elementari necessariamente si verifica. Allora è W l’evento certo e Ø l’evento impossibile. Esempio: La probabilità P(E) di un evento casuale E è un numero associato a E che ne quantifica a priori il grado di incertezza ovvero la possibilità di realizzazione.

Probabilità Definizione classica: P(E) è il rapporto fra il numero di casi favorevoli ad E e il numero di tutti i casi possibili, posto che possano ritenersi tutti ugualmente possibili ( attenzione: circolarità!) Definizione frequentista: L’evento E di cui si vuole calcolare la probabilità P(E) è pensato come il risultato di un esperimento casuale ripetibile un gran numero N di volte sempre nelle stesse condizioni. Al termine di tali N prove, E si sarà verificato f volte (e non si sarà verificato le rimanenti N − f volte). P(E) è il valore intorno al quale tende a stabilizzarsi la frequenza relativa dopo un numero sufficientemente grande di prove: La definizione frequentista è più ampia di quella classica: permette di considerare spazi campionari infiniti e calcolare la probabilità anche di eventi anche quando i casi possibili non sono tutti equiprobabili. Bisogna però che l’esperimento sia ripetibile: quanto è un gran numero di volte? Come è possibile verificare che le condizioni siano le stesse?

Variabili casuali La variabile casuale (v.c.) è lo strumento matematico che permette di concentrarci sulle sole caratteristiche dell’esperimento che interessano e che trasforma gli eventi casuali in numeri reali, conservandone la probabilità. La v.c. formalizza le situazioni casuali – cioè gli eventi E e le loro probabilità P(E) in analogia con quanto fa la v.s. nella statistica descrittiva.

Esempio

Variabili casuali discrete Sfruttando l’analogia tra v.c. e v.s. si possono trasferire molti concetti dalla statistica descrittiva alla statistica inferenziale: V.c. discreta X: assume un numero finito (o infinito numerabile) di valori x che di solito sono numeri interi (in analogia con le modalità di una v.s.) Funzione di probabilità (in analogia con le frequenze relative di una v.s.): Funzione di ripartizione (in analogia con le frequenze cumulate relative di una v.s.): è la probabilità che la v.c. X assuma valori minori o uguali ad un generico valore x:

Variabili casuali discrete Media (o valore atteso), varianza, deviazione standard (definite e calcolate come per le v.s. ma utilizzando le probabilità al posto delle frequenze):

Esempio X : numero di teste nel lancio di due monete (bilanciate)

Variabile casuale binomiale Una particolare v.c. discreta, con le seguenti tre caratteristiche: l’esperimento casuale consiste nell’esecuzione di n prove indipendenti in cui cioè l’esito di ciascuna prova non influenza l’esito della prova successiva Ciascuna prova può avere come esito uno (e soltanto uno) di 2 eventi fra loro contrari ed esaustivi («successo» ed «insuccesso», con riferimento a fenomeni dicotomici) E’ nota e costante in ciascuna prova la probabilità p del successo n e p sono i parametri della v.c. binomiale Il generico risultato della serie di n prove (il generico evento elementare) è

Variabile casuale binomiale Qual è la funzione di probabilità P(X=x) della v.c. binomiale? Al generico risultato è associata la probabilità p(1-p)p…p(1-p)(1-p)…p = px(1-p)n-x Ma la realizzazione X=x può capitare anche in un altro ordine, sempre con la stessa probabilità. Qual è il numero di possibili combinazioni di x successi e n − x insuccessi in ordine diverso? Il coefficiente binomiale:

Variabile casuale binomiale Dunque la funzione di probabilità di una v.c. binomiale è Si può dimostrare che:

Variabili casuali continue Le v.c. continue assumono infiniti valori. Per identificarli, in analogia con le v.s. continue, bisogna fare riferimento ad intervalli. Si parla in questo caso di funzione di densità di probabilità, f(x) (in analogia con le densità di frequenza relative di una v.s.). La funzione di ripartizione F(x) è l’integrale della funzione f(x) (l’area sottostante). Esempio: dado alternativo NB: i singoli punti hanno probabilità pari a 0! La probabilità che X assuma valori in un intervallo è l’area sottesa al grafico di f(x) in quell’intervallo.

Variabile casuale normale Assume tutti i valori reali: È simmetrica, con media (e quindi anche mediana e moda) m e varianza s2 I punti di flesso nella funzione di densità di probabilità sono m-s e m+s

Variabile casuale normale Variazioni di m (a parità di s) determinano traslazioni di f(x) a sx e dx Variazioni di s (a parità di m) determinano appiattimenti o innalzamenti di f(x)

Standardizzazione di una variabile casuale E’ una operazione che permette di creare una v.c. con funzione di (densità di) probabilità con la stessa forma, ma media pari a 0 e varianza pari a 1. Esempio: lancio di 2 dadi:

Standardizzazione di una v.c.: esempio

Variabile casuale normale standard(izzata) Molti fenomeni (naturali e non) sono interpretabili come v.c. con distribuzione normale. Per calcolare le probabilità del verificarsi di specifiche realizzazioni (intervalli) bisogna guardare al valore della funzione di ripartizione, ovvero all’area sottostante alla funzione di densità. A prescindere dagli specifici parametri m e s , possiamo standardizzare la variabile e utilizzare i valori corrispondenti sulle tavole della normale standard.

Tavole della normale standard NB: i valori negativi non compaiono in quanto la v.c. è simmetrica

Intervalli tipici della normale