L’intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Stili Alimentari ed Attività Fisica
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
IN CAMMINO PER UNA BUONA FORMA FISICA E TANTA SALUTE
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Sovrappeso e obesità nei bambini Livello di attività fisica
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Il Disease and Care Management
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
Dott. Palazzi patre 1.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
“progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” “progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” il movimento come stile di.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Il capitale umano come salute Come misuriamo la salute? Speranza di vita Morbidità Dati antropometrici (altezza; indici di massa corporea) Episodi di miglioramento/peggioramento.
International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Credito al consumo e rapporti bancari – ADUSBEF – 03/05/2007 La liberalizzazione e il corretto.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

L’intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

ASL TO 4: 520.000 abitanti Trento 20 giugno 2014 Nel nord della provincia di Torino, il territorio dell’ASL TO 4 coincide perfettamente con i comitati territoriali UISP di Ciriè-Settimo e di Ivrea I comuni più importanti sono Ciriè, Lanzo, Settimo, Chivasso, Ivrea, Rivarolo, Cuorgnè. E’ popolata da 520.000 abitanti circa Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Cos’è determinante per la salute di una comunità? La disponibilità di efficienti servizi sanitari? La presenza diffusa di ospedali ed ambulatori? Si, ma meno di quanto si pensi….: Non più del 15-20% della nostra salute dipende da questi fattori! La salute e ciò che la definisce. Cos’è che determina lo stato di salute di una comunità? La presenza e l’efficienza dei Servizi sanitari, degli ospedali, dei pronto soccorso, degli ambulatori specialistici? Senz’altro si, ma questi elementi sono fondamentali quando ci troviamo nello stato di malattia. Per questo possiamo dire con tranquillità che queste risorse sanitarie non incidono nella salute della comunità per più del 15-20% in funzione del modello di organizzazione sanitaria nazionale. Altri sono i fattori che hanno un’incidenza più alta e decisiva Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Non è soltanto educare alla Salute, ma soprattutto: Promuovere la salute Non è soltanto educare alla Salute, ma soprattutto: Rendere facili le scelte salutari Costruire percorsi salutari accessibili a tutti i cittadini Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Stili di vita, rischi e benefici le abitudini sconsigliate: fumo, alcol, droghe, alimentazione scorretta, sedentarietà E quelle consigliate?: buona alimentazione attività fisica adeguata alla propria età una vita di relazione serena e soddisfacente Quando si parla di stili di vita, e ormai se ne parla molto, sempre di più i grandi mezzi di comunicazione sono inflazionati di raccomandazioni, sovente il discorso cade sui cosiddetti elementi di rischio: tradotto in italiano sarebbero le cose da non fare, ciò che ci fa male. Meno frequentemente, quando si parla di stili di vita si parla di ciò che protegge la salute, quello che ci fa bene e che non necessariamente deve essere un farmaco o un vaccino. E quali sono le cose che ci fanno bene? Eccole qua, tutto sommato poche e semplici……. Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

L’inattività fisica è al quarto posto tra le principali cause di morte per decessi dovuti alle malattie non trasmissibili (MNT) nel mondo - disturbi cardiaci, ictus, diabete e cancro - e ogni anno contribuisce ad oltre tre milioni di morti prevenibili. L’inattività fisica è correlata (direttamente o indirettamente) con gli altri fattori di rischio per MNT come ipertensione, ipercolesterolemia e iperglicemia e al recente incalzante aumento dell’obesità nell’infanzia e nell’età adulta, non solo nei paesi sviluppati ma anche in molti paesi in via di sviluppo. Sostanziali evidenze scientifiche avvalorano l’importanza dell’inattività fisica come fattore di rischio per MNT indipendentemente da un’alimentazione povera, dal fumo e dall’abuso di alcool. L’attività fisica produce benefici di ampia portata per la salute lungo tutto il corso della vita: nei bambini e nei giovani promuove la crescita e uno sviluppo sano, nelle persone di mezza età aiuta a prevenire l’aumento di peso ed è importante per gli anziani perché aiuta loro a migliorare la qualità della vita e a mantenere la propria indipendenza. 1. World Health Organization. Global health risks: mortality and burden of diseaseattributable to selected major risks. Geneva, Switzerland: World Health Organization;2009. http://www.who.int/healthinfo/global_burden_disease/en/. Insomma, l’attività fisica e la sua promozione sociale, funzionano, sono meglio delle medicine, riescono a prevenire alcune malattie che tra l’altro sono anche le più diffuse e preoccupanti fra quelle del mondo occidentale Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute A rinforzare questo ragionamento vi propongo una definizione di salute che ci proviene dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ad Ottawa nel Canada già alcuni anni oro sono ha ridefinito i criteri e i principi che descrivono la salute Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute Anche questo principio, che ci arriva dalla stessa fonte, lo riteniamo fondamentale, perché stabilisce come ciascun individuo e ciascuna comunità debba avere il controllo diretto sulla propria salute anziché delegarlo e debba essere aiutato a crescere in questa consapevolezza Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute Quindi cosa significa costruire politiche della salute? Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Gruppo di lavoro multidisciplinare/multisettoriale Epidemiologia Promozione della salute Medico dello sport Distretto sanitario Presidente Comitato UISP Fisiatra Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Integrazione tra Servizi Sanitari Delibera “quadro” Demedicalizzazione della salute Risparmio sulla spesa sanitaria Efficacia misurabile Criteri condivisi Diffusione su tutto il territorio Sostenibilità Riduzione disuguaglianze Accessibilità Integrazione con comuni e terzo settore Interventi che migliorino la salute e il benessere relazionale Gruppo di lavoro multidisciplinare/multisettoriale Appropriatezza Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

"Diffondiamo il nordic walking" “Programmazione e diffusione dell'attività fisica adattata sul territorio dell'ASL TO 4” "Diffondiamo il nordic walking" http://www.retepromozionesalute.it/ gbellan@aslto4.piemonte.it Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

schede individuali dei partecipanti Gruppo di progetto Operatori UISP Piano di valutazione test questionario Gestione dati e relazione finale Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Attualmente 22 sedi in 18 comuni AFA Attualmente 22 sedi in 18 comuni Report intermedio circa 800 praticanti Atteso di circa mille praticanti per fine giugno 2014 Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

2 campus del cammino (Ivrea, Rivarolo) Nordic Walking 2 campus del cammino (Ivrea, Rivarolo) Circa 500 nuovi praticanti nel periodo 2013/14 Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

Physical activity promotion of older people in European cities HEPA Europe (European network for the promotion of health-enhancing physical activity) HEPA HANDBOOK Physical activity promotion of older people in European cities Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

ATTIVITA’ FISICA ADATTATA Esercizi fisici per mantenere e migliorare le possibilità di movimento Se soffrite di: mal di schiena conseguenze di forzata immobilità rigidità e dolori alle articolazioni potrete stare meglio con l’Attività Fisica Adattata: chiedete informazioni su questa attività ginnica svolta con istruttori qualificati al vostro medico di fiducia. La prima lezione è gratuita per conoscere l’attività; si potranno poi frequentare corsi della durata di 3 mesi con modica spesa e tesseramento UISP Questo è il progetto comune che è attualmente il più diffuso e che sta producendo buoni risultati dal punto di vista della partecipazione e del benessere dei soggetti coinvolti. Nasce dall’esigenza di dare un’opportunità ai cittadini di accesso ad un percorso di prevenzione rispetto ad alcuni problemi di salute, fuori dal contesto sanitario. Si realizza grazie alla collaborazione degli specialisti dell’ASL TO 4 (Fisiatra, Medico dello Sport) con gli specialisti dell’attivazione fisica (perlopiù laureati SUISM) della UISP e la disponibilità dei comuni del nostro territorio, e il coordinamento della Direzione Integrata della Prevenzione con le sue due strutture di Epidemiologia e Promozione della Salute. Al momento questo programma si realizza in 17 di 15 comuni e impegna circa 500 partecipanti, la cui attività è anche monitorata per una serie di elementi Corsi attivi nei Comuni di: …….…………………………… Giorni ……………………. Orari …………………………… Per informazioni sui corsi telefonare al n°: ………………. Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute

grazie Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute Concludo dicendo che questa collaborazione, proprio perché sta producendo una serie di benefici concreti e dimostrabili, abbiamo l’intenzione di ampliarla anche sostenendo iniziative che vadano ad ampliare l’offerta di percorsi di salute e di prevenzione. Grazie grazie Trento 20 giugno 2014 stili di vita e salute