A cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORTUNI COMPLESSIVI ACCADUTI NEL 2006 PER TIPOLOGIA DI COPERTURA ASSICURATIVA (Infortuni definiti con invalidità permanente o morte) Dati aggiornati.
Advertisements

“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei coordinatori regionali. Roma, 17 settembre 2010 Nicoletta Bertozzi.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Costruire un modello logico di progetto
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Vincenzo Laurendi Roma, 25 Settembre 2008 Un nuovo sistema informatico per il rilievo, l'archiviazione e la gestione dei dati infortunistici nel settore.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
Metodi di ricerca in Psicologia
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
MORTI SUL LAVORO IN PIEMONTE: CHI SA COSA?
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Indicatori per azienda Confronto con altri indicatori Roma marzo 2007 Daniela Gallieri – INAIL Roberto Agnesi – Regione Veneto.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Le distribuzioni campionarie
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
La Variabilità e La Concentrazione
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
FREQUENZA RELATIVA DI INFORTUNIO PER RESIDENTI (i dati sono espressi per residenti) INFORTUNI DA RC AUTO ACCADUTI NEL 2006 PER REGIONE (Top 5) AL.
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
RISCHIO INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN RELAZIONE AI TASSI DI TARIFFA APPLICATI IN PROVINCIA DI LECCE A. DE GIORGI 1 ; G. DE FILIPPIS 1 ; V. LEO.
RELAZIONE SINTETICA INFORTUNI PERIODO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Come impostare il curricolo
DENUNCIATE MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NEL 2013: MP definite-indennizzate Invalidità Permanente (in capitale) Invalidità Permanente.
La struttura produttiva del settore
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
1 I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia Torino, 13 febbraio 2015 Città Metropolitana di Torino Osservatorio OIFP.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
SISTEMA DI SORVEGLIANZA SUGLI INFORTUNI MORTALI IN PIEMONTE MORTI SUL LAVORO IN PIEMONTE: CHI SA COSA?
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

a cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione

Gli indicatori sugli infortuni che abbiamo distribuito denotano il fenomeno Quelli assoluti lo fanno bene Quelli relativi evidenziano una serie di criticità

Quelli assoluti lo fanno bene.... n. Infortuni denunciati n. Infortuni indennizzati n. Infortuni mortali n. Infortuni permanenti n. Infortuni in itinere....soprattutto per la gestione industria ed artigianato

Quelli relativi evidenziano una serie di criticità.... Tasso grezzo di infortuni indennizzati Tasso standardizzato di infortuni indennizzati Infortuni permanenti e mortali/ infortuni indennizzati

Classificazioni (per attività economica) Denominatori ( addetti calcolati non stratificabili) Congruenza tra numeratore e denominatore (mobilità dei lavoratori, accentramento delle posizioni assicurative) Misura della gravità delle conseguenze Affidabilità e controllo del confondimento....dovute alle caratteristiche del sistema informativo

....dovute all’evoluzione dei fenomeni osservati Precarizzazione Aumento dei lavoratori stranieri Aumento dell’età lavorativa Terziarizzazione Outsourcing Polverizzazione delle imprese Just in time

A noi il compito di connotare il fenomeno, riempiendolo di significati Facendo riferimento alle esperienze di altri (indicatori proporzionali, DALY, …) Utilizzando tutte le fonti a nostra disposizione (Inps, SDO, mortalità, …) Sperimentando nuovi modelli di sorveglianza (linkage Inail-Inps, …)

Definiamo i “confini” e facciamo delle scelte Sfruttare al massimo la ricchezza dei dati correnti Sensibili e specifici in modo da rilevare cambiamenti nello spazio e nel tempo Affidabili nel descrivere la popolazione generale ed i più importanti sottogruppi Utili nel prendere le decisioni a livello nazionale, regionale e di ASL Semplici per poter essere utilizzati anche da soggetti non direttamente coinvolti nel sistema (decisori, parti sociali) Accessibili a tutti gli operatori interessati Poco numerosi

Scopo della giornata Individuare un elenco di indicatori per la descrizione del rischio infortunistico che sfrutti al massimo le informazioni disponibili minimizzando gli errori Tracciare un percorso di completamento del set di indicatori forniti a partire dai bisogni espressi dal sistema della prevenzione

Risultato atteso Una soluzione ad alcuni dei problemi “tecnici” individuati (congruenza numeratore/denominatore, misure di gravità, controllo del confondimento, stabilità delle stime, …) Una lista di domande (alla luce dei bisogni e delle priorità) I percorsi da avviare prioritariamente per dare risposte dopo il 2007 Una lista di indicatori che rispondono alle domande (alla luce delle criticità e delle ipotesi di soluzione)

Congruenza tra numeratore e denominatore I problemi “tecnici” Calcolo di indici di frequenza per le posizioni accentrate (unico a livello nazionale) Calcolo di indici di frequenza per azienda (indipendentemente dal luogo di accadimento dell’evento) Calcolo di indici di frequenza per sede dell’evento

Indicatori di gravità I problemi “tecnici” Denominatori Media o mediana di prognosi? Indicatori composti Altri indicatori (Ridit) Indicatori globali di salute (DALY) Indicatori proporzionali? Utilizzo DNA? Altri modelli di sorveglianza (linkage Inail-Inps)?

Affidabilità delle stime I problemi “tecnici” Controllo del confondimento Calcolo di limiti di confidenza Restituzione dell’informazione in forma grafica Attività economica (quale classificazione?) Metodo di calcolo (algebrico, frequentista, bayesiano?)

Quante sono le persone infortunate a causa del lavoro? Quante persone muoiono a causa di un infortunio sul lavoro? Quante persone restano invalide a causa di un infortunio sul lavoro? Quanti sono gli infortuni in itinere (mortali/con invalidità)? Quali sono i comparti a più elevato rischio infortunistico (per frequenza e gravità)? Quali sono le ASL (Province/Regioni) a più elevato rischio infortunistico (per frequenza e gravità)? Qual è il trend del rischio infortunistico in Italia (Regione/Provincia/ASL) (per frequenza e gravità)? La lista delle domande (cui abbiamo cercato di dare risposta)

Le piccole imprese hanno un rischio infortunistico più elevato? Qual è il rischio infortunistico in agricoltura? Quali sono le età a più elevato rischio infortunistico? Gli stranieri hanno un rischio infortunistico più elevato rispetto agli italiani? Qual è il gruppo etnico con il rischio infortunistico più elevato? Qual è la professione a più elevato rischio infortunistico? Quante sono le donne infortunate a causa del lavoro (anche per mortali e permanenti)? …………… Le altre domande

Quanti sono gli infortuni che coinvolgono più di una persona? Quanti anni di vita si perdono a causa di un infortunio? Quanto costano gli infortuni? Qual è il tempo vissuto con disabilità ed il tempo di vita perso a causa di mortalità prematura a causa di un infortunio (DALY)? Quanti infortuni richiedono il ricovero ospedaliero? Quanti infortuni richiedono trattamenti a lungo termine? Quanti infortunati perdono il lavoro a causa di un infortunio? Quant’è importante lo stato socio-economico nel determinismo di un infortunio? …………… Le altre domande (continua)

A molte domande possiamo dare risposte in termini assoluti e proporzionali Le risposte A poche domande possiamo dare risposte in termini di frequenza (tassi grezzi e standardizzati) Dobbiamo chiederci quale, tra le possibili risposte che possiamo dare ad ogni domanda, sia quella che risponde meglio ai nostri obiettivi (connotare il fenomeno) Dobbiamo scegliere gli indicatori più accurati

Quante sono le persone infortunate a causa del lavoro? Nr di infortuni denunciati Nr infortuni indennizzati Tasso grezzo di infortuni indennizzati Inclusi gli infortuni non indennizzati da Inail (RS) Esclusi infortuni in itinere dagli indennizzati Esclusi gli infortuni accaduti ad apprendisti, interinali, soci di cooperative, studenti, sportivi professionisti Nr di persone infortunate? Nr di infortuni stradali a causa del lavoro?

Il sottogruppo Indicatori Antonella Bena Alberto Baldasseroni Alfonso Borghi Claudio Calabresi Giuseppe Campo Daniela Gallieri Armando Guglielmi Antonio Leva Francesca Marracino Giuseppe Morinelli Ernesto Nobili Gianfranco Ortolani