C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
La divulgazione della statistica
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Seminario sostitutivo dello stage
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Università della Calabria
STATISTICA DESCRITTIVA
PROGETTAZIONE INTERDISCIPLINARE
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Classi prime programmazione didattica
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Incontro ravvicinato con la prima G
Anno scolastico 2011/12 scuola primaria F. Montesi classe 3ªC
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Elementi base di statistica
Statistica Che cos’è?.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
Distribuzioni di frequenza
5 settembre 2007Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 MODULO : accoglienza classi prime.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Statistica La statistica è
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La statistica.
Istituto Comprensivo “Coldigioco” Corso TIC per docenti Maurizia Bianchini Paola Santacchi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Nucleo: Dati e previsioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE: risultati del questionario
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Diamo un voto alla scuola Scuola come organizzazione che apprende e che si valuta per migliorare il servizio e che considera le TIC non come un oggetto.
Studio fenomeni collettivi
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica)
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Transcript della presentazione:

c

Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio sulle preferenze degli allievi per quanto riguarda la musica ( gli strumenti musicali, i concerti,brani etc.)

3  L’attività si inserisce in ambito statistico sia interdisciplinare che extra – scolastico e parte dal presupposto che una attività che rende protagonista lo studente mediante tematiche che lo coinvolgono direttamente è in grado di motivarlo e di ravvivarne l’attenzione.  L’attività di ricerca proposta sviluppa capacità organizzative e decisionali e abitua gli studenti a lavorare insieme al fine di raggiungere gli obiettivi conoscitivi che la ricerca si prefigge. Essa mette in gioco situazioni problematiche che gli studenti possono incontrare nella loro quotidianità e che potranno ritrovare nel proseguo dei loro studi e nella loro vita di adulti.  Essa intende mostrare come si conduce una indagine statistica: dalla scelta del fenomeno su cui indagare alla costruzione di tabelle e relative rappresentazioni grafiche, fino alla individuazione dell’informazione statistica utile per interpretare il fenomeno indagato.  L’attività potrà evidenziare anche le difficoltà che si possono incontrare nella stesura di un questionario, nello scegliere le caratteristiche da osservare, nell’individuare il collettivo delle unità statistiche su cui compiere l’indagine e mostrerà i vantaggi derivanti

Durante il lavoro di gruppo il docente dovrà orientare la discussione,in modo che emergano dei punti di attenzione: o su chi si andrà ad indagare? o quanti e quali caratteristiche conviene esaminare? o come si reperiranno le informazioni scelte? o quanti “giovani” costituiranno il collettivo sul quale si effettuerà l’indagine? o il collettivo rispetto al fenomeno indagato è un campione o tutta la popolazione possibile? o Risposta chiusa

 Carattere modalità  Qualitativo quantitativo  Indagine totale campionaria  Matrice dati codifica  Spoglio dati  Distribuzione frequenze per un carattere  Distribuzione doppia  Rappresentazione barre torta aste istogrammi

 Moda  Media  Mediana  Campo di variazione  Deviazione  Frequenza assoluta relativa (conta.se frequenza)

Competenze trasversali:  lavorare in gruppo  Prendere decisioni  Organizzare le fasi di una ricerca  Saper comunicare  Saper argomentare  Saper prospettare ipotesi risolutive  ….

Competenze disciplinari(matematica): o Saper individuare le fasi di una indagine statistica o Saper tabulare dati o Saper rappresentare con grafici o Saper scegliere la rappresentazione idonea o Saper passare da un registro rappresentativo ad un altro o Saper utilizzare indici statistici...

Competenze disciplinari (lingua madre )  Saper formulare domande  Saper individuare le caratteristiche su cui indagare  …