RESYS WEB Con la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale è stato creato il Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Leggi: 25 giugno DL agosto Legge 133 art 64 (la cosiddetta legge finanziaria) 1 settembre DL 137 (Decreto Gelmini) 30 ottobre Legge 169 Documenti.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
DURC E LAVORI PUBBLICI.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Ropol10 Le novità dal D.L. 2/2010 e dal Patto di Stabilita 2010 ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Collegno, 21 aprile 2010.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Servizio Nazionale di Valutazione
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Disposizioni normative
Interventi legislativi in materia di istruzione del primo ciclo.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA’ SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( SE VERRA’ MAI APPROVATO…) ottobre 2013 A cura di Antonazzo Antonio.
Percorso partecipativo Piano degli Investimenti pag.1 Percorso partecipativo Piano degli Investimenti
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
1 ANALISI DEL MERCATO DEI LAVORI PUBBLICI NEL VENETO Venezia Mestre Centro Congressi Laguna Palace 31 Marzo 2009 LA PROCEDURA NEGOZIATA NEI LAVORI PUBBLICI.
Transcript della presentazione:

RESYS WEB Con la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale è stato creato il Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

RESYS WEB Con DGR 1856/2013 è stata approvata la graduatoria degli interventi proposti dagli enti locali ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 Servizio università ed edilizia scolastica

Gli interventi ai quali sono stati assegnati i fondi: RESYS WEB Gli interventi ai quali sono stati assegnati i fondi: COMUNE DI RUDA COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO COMUNE DI CORDOVADO COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI RIVIGNANO COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO COMUNE DI TAVAGNACCO COMUNE DI COSEANO COMUNE DI MEDEA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GORIZIA

RESYS WEB Tutti questi interventi sono in fase di realizzazione e la Regione è intervenuta presso il Ministro per avere la certezza dei pagamenti e c’è la rassicurazione ministeriale sul pagamento entro il 31/12/2014 Si prevede lo scorrimento della graduatoria e quindi si rende necessario approvare con DGR la determinazione delle spese ammissibili anche per gli interventi in graduatoria ma attualmente non finanziati Servizio università ed edilizia scolastica

RESYS WEB Il decreto legge 24 giugno 2014 n. 91 prevede al comma 10 dell’articolo 9 che venga costituito una apposita struttura di missione per il coordinamento di tutti gli interventi in materia di edilizia scolastica pubblica. Questa struttura, in raccordo con i Ministeri competenti, è costituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Servizio università ed edilizia scolastica

RESYS WEB E’ stata approvata dal Consiglio regionale una norma regionale che prevede l’istituzione di un nuovo filone contributivo a favore di interventi per edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

RESYS WEB Con la norma di principio approvata dal Consiglio regionale la Regione intende assicurare l’adeguatezza alla funzione didattica degli ambienti di apprendimento e la tutela della salute nelle scuole attraverso l’impegno a garantire la sicurezza degli edifici scolastici.   Servizio università ed edilizia scolastica

RESYS WEB Verrà attuata una programmazione regionale triennale degli interventi edilizi su edifici scolastici strettamente correlata ai piani di dimensionamento della rete scolastica, tenendo conto dei fabbisogni edilizi indicati dettagliatamente dagli enti locali e dalla previsione di celerità di esecuzione degli interventi. Servizio università ed edilizia scolastica

- Contributi per interventi indifferibili ed urgenti RESYS WEB Con la legge di assestamento saranno definiti il finanziamento e i canali contributivi per i : - Contributi ordinari - Contributi per interventi indifferibili ed urgenti Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

Servizio università ed edilizia scolastica RESYS WEB QUALI FONTI DI FINANZIAMENTO SI PREVEDONO NEL FUTURO PER L’EDILIZIA SCOLASTICA? Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

Servizio università ed edilizia scolastica RESYS WEB D.L 12 settembre 2013 art. 10 Le Regioni potranno stipulare mutui trentennali con la Banca europea per gli investimenti da decorrere dal 2015 per avere fondi da utilizzare al fine di favorire interventi su immobili di proprietà pubblica per istruzione scolastica. La Regione è in attesa del regolamento per conoscere le modalità di attuazione della norma Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

RESYS WEB D.L 24 giugno 2014 N. 91 ART. 9 Sono previsti finanziamenti a tasso agevolato per l’efficientamento energetico di edifici scolastici I finanziamenti a tasso agevolato ridotto del 50% sono a valere sul Fondo rotativo Kyoto Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

RESYS WEB POR FESR 2014 – 2020 DISPONIBILITÀ’ PREVISTA PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE SCUOLE 28 MILIONI Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

Non e’ ancora pubblicato il decreto applicativo RESYS WEB Esclusione dal patto di stabilita’ di interventi individuati dai sindaci D.L 24 aprile 2014 n. 66 art. 48 comma 1 Non e’ ancora pubblicato il decreto applicativo Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

Servizio università ed edilizia scolastica RESYS WEB MAPPATURA OPERE 441 OPERE SCOLASTICHE DI CUI 179 CON CONTRIBUTO REGIONALE 24 IN FASE DI PROGRAMMAZIONE 18 IN FASE DI PROGETTO PRELIMINARE 47 IN FASE DI PROGETTO DEFINITIVO 5 IN FASE DI AGGIUDICAZIONE LAVORI 37 IN FASE DI REALIZZAZIONE 38 IN FASE DI COLLAUDO 10 IN FASE DI CONSEGNA Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica

Servizio università ed edilizia scolastica RESYS WEB Con decreto 1332 del direttore centrale funzione pubblica sono stati assegnati 22 milioni di obiettivo di patto in base alle priorita’ segnalate dai comuni attraverso la mappatura delle opere. Sono stati segnalati come opere prioritarie: - 5 interventi su edifici scolastici da parte di comuni 18 interventi su edifici scolastici da parte delle province - 3 interventi PER OPERE DI PARTICOLARE RILEVANZA STRATEGICA E INTERESSE REGIONALE CHE RIGUARDANO SCUOLE Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia scolastica