FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
Advertisements

ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
L' Universo Di Amati Giulia.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
Astrofisica nell’anno di Einstein
Amleto, Atto primo, scena quinta,
Le onde elettromagnetiche
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
LE STELLE Adriana Antonelli.
Le stelle.
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Viaggio dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
UN TUFFO NELL’UNIVERSO
LE DISTANZE Terra – Luna Terra – Sole Terra – stella più vicina
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso di Astronomia, Lezione 4:
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Galassia a spirale M74, costellazione dei Pesci
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
La nascita delle stelle e dei sistemi planetari Francesco Palla Osserrvatorio di Arcetri Padova, dicembre 2006.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
Le onde elettromagnetiche
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Iniziamo un viaggio insieme dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo...
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
L’evoluzione delle stelle
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Universo Nel corso della storia diversi filosofi si sono posti il problema dell'origine e dell'evoluzione dell'universo, fornendo quasi sempre come soluzione,
Transcript della presentazione:

FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO Laboratorio interattivo di astrofisica

Centro della Via Lattea

Nebulosa Nord America

M31- Galassia di Andromeda

M31- Galassia di Andromeda

Galassia spirale

Nebulosa testa di cavallo I pilastri della creazione

Galassia a spirale

Sezione della Via Lattea

Galassie interagenti

Galassia elicoidale

Cosa vediamo nell’Universo?

Come guardiamo l’Universo? Occhi Binocoli Telescopi Satelliti LUCE! In questa diapositiva si fanno riflettere i ragazzi sul fatto che tutto ciò che noi vediamo nell’universo, attraverso i vari strumenti, in realtà non è altro che luce, cioè radiazione elettromagnetica.

Ma cosa è la luce? La luce ha due nature: quella ondulatoria e quella corpuscolare, cioè la luce si può immaginare sia come un’onda che come un corpuscolo (fotone) che viaggia nello spazio, per facilitare le cose immaginiamo la luce come un corpuscolo che viaggia lungo un’onda.

Ma le onde di luce sono tutte uguali? lunghezza d’onda Le onde sono caratterizzate da una grandezza chiamata lunghezza d’onda: essa misura la distanza fra due massimi (o minimi) dell’onda stessa.

Cosa cambia a diverse lunghezze d’onda? Diverse lunghezze d’onda hanno proprietà diverse: in figura si ha lo spettro elettromagnetico con evidenziata la zona corrispondente a ciò che l’occhio umano è in grado di vedere (anche utilizzando telescopi ottici potentissimi). A questo punto si introduce l’attività con il filo di ferro e le perline, così da far capire agli studenti che diverse lunghezze d’onda permettono di scavalcare ostacoli di diversa misura.

Lunghezza d’onda In questa diapositiva si vuole dare un’idea delle scale di misura di riferimento delle diverse tipologie di radiazione: le onde radio hanno lunghezza d’onda dell’ordine dei metri, quindi degli edifici che ci circondano, mentre le onde gamma hanno lunghezze d’onda simili alle dimensioni delle particelle subatomiche, ecco perché entrano nel DNA e lo possono mutare. Frequenza (Hz) Energia (eV)

Cosa vediamo nell’universo a diverse lunghezze d’onda? RADIO: ULTRAVIOLETTO: stelle centro della Via Lattea nuclei delle galassie radiazione fossile Questa diapositiva illustra quali oggetti celesti si possono osservare se si osserva il cielo con strumenti adatti a rilevare i vari tipi di radiazione. INFRAROSSO: RAGGI X E RAGGI GAMMA: lampi a raggi Gamma emissione da buchi neri al centro delle galassie oltre le nubi di polvere protostelle

Possiamo vedere tutte le onde da terra? Questa diapositiva illustra come non tutti i tipi di radiazione elettromagnetica riescano ad arrivare fino sulla superficie terrestre, alcune infatti vengono fermate dall’atmosfera, ecco perché é necessario mandare alcuni telescopi in orbita.

Possiamo vedere tutte le onde da terra? Questa diapositiva continua il discorso iniziato nella slide precedente, e mostra come i telescopi si installino a terra (ad esempio i rivelatori radio, la cui radiazione non è fermata o attenuata dall’atmosfera), sulle montagne (per ridurre lo spessore dell’atmosfera soprastante), su palloni aerostatici o in orbita.

Questi sono alcuni esempi di telescopi attualmente operanti: chandra, james webb telescope, alma,ska (in futuro), keck,...

Un altro esempio illustrativo dei telescopi precedentemente menzionati con le relative radiazioni cui sono sensibili.

Solo gli astrofisici usano le diverse onde di luce? Tutte le radiazioni dello spettro elettromagnetico non sono solo tipiche dell’universo, ma sono anche utilizzate dall’uomo nella vita di tutti i giorni (o quasi): raggi gamma: esplosioni atomiche microonde: forno a microonde, cellulari Infrarosso: telecamera ad infrarossi

Solo gli astrofisici usano le diverse onde di luce? continua da prima…. ultravioletto: lampade abbronzanti raggi x: radiografie onde radio: radio

e infine ottico: qui è stata messa una foto della vista dal balcone della SISSA, ovviamente è sostituibile con qualunque altra fotografia.