IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Il Mot.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Interpretazione con una premessa trigonometrica
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Le interazioni fondamentali :
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Consigli per la risoluzione dei problemi
Lezione 4 Dinamica del punto
Moti con accelerazione costante
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Alcune constatazioni Un corpo posto su un piano orizzontale se è fermo rimane fermo:serve una forza minima per metterlo in movimento:la forza risulta poi.
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
Diagramma di corpo libero
Usa schermo intero – clicca quando serve
Viscosità o attrito interno In liquidi
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Le forze e il movimento C. Urtato
istantanea dei segnali
Il moto armonico Palermo Filomena.
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Il Mot.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Dinamica Le Forze e il Movimento.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
7. Le forze e il movimento (I)
 Quale è la teoria da utilizzare? La relazione classica tra sistemi inerziali e non: Qual è il SdR assoluto e quello relativo? S è il SdR assoluto (all’esterno.
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Piano inclinato. Il piano inclinato è uno schema, sintetizzato mediante un triangolo rettangolo [ABC], che serve per descrivere le situazioni in cui un.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.

CENNI STORICI Galileo e il piano inclinato I contributi più importanti alla sua comprensione sono attribuiti a Galileo Galilei. Galileo eseguì l'esperimento del piano inclinato nel 1604. Con questo esperimento Galileo dimostra che un corpo in caduta libera si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato. Galileo utilizzò questo esperimento per spiegare la caduta dei gravi, inclinando un piano per poter rallentare la "caduta" così da poterla osservare in modo più acuto e dettagliato. Nel Seicento per spiegare la caduta dei gravi si faceva riferimento alla teoria di Aristotele, secondo la quale la velocità di caduta è direttamente proporzionale al peso del corpo. Galileo ha avuto il coraggio di mettere in dubbio ciò che diceva Aristotele, la cui autorità all'epoca era indiscutibile. Con l'esperimento del piano inclinato Galileo modifica radicalmente l'idea aristotelica del moto, concentrando l'attenzione sull'accelerazione, un livello del moto ignorato da Aristotele e dalla maggior parte dei suoi successori. Galileo fece rotolare delle sfere lungo il piano inclinato. In questo modo si poteva creare un'approssimazione alla caduta libera dei gravi. Su un piano inclinato, con una pendenza minore, una palla sarebbe scesa più lentamente, mentre sarebbe scesa più velocemente lungo un piano più ripido.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

TRIANGOLI IN PROPORZIONE Consideriamo il triangolo che rappresenta geometricamente il piano inclinato ed il triangolo ottenuto considerando la forza peso e le sue componenti. Questi due triangoli sono simili, in quanto hanno gli angoli ordinatamente congruenti. I lati corrispondenti di questi due triangoli sono in proporzione tra loro. Quindi si potrà scrivere P : l= P// : h

LE COMPONENTI: P,P//,P⊥ Su un corpo di massa che si muove lungo un piano inclinato liscio agisce la forza peso perpendicolare al terreno, (determinata da massa e accelerazione di gravità ovvero P=mg) e la forza normale perpendicolare al piano inclinato. La forza peso si può scomporre in due componenti, una parallela al piano (che chiameremo P//) e una a esso perpendicolare (che chiameremo P⊥). La prima componente si ottiene moltiplicando il modulo della forza peso per il seno dell’angolo di inclinazione del piano . La seconda coinvolge invece il coseno dell’angolo

L’ACCELERAZIONE Per calcolare l’accelerazione prendiamo in considerazione l’unica forza che è parallela al piano e quindi la componente In questo caso l’accelerazione con cui il corpo scende lungo il piano è completamente determinata dall’accelerazione di gravità e dall’angolo infatti: Riassumendo, l’accelerazione con cui un corpo scivola lungo un piano inclinato senza attrito è: Diretta parallelamente al piano (verso il basso) Direttamente proporzionale all’accelerazione di gravità g e al seno dell’angolo del piano, ma sempre minore dell’accellerazione di gravità.

Il problema dell’equilibrio Come può un corpo restare in equilibrio su un piano inclinato? Se c’è abbastanza attrito ….. PUO’ Per questo prendiamo in considerazione la forza di attrito statico ( Fa ), che mantiene il corpo in equilibrio. Anche l’inclinazione del piano gioca un ruolo importante. Ad ogni modo, se ci mettiamo nella condizione di ASSENZA DI ATTRITO la risposta non può che essere: un corpo posto su un piano inclinato non può restare in equilibrio, scivolerà verso il basso, a meno che non venga applicata una forza equilibrante la cui intensità dipende naturalmente dall’ inclinazione del piano stesso.

PROBLEMA (SENZA ATTRITO) Determinare l’accelerazione di un corpo che scivola lungo un piano inclinato senza attrito. L’angolo che il piano forma con il suolo è di 30°. Svolgimento: L’accelerazione alla quale è sottoposto il corpo è espressa dalla relazione: a= gsenα Sostituendo il valore di α si ha: a= gsen30° a=4,4 m/s*.

PROBLEMA (CON ATTRITO) Un corpo rimane in equilibrio su un piano inclinato fino a che l’angolo di inclinazione non supera 30°. Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra il corpo e il piano? Svolgimento: Fa=kFn Fn=P ⊥ Fa=ma m∙a=k∙m∙g∙cos a gcos 4,9:(9,8 ∙0,866)= 0,6

Realizzato da Francesca Russo E Flavio Nunzi FINE Realizzato da Francesca Russo E Flavio Nunzi