Marzo 1821 Alessandro Manzoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25 ottubre 2009 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Advertisements

UNITA’ D’ITALIA.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Domenica XXI Tempo Ordinario
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
LA STORIA DI MOSE’.
Solennità della Santa CROCE
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Inno a Cristo, il Figlio di Dio.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
SPLENDA ai NOSTRI DEFUNTI la TUA LUCE ETERNA.
Solennità dell'Immacolata
Libro di Rut Periodo in cui è ambientato – Durante il tempo dei Giudici Data e Autore - incerti Temi Misericordia di Dio verso 2 vedove Redenzione Verso.
ALZO GLI OCCHI AI MONTI....
VERSO L’IDEA DELL’ITALIA UNITA.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
Una storia di chiamata e risposta …
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
Pessimismo leopardiano?
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
SPRIZZA DI GRAZIA.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
13.00 E l'hai unita e piantata nellumanità, la quale tu formasti del limo della terra.
Canto della liturgia giudeo spagnola
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
Marzo 1821 – versi scelti di Alessandro Manzoni
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
Ti saluto, o piena di grazia!.
Che la chiesa come il suo Maestro stupisca e renda grazie, perché i credenti non sono più sotto la schiavitù della carne ma dello spirito. La carne,
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
9 novembre 2014 Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Musica: “Andiamo alla Casa di Dio” (sinagoga.
Manzoni e la ricerca del genere
Quando la tristezza colpisce la tua vita...
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
alla ricerca del vero e perfetto TEMPIO
Veglia Pasquale.
INNI SACRI IL NOME DI MARIA
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
13° incontro.
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Routine
9 agosto 2009 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine”
Anno C Domenica lV d’Avvento
Dolcissima Maria.
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza”: sono le parole del mio lamento.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
Istituto Comprensivo “F. De Pisis” Ferrara. Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta, dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga.
Transcript della presentazione:

Marzo 1821 Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore e poeta italiano. È considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi, principalmente per il romanzo I promessi sposi, la sua opera più conosciuta e ancora oggi un caposaldo della letteratura italiana. Indice 1 La famiglia 2 Biografia 3 Opere 4 Onorificenze La famiglia Il nonno materno di Manzoni, Cesare Bonesana, marchese di Beccaria, era un autore ben conosciuto (scrisse il trattato Dei delitti e delle pene posto nell’indice dei libri proibiti), ed anche la madre Giulia Beccaria (1762-1841) era una donna di grande cultura e sensibilità letteraria. Il padre ufficiale di Manzoni – Don Pietro (1736-1807) – era ormai sulla cinquantina quando il futuro scrittore e poeta nacque, ed era membro di un'antica famiglia stabilitasi a Lecco nel 1612 con Giacomo Maria Manzoni. La prepotenza dei Manzoni era tale che sia a Lecco che a Barzio, in Valsassina, circolavano proverbi che li paragonavano al Pioverna, un torrente che conosceva piene violente ed impetuose. Il suo vero padre potrebbe essere stato Giovanni Verri (fratello minore di Pietro e Alessandro Verri), come confermerebbe una lettera a lui inviata da Giuseppe Gorani ritrovata recentemente a Milano.[1] Biografia Nasce a Milano il 7 marzo del 1785 da Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria autore "Dei delitti e delle pene", e dal conte Pietro Manzoni (esponente della piccola nobiltà lecchese) figlio di fu Alessandro Valeriano pronipote del milanese Giacomo Maria Manzoni ( morto il 10 Marzo 1642 ) , e di Margherita di Fermo Porro. I suoi primi due anni di vita li trascorse nella cascina Costa di Galbiate, tenuto a balia da Caterina Panzeri. Questo fatto è attestato dalla targa che tuttora è affissa in questa cascina. In seguito alla separazione dei genitori (la madre dal 1793 convive con il colto e ricco Carlo Imbonati, prima in Inghilterra, poi in Francia, a Parigi), Alessandro Manzoni dal 1791 al 1801 viene educato in collegi religiosi, prima dal 1796 al 1798 presso il collegio Sant'Antonio dei padri Somaschi a Merate e Lugano, poi presso i Barnabiti. Pur essendo insofferente di tale pedantesca educazione, della quale denunciò i limiti anche disciplinari, e pur venendo giudicato uno studente svogliato, egli, da tali studi deriva una buona formazione classica e un gusto letterario. A quindici anni sviluppa una sincera passione per la poesia e scrive due notevoli sonetti. Il nonno materno gli insegna a trarre dall'osservazione del reale, conclusioni rigorose ed universali. Il giovane Manzoni dal 1801 al 1805 vive con l'anziano don Pietro, dedica buona parte del suo tempo alle ragazze e al gioco d'azzardo, ma ha modo anche di frequentare l'ambiente illuministico dell'aristocrazia e dell'alta borghesia milanese. Il compiacimento neoclassico del tempo gli ispira le prime esperienze poetiche, modulate sull'opera di Vincenzo Monti, idolo letterario del momento. Ma, oltre questi, Manzoni si volge a Giuseppe Parini, portavoce degli ideali illuministici, nonché dell'esigenza di moralizzazione, e a Francesco Lomonaco, un esule napoletano. A questo periodo si devono Il trionfo della libertà, Adda, I quattro sermoni che recano l'impronta di Monti e di Parini, ma anche l'eco di Virgilio e di Orazio. Il metodo di scrittura e di poetare manzonesco di questo periodo è molto legato alla tradizione classica. Nel 1805 raggiunge la madre nel quartiere di Auteuil a Parigi, dove passa due anni, partecipando al circolo letterario dei cosiddetti ideologi, filosofi di scuola ottocentesca, tra i quali si fa molti amici, in particolare Claude Fauriel (il quale avrà una forte influenza sulla formazione del Manzoni; infatti Fauriel inculca ad Alessandro un grande interesse per la storia e gli fa capire che non deve scrivere seguendo modelli rigidi e fissi nel tempo, ma deve riuscire a esprimere sentimenti che gli permettano di scrivere in modo più "vero", in maniera da "colpire" il cuore del lettore) e ha modo di apprendere le teorie volterriane. Alessandro si imbeve della cultura francese classicheggiante in arte, scettica e sensista in filosofia (i sensi sono alla base della conoscenza; l'illuminismo è la critica razionale della realtà; lotta al pregiudizio e alla tradizione derivata dall'autorità; i problemi religiosi non si basano sull'esperienza, ma sulla superstizione) ed assiste all'evoluzione del razionalismo verso posizioni romantiche. Nel 1806-1807, mentre si trova ad Auteuil, appare per la prima volta in pubblico come poeta, con due pezzi, uno intitolato Urania, in quello stile neoclassico del quale poi lui stesso diventerà il più strenuo avversario; l'altro, invece, una elegia in versi liberi, sulla morte del conte Carlo Imbonati, dal quale, attraverso la madre, erediterà un patrimonio considerevole, compresa la villa di Brusuglio, diventata da allora sua principale residenza. Per mezzo del Fauriel, Manzoni entra in contatto con l'estetica romantica tedesca, prima ancora che Madame de Staël la diffonde in Italia. Nel 1809, dopo la pubblicazione del suo poemetto Urania, Manzoni dichiara che non scriverà mai più versi simili, aderendo alla poetica romantica, secondo la quale la poesia non deve essere destinata ad una élite colta e raffinata, bensì deve essere di interesse generale ed interpretare le aspirazioni e le idee dei lettori. Manzoni è ormai sulla via del realismo romantico; tuttavia non accetterà mai la convinzione propria sia del romanticismo sia dell'amico Fauriel, che la poesia debba essere espressione ingenua dell'anima e quindi non rinuncerà mai al dominio intellettuale del sentimento ed a una controllata espressione formale, caratteristica di tutto il romanticismo italiano. Nel 1811 Manzoni, già anticlericale per reazione all'educazione ricevuta ed indifferente più che agnostico o ateo riguardo al problema religioso, si riavvicina alla Chiesa. Nel 1808, a Milano, lo scrittore aveva sposato la calvinista Henriette Blondel (1791-1833), figlia di un banchiere ginevrino; il matrimonio si rivelò felice, coronato dalla nascita di 10 figli. Tornato a Parigi la frequentazione con il sacerdote Eustachio Degola, genovese, giansenista (che da Sant'Agostino deriva l'interpretazione assolutistica del problema della predestinazione, della grazia e del libero arbitrio), porta i due coniugi l'una all'abiura del calvinismo e l'altro ad un riavvicinamento alla pratica religiosa cattolica (1810). Tale riconciliazione con il cattolicesimo è per lo scrittore il risultato di lunghe meditazioni; il suo atteggiamento, pur nella sua stretta ortodossia (cioè nell'esigenza di attenersi rigorosamente ai dettami della Chiesa), ha coloriture gianseniste che lo portano alla severa interpretazione della religione e della morale cattoliche. La riscoperta della fede fu per Manzoni la conseguenza logica e diretta del dissolversi, nei primi anni dell'800, del mito della ragione, concepita come perennemente valida e certa fonte di giudizio, donde la necessità di individuare un nuovo sicuro fondamento della moralità. Persa, quindi, la speranza di raggiungere la serenità per mezzo della ragione, la vita e la storia gli parvero romanticamente immerse in un vano, doloroso, inspiegabile disordine: per non abbandonarsi alla disperazione bisognava trovare un fine ultraterreno. Nel Manzoni, quindi, l'irrequietezza esistenziale si compone nella fede fervente conciliandola con la fermezza intellettuale. La sua energia intellettuale nel tempo immediatamente successivo alla conversione fu impegnata nella composizione di cinque Inni Sacri: La Resurrezione, Il nome di Maria, Il Natale, La Passione e La Pentecoste,ovvero una serie di liriche sulle principali festività liturgiche. Si dedicò inoltre ad un trattato, Osservazioni sulla morale cattolica, intrapreso sotto la guida religiosa di monsignor Luigi Tosi (cui il Degola aveva affidato la guida spirituale della famiglia Manzoni al loro ritorno in Italia), in riparazione alla sua iniziale lontananza dalla fede. Importante nella evoluzione spirituale di Manzoni fu anche Antonio Rosmini, con cui strinse una profonda amicizia. Rosmini, sul letto di morte, avrà proprio il conforto di Manzoni, a cui lascerà il testamento spirituale: Adorare, Tacere e Godere. Nel 1818 mise in vendita tutti i suoi possedimenti lecchesi, compresa la villa di famiglia del Caleotto dove aveva trascorso l'infanzia. Intendeva trasferirsi definitivamente in Francia e aveva messo in vendita anche la casa di via Morone a Milano, ma dovette aspettare un anno poiché le autorità austriache gli negarono il passaporto. Nel settembre del 1819 Manzoni partì per Parigi, dove fu ospite per più d'un mese nella casa di Sophie de Condorcet. Insieme a lui undici persone: i genitori, cinque figli, nonna Giulia e tre domestici. Nella capitale francese il Manzoni frequenta lo storico Augustin Thierry (1795-1856) e il filosofo Victor Cousin (1792-1867), che tornerà con lui in Italia e sarà ospite a Brusuglio e a Milano. Nel 1819 Manzoni pubblicò la sua prima tragedia, Il Conte di Carmagnola, che generò una viva controversia perché violava coraggiosamente tutte le convenzioni classiche. Un articolo pubblicato su di una importante rivista letteraria lo criticò severamente; d'altronde fu addirittura Goethe che replicò in sua difesa, insieme al meno famoso critico ligure Trincheri da Pieve. La morte di Napoleone nel 1821 ispirò a Manzoni il noto componimento lirico Il cinque maggio. Gli eventi politici di quell'anno, uniti alla carcerazione di molti suoi amici, pesarono molto sulla mente di Manzoni, ed il suo lavoro di quel periodo fu ispirato soprattutto dagli studi storici in cui cercò distrazione dopo essersi ritirato a Brusuglio. Intanto, attorno all'episodio dell'Innominato, storicamente identificabile come Francesco Bernardino Visconti, iniziò a prendere forma il romanzo Fermo e Lucia, la versione originale de I Promessi sposi, che fu completato nel settembre 1822. Dopo la revisione da parte di amici tra il 1825 ed il 1827, esso fu pubblicato, un volume per anno, portando ad un tratto una grande fama letteraria all'autore. Sempre nel 1822, Manzoni pubblicò la sua seconda tragedia, Adelchi, che tratta del rovesciamento da parte di Carlo Magno della dominazione longobarda in Italia, e che contiene molte velate allusioni all'occupazione austriaca; in particolare la figura di Ermengarda ricorda quella dell'amica d'infanzia Teresa Casati in Confalonieri, per la quale, nel 1830, comporrà l'epitaffio tombale presso lo storico Mausoleo Casati Stampa di Soncino in Muggiò (Milano). In seguito Manzoni, per dare vita alla stesura finale del romanzo a livello formale e stilistico, si trasferì a Firenze nel 1827, così da entrare in contatto e "vivere" la lingua fiorentina delle persone colte, che rappresentava per l'autore l'unica lingua dell'Italia unita. L'11 dicembre 1827 fu eletto socio dell'Accademia della Crusca [3]. Rielaborò I promessi sposi dopo la "risciacquatura in Arno"[4] facendo uso dell'italiano nella forma fiorentina colta, e nel 1840 pubblicò questa riscrittura. Con ciò assumeva che quella era la prima vera opera frutto totale della lingua italiana. Dette alle stampe anche la Storia della colonna infame, un saggio che riprende e sviluppa il tema degli untori e della peste, che già tanta parte aveva avuto nel romanzo, del quale inizialmente costituiva un excursus storico. La vita di Manzoni fu rattristata da molti dolori. La perdita della moglie nel 1833 fu seguita da quella di molti dei suoi figli tra cui la primogenita Giulia, moglie di Massimo D'Azeglio, della madre e dell'amico Fauriel. Il 2 gennaio 1837 sposò la seconda moglie, Teresa Borri (11 Novembre 1799 - 23 Agosto 1861 ), vedova del conte Decio Stampa. Egli sopravvisse pure a quest'ultima, mentre dei nove figli nati dal primo matrimonio solo due morirono successivamente al padre. Nel 1860 fu nominato senatore nel Primo Parlamento dell'Italia Unita: con questo incarico votò, nel 1864, a favore dello spostamento della capitale da Torino a Firenze fintanto che Roma non fosse stata liberata. Come presidente della commissione parlamentare sulla lingua scrisse, nel 1868, un breve trattato sulla lingua italiana: Dell'unità della lingua italiana e dei mezzi per diffonderla. La morte del figlio maggiore, Pier Luigi, il 28 aprile 1873, fu il colpo finale che accelerò la fine di Manzoni, dopo aver battuto la testa su di uno scalino all'uscita dalla chiesa di San Fedele di Milano, in cui subì un grave ematoma: le sue condizioni ebbero un rapido crollo ed egli cadde ammalato immediatamente; morì di meningite cerebrale, il 22 maggio, a Milano. Nella città ambrosiana si tenne il solenne funerale, nel Cimitero Monumentale, che vide una grandissima partecipazione e la presenza dei principi e di tutte le più alte autorità dello stato. Nel 1874, nell'anniversario della morte, Giuseppe Verdi compose la Messa di requiem per onorarne la memoria e ne diresse personalmente l'esecuzione nella chiesa di San Marco. Nel 1883, a dieci anni dalla morte, la sua tomba venne spostata nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. Le prime biografie di Manzoni furono scritte da Cesare Cantù (1885), Angelo de Gubernatis (1879), Arturo Graf (1898). Una parte delle lettere di Manzoni fu pubblicata da Giovanni Sforza (storico) nel 1882. L'ultimo ramo rimasto della famiglia di Alessandro è quello dei conti Manzoni di Lugo di Romagna. Il 28 giugno del 1872 Manzoni fu nominato cittadino onorario di Roma [5]. Opere Scrittore molto fecondo e versatile, Alessandro Manzoni iniziò negli anni giovanili con composizioni di ispirazione neoclassica. La conversione religiosa determinò una grande svolta anche nella sua attività letteraria. Tra il 1812 e il 1822 compose gli Inni sacri, cinque composizioni poetiche dedicate alle maggiori festività della Chiesa Cattolica: La Resurrezione, Il nome di Maria, Il Natale, La Passione,La Pentecoste. Nel 1821 scrisse le cosiddette "odi civili": Marzo 1821, dedicata alle insurrezioni anti-austriache di quell'anno, e Il Cinque Maggio, composta di getto all'annuncio della morte di Napoleone Bonaparte. Tra il 1816 e il 1822 scrisse inoltre due tragedie, Il Conte di Carmagnola (1816) e Adelchi (1822), frutto di un'attenta riflessione teorica sul teatro e sul genere tragico in particolare. L'opera più completa e matura di Manzoni è però il romanzo I Promessi Sposi, scritto in una prima versione (con il titolo Fermo e Lucia) tra il 1821 e il 1823; poi profondamente modificato e pubblicato nel 1827; infine ancora rivisto, questa volta solo nella forma linguistica (i precedenti erano scritti in milanese, ma Manzoni voleva che chiunque potesse leggerlo, e lo riscrisse in 'italiano'), e pubblicato a dispense tra 1840 e il 1842. Va ricordata inoltre la produzione saggistica di Manzoni, articolata in scritti critici, morali, storici e linguistici. Onorificenze Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia Commendatore dell'Ordine di San Giuseppe Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Marzo 1821 è il titolo della lirica di Alessandro Manzoni. L'opera è un'ode patriottica, scritta in occasione dei moti carbonari piemontesi, quando sembrava probabile che l'esercito di Carlo Alberto di Savoia avrebbe passato il fiume Ticino per liberare la Lombardia. Manzoni immagina che l'esercito liberatore abbia già varcato il confine e quindi rappresenta lo stato d'animo dei piemontesi e la volontà di liberare, non solo la Lombardia, ma anche tutta l'Italia oppressa. L'ode è dedicata al poeta tedesco Theodor Körner, per ricordare ai tedeschi che anche loro, nel momento in cui erano oppressi, avevano lottato per i loro diritti. In quel momento Dio li aveva aiutati in questa battaglia, perché, essendo giusto e padre di tutte le genti del mondo, vuole la libertà di tutti i popoli. La guerra degli italiani è giusta e santa perché ogni popolo deve essere libero. Pochi giorni dopo la composizione di questa lirica, però, il moto liberale piemontese fu represso e l'ode fu pubblicata solo nel 1848, dopo le cinque giornate di Milano. La lirica è composta da tredici strofe di otto versi ciascuna, ognuno un decasillabo. Il 2°, il 3°, il 6° e il 7° verso hanno una rima baciata. Il 4° e l'8° sono tronchi e rimano fra loro. Solo nella prima strofa il 1° rima con il 5°. Alessandro Manzoni

ALLA ILLUSTRE MEMORIA DI TEODORO KOERNER POETA E SOLDATO DELLA INDIPENDENZA GERMANICA MORTO SUL CAMPO DI LIPSIA IL GIORNO XVIII D’OTTOBRE MDCCCXIII NOME CARO A TUTTI I POPOLI CHE COMBATTONO PER DIFENDERE O PER CONQUISTARE UNA PATRIA * Inserire la breve biografia di T. Koerner

Soffermàti sull'arida sponda, Vòlti i guardi al varcato Ticino, Tutti assorti nel novo destino, Certi in cor dell'antica virtù, Han giurato: Non fia che quest'onda Scorra più tra due rive straniere; Non fia loco ove sorgan barriere Tra l'Italia e l'Italia, mai più! Inserire parafrasi corrispondente

L'han giurato: altri forti a quel giuro Rispondean da fraterne contrade, Affilando nell'ombra le spade Che or levate scintillano al sol. Già le destre hanno stretto le destre; Già le sacre parole son porte: O compagni sul letto di morte, O fratelli su libero suol.

Chi potrà della gemina Dora, Della Bormida al Tanaro sposa, Del Ticino e dell'Orba selvosa Scerner l'onde confuse nel Po; Chi stornargli del rapido Mella E dell'Oglio le miste correnti, Chi ritogliergli i mille torrenti Che la foce dell'Adda versò,

Quello ancora una gente risorta Potrà scindere in volghi spregiati, E a ritroso degli anni e dei fati, Risospingerla ai prischi dolor: Una gente che libera tutta, O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.

Con quel volto sfidato e dimesso Con quel guardo atterrato ed incerto, Con che stassi un mendico sofferto Per mercede nel suolo stranier, Star doveva in sua terra il Lombardo; L'altrui voglia era legge per lui; Il suo fato, un segreto d'altrui; La sua parte, servire e tacer.

O stranieri, nel proprio retaggio Torna Italia, e il suo suolo riprende; O stranieri, strappate le tende Da una terra che madre non v'è. Non vedete che tutta si scote, Dal Cenisio alla balza di Scilla? Non sentite che infida vacilla Sotto il peso de' barbari piè?

O stranieri! sui vostri stendardi Sta l'obbrobrio d'un giuro tradito; Un giudizio da voi proferito V'accompagna all'iniqua tenzon; Voi che a stormo gridaste in quei giorni: Dio rigetta la forza straniera; Ogni gente sia libera, e pera Della spada l'iniqua ragion.

Se la terra ove oppressi gemeste Preme i corpi de' vostri oppressori, Se la faccia d'estranei signori Tanto amara vi parve in quei dì; Chi v'ha detto che sterile, eterno Saria il lutto dell'itale genti? Chi v'ha detto che ai nostri lamenti Saria sordo quel Dio che v'udì?

Sì, quel Dio che nell'onda vermiglia Chiuse il rio che inseguiva Israele, Quel che in pugno alla maschia Giaele Pose il maglio, ed il colpo guidò; Quel che è Padre di tutte le genti, Che non disse al Germano giammai: Va’, raccogli ove arato non hai; Spiega l'ugne; l'Italia ti do.

Cara Italia! dovunque il dolente Grido uscì del tuo lungo servaggio; Dove ancor dell'umano lignaggio Ogni speme deserta non è; Dove già libertade è fiorita, Dove ancor nel segreto matura, Dove ha lacrime un'alta sventura, Non c'è cor che non batta per te.

Quante volte sull'Alpe spiasti L'apparir d'un amico stendardo Quante volte sull'Alpe spiasti L'apparir d'un amico stendardo! Quante volte intendesti lo sguardo Ne' deserti del duplice mar! Ecco alfin dal tuo seno sboccati, Stretti intorno a' tuoi santi colori, Forti, armati de' propri dolori, I tuoi figli son sorti a pugnar.

Oggi, o forti, sui volti baleni Il furor delle menti segrete: Per l'Italia si pugna, vincete! Il suo fato sui brandi vi sta. O risorta per voi la vedremo Al convito de' popoli assisa, O più serva, più vil, più derisa Sotto l'orrida verga starà.

Oh giornate del nostro riscatto Oh giornate del nostro riscatto! Oh dolente per sempre colui Che da lunge, dal labbro d'altrui, Come un uomo straniero, le udrà! Che a' suoi figli narrandole un giorno, Dovrà dir sospirando: io non c'era; Che la santa vittrice bandiera Salutata quel dì non avrà.

Alessandro Manzoni