REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
La funzione legislativa del Parlamento
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Prof. Bertolami Salvatore
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
GRUPPI PARLAMENTARI Tutti i deputati e i senatori devono essere iscritti a un gruppo, secondo il partito di appartenenza o le loro tendenze politiche.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LO STATO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Lo Stato Italiano presente.
ORGANI COSTITUZIONALI
Il mondo è quel disastro che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Unità, Nazione, Costituzione. Liceo Classico Statale Giuseppe La Farinadi Messina Anno Scolastico 2010/2011.
Titolo V della nostra Costituzione
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Forme di Stato e di governo
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Associazione Codici Sicilia
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Esso è diviso in due camere:
FEDERALISMO Cosè? si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di.
Il parlamento e la formazione delle leggi
Le autonomie territoriali
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge d’iniziativa governativa Delega al Governo per l’attuazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera p) della.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
18 GIUGNO 1946 La Corte di Cassazione comunica che l'Italia diventa per scelta di popolo una repubblica democratica. Dopo l'assegnazione dei seggi del.
La Democrazia.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL GOVERNO LOCALE.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Profili istituzionali degli enti locali
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Diritto Stato, servizi, imprese.
La funzione amministrativa
l’attività di uno Stato
LE RIFORME ISTITUZIONALI
REGIONI-PROVINCIE-COMUNI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Stati unitari, Stati composti
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno decidere e legiferare su sanità, polizia regionale e istruzione, con migliori prestazioni per i cittadini e meno sprechi, più trasparenza e più efficienza. Devoluzione: Valorizziamo le tipicità regionali

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 Tanti soldi risparmiati con il 20% in meno di Parlamentari! Diminuisce il numero dei Parlamentari: 518 alla Camera invece di al Senato Federale invece di 315. Si avranno così meno spese e più funzionalità. 20% in Meno di Parlamentari

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 Basteranno 21 anni per essere eletti alla Camera e 25 anni per essere eletti al Senato Federale. Non avremo più una classe politica di dinosauri politici, ma persone più giovani in grado di guidare il Paese verso il futuro. Parlamentari più Giovani

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 Finalmente si saprà chi fa che cosa. La Camera deciderà sulle materie attribuite allo Stato, mentre il Senato federale traccerà i principi sulle materie che interessano direttamente le Regioni. Si avranno leggi realizzate in tempi più brevi, fatte meglio e con minori costi per i cittadini. Fine del Bicameralismo Perfetto

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 E' l'Assemblea che rappresenta le Regioni. I Senatori sarano eletti contestualmente ai Consigli Regionali. Cos’è il Senato Federale?

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 La Devoluzione semplificherà i rapporti tra Enti Locali e Stato, consentirà di ridurre le ingenti spese della Burocrazia Statale, semplificando la vita del cittadino e riducendo le Tasse. Più Federalismo significa avvicinare il potere nelle mani dei cittadini, quindi maggiore controllo dei cittadini su chi governa, che sarà tenuto ad una maggiore responsabilità Uno Stato più Moderno ed Efficiente con Meno Burocrazia e Meno Tasse

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 La Riforma è il primo passo verso l'attuazione del FEDERALISMO FISCALE: la maggior parte delle Tasse restano nella Regione dove sono state pagate. E' dimostrato che il Federalismo innalza il livello di vita degli Stati che lo adottano, quindi anche le Regioni oggi più svantaggiate, potranno finalmente svilupparsi e diventare ricche a loro volta. Il controllo diretto dei cittadini sull'operato dei politici locali consentirà una spesa più responsabile atta al vero sviluppo del territorio. Federalismo Fiscale: rimangono i soldi per lo Sviluppo del territorio

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I Paesi federalisti sono quelli più moderni e progrediti e che stanno meglio degli altri. Svizzera e Stati Uniti sono le più grandi e stabili democrazie del mondo proprio perché sono repubbliche Federali. Al mondo il Federalismo è il modello vincente. Il 40% della popolazione mondiale ha già scelto il federalismo come forma di governo. Il 40% della popolazione mondiale ha già scelto il federalismo come forma di governo

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 La Riforma realizza pienamente lo spirito della Costituzione, attuando l'articolo 5 della Prima parte della Costituzione, dove si indicano i Principi Fondamentali della Repubblica che "riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento". La Riforma tocca SOLO l'assetto organizzativo della Repubblica (Seconda Parte della Costituzione) e NON i Valori (che invece sono scritti nella Prima Parte della Costituzione). La Devoluzione attua lo spirito della Costituzione Repubblicana

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 Solo con il Federalismo vi sarà unità nella diversità. Infatti il decentramento dello Stato unitario consentirà di mantenere un legame tra Comunità Locali che, in assenza di un'organizzazione federale, troverebbero insopportabile il vincolo unitario. La Devoluzione permetterà di valorizzare e promuovere meglio il patrimonio delle Culture Locali. Il Federalismo coniuga l´Unità nella Diversità

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 La Devoluzione avvicinerà il potere ai cittadini rendendoci finalmente una Democrazia compiuta, più seria, più responsabile e quindi più libera. Il Federalismo è Libertà. Il Federalismo non esclude nessuno e non porta via diritti a nessuno, anzi il Federalismo è un'organizzazione della Repubblica che riconosce tutti i diritti naturali degli individui ed in più anche quelli dei popoli e delle Comunità Locali. Sì alla Riforma per avere più Democrazia e Libertà

REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 Maggiori informazioni su: