GLI OBIETTIVI DELLA valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Advertisements

PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Il concetto di misura.
Seminario sostitutivo dello stage
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
ANALISI DEI QUESTIONARI
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Statistica sociale Modulo A
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I disegni di ricerca.
Applicazioni della Customer Satisfaction nelle Aziende Sanitarie
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
Modelli predittivi F. De Santis, L. Bolognini Convegno Misurare la giustizia? Roma, ottobre 2004.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto
La mappa degli stakeholder
Il contesto di un progetto di valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Progettare la valutazione
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Valutare la complessità: l’esperienza dei Centri di aggregazione nel Comune di Roma Antonella Rissotto, Anna Calabria e Ilaria Lastaria Roma,
Gli strumenti di ricerca
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
A. Scognamiglio Referente per la Qualità MONITORAGGIOEAUTOVALUTAZIONED’ISTITUTO A. S / 2012.
Ricerche di mercato e Marketing Metrics Prof. Giovanni Covassi Macerata, 24 febbraio 2010.
Due esempi con dati reali
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano
Corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione 01 Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Corso di Marketing LE RICERCHE DI MERCATO Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” a.a (Dott.ssa Elisabetta Savelli)
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Economia e Organizzazione Aziendale
Studio fenomeni collettivi
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
Transcript della presentazione:

GLI OBIETTIVI DELLA valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Modelli di ricerca, obiettivi e metodi (1) 1. Descrittivi Puntano sintetizzare i dati osservati su un fenomeno per comprenderlo (studio di caratteristiche e/o processi). Non consentono di fare previsioni. X; Y Esempi: studio di sfondo; costruzione dell’evaluando; monitoraggio, studio dei punti di forza e debolezza di un servizio, progetto o programma, costruzione di indicatori di qualità.

Modelli di ricerca, obiettivi e metodi (2) 2. Descrittivi Metodi qualitativi (interviste, focus group, osservazione naturalistica, studi di caso) o quantitativi (questionari, osservazione sistematica, documentazione secondaria o ricerca d’archivio) I METODI DEVONO SEMPRE ESSERE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE

Modelli di ricerca, obiettivi e metodi ESEMPIO Indicatore di qualità dell’ambiente: Luminosità (1-3); Spazio (1-3); Arredo (1-3) Indice additivo: 3, 6 (valore medio), 9 Indicatore di accessibilità del servizio: Barriere architettoniche (1-3) Orario di apertura (1-3) Indice additivo: 2, 4 (valore medio), 6

Modelli di ricerca, obiettivi e metodi (3) 2. Correlazionali Puntano a verificare l’esistenza di una relazione tra due o più variabili e/o di descriverne l’andamento nel tempo. Consentono di fare alcune previsioni. X Y In ambito sociale è difficile trovare contesti in cui su Y agisce solo X oppure è difficile isolare l’effetto di X su Y da quello di altre variabili.

Modelli di ricerca, obiettivi e metodi (4) 2. Correlazionali Metodi: qualitativi (interviste, focus group, studi di caso) o quantitativi (questionari, osservazione sistematica; ricerca d’archivio) Esempi: valutazione della qualità di un servizio mediante un sistema di indicatori di qualità (quali caratteristiche del servizio si associano determinando la qualità percepita di un servizio?).

Modelli di ricerca, obiettivi e metodi ESEMPIO Indicatore di qualità del servizio: indicatore di qualità dell’ambiente e indicatore di accessibilità. Sono in relazione? Come cambia in funzione del tempo? In territori diversi? Che relazione c’è con il reddito degli utenti?

Modelli di ricerca, obiettivi e metodi (3) 3. Causali: puntano a verificare sia l’esistenza che la direzione di una relazione tra due o più variabili. Consentono di fare previsioni. X Y In ambito sociale è difficile trovare contesti in cui su Y agisce solo X oppure è difficile isolare l’effetto di X su Y da quello di altre variabili. Metodi quantitativi (questionari) Esempi: Studio dell’efficacia di interventi, progetti, servizi. Questi studi sono molto difficili da realizzare in ambito sociale.

La generalizzabilità dei risultati Dipende: dalle caratteristiche del campione (la relazione tra soddisfazione e durata delle lezioni che ho rilevato per Dario e Alessando, vale per tutte/i le/gli studentesse/i di questa classe, di tutta la facoltà di Scienze della Formazione…?) dal contesto (la relazione tra la soddisfazione degli studenti e la durata delle lezioni rilevata a Roma, vale anche in tutto il paese?)

Studiare il cambiamento Gli studi longitudinali e trasversali permettono di studiare il cambiamento nella relazione tra 2 o più variabili che si verificano nel tempo o tra contesti diversi. Studi longitudinali Studiano le caratteristiche dello stesso servizio, progetto o programma in due o più momenti diversi. Studi trasversali Studiano le stesse caratteristiche in servizi, progetti o programmi diversi.