PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Advertisements

La classe IV BL presenta: Il cammino della donna nel mondo sociale, produttivo e politico… (modifica art. 51, tit. V Cost.)
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Mutamenti nella condizione femminile
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
I principi fondamentali (artt. 1-5)
La Rivoluzione industriale
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
IL FEMMINISMO E IL DIRITTO DI VOTO ALLE DONNE
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
I diritti dell'uomo e del cittadino
ARTICOLI IL RUOLO DELLA DONNA E LE PARI OPPURTUNITA'
IL RUOLO DELLE DONNE.
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
L’espansione dei diritti. Lezioni 4° settimana
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
8 marzo, festa della donna
Art. 3 1.
LA DONNA UN MODELLO DI FORZA E DI DETERMINAZIONE
Romanticismo e Realismo
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
Modulo Pari Opportunità
Analisi dell’opinione pubblica
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Donne e Uomini percorsi condivisi
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
Il multiculturalismo: i termini della questione
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne
La borghesia secondo Marx
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
7# solo gli uomini possono andare in bici o anche le donne?
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Promozione della salute
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Costituzione italiana Art. 3
Classe III Sez. B Scuola secondaria 1° grado
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
La condizione della donna nel mondo
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Il lungo cammino verso i diritti
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO
FORZA ITALIA SEZIONE DI SOLETO organizza INCONTRO-DIBATTITO SUL TEMA Donne e Politica: tra passato e presente Venerdì 9 novembre 2007 – Palazzo di Porta.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
Le suffragette e il diritto di voto alle donne
DONNE IN CORSO NEVER SURRENDER, NEVER GIVE UP THE FIGHT Lavoro svolto da: ENRICO BEVILACQUA MARCO PANNULLO ROCCO VISCONTI CLASSE I B A.S
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
S.M.S. “S. Pertini”-Palermo Classe III C Prof.ssa Chimento Annarita.
La rivoluzione e il comunismo
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 25 aprile 2008.
LA VITA DELLA DONNA NEL MEDIOEVO ED OGGI Nel medioevo Nel medioevo la donna era considerata un essere inferiore. Le donne si occupavano dell’ economia.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE

La rivoluzione industriale. La rivoluzione industriale ebbe un effetto significativo per la donna: questa poté finalmente entrare nel mondo del lavoro, diventando soggetto sociale visibile all’esterno della famiglia e non più rinchiusa tra le mura domestiche. Le nuove logiche di mercato, imponevano che il luogo di lavoro fosse lontano da casa, dai mariti e dai figli.

L’inizio dei movimenti femministi. L’illuminismo e la rivoluzione industriale crearono un clima favorevole alla diffusione di vari movimenti femminili atti al raggiungimento di eguaglianza politica, sociale, economica e giuridica tra uomini e donne.

LA RIVOLUZIONE FEMMINISTA Le donne svolgevano un’intensa attività di riflessione e analisi e iniziano anche a esprimere le loro denunce attraverso documenti che finalmente vengono diffusi.

Più di un secolo dopo, le suffragette, donne appartenenti a un movimento di emancipazione femminile, si battevano con manifestazioni e scioperi per ottenere il diritto di voto.

Negli anni Settanta del secolo scorso, il movimento femminista ha esteso le sue pratiche politiche all’ambito sociale, lottando per la conquista di più ampi diritti civili, dopo aver ottenuto il diritto di voto. Tali battaglie hanno portato all’introduzione del divorzio, alla modifica del diritto di famiglia, alle leggi sulle pari opportunità.

FEMMINISMO Ma cos’è il femminismo? È un movimento che tende a far riconoscere l’uguaglianza giuridica, politica e sociale delle donne rispetto agli uomini. Il suo motto era, e rimane, “We can do it”.

Il femminismo è stato il primo momento politico di critica storica alla famiglia e alla società. Con il termine femminismo si può indicare : La posizione o l’atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, ritenendo che le donne siano state o siano ancora discriminate rispetto agli uomini; La convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l’identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona; Il movimento politico, culturale e sociale, nato durante l’ottocento, che rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere.

LE ORIGINI Prima ondata Seconda ondata Al contempo negli Stati Uniti ci si poneva il problema del ruolo delle donne e si diffondeva la protesta contro la discriminazione verso di esse. In prima fila vi erano intellettuali e studenti della New Left: tra di loro, gruppi di giovani donne cominciarono a pensare in modo nuovo il problema della loro condizione in una società che formalmente riconosceva l’uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, ma praticamente era ancora dominata dagli uomini. La prima sostenitrice dell’emancipazione femminile fu Olympe de Gouges (1748-1793) che, con la“Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” pose la società di fronte al ruolo negato alle donne nello spazio pubblico. Negli stessi anni Mary Wollstonecraft scriveva nella sua “Vendication of the Right of Woman” che era ora di effettuare una rivoluzione nei modi di vivere delle donne.

Tipi di femminismo Femminismo liberale Nel luglio 1848 a New York si tenne un’assemblea di circa trecento donne, nella quale Elizabeth Cady Stanton formulò una dichiarazione dei diritti delle donne sulla base dell’eguaglianza che affermava che uomini e donne sono eguali e <<dotati dal loro Creatore di diritti inalienabili; tra questi vi sono la vita, la libertà e il perseguimento della felicità>>. Il governo deve garantire tali diritti al popolo ma una reale emancipazione non può essere ottenuta da tutte le donne, ma solo da quelle che potranno liberarsi dai più specifici obblighi familiari: le donne della classe media.

Femminismo sociale I temi dell’emancipazione femminile appaiono nella riflessione dei primi socialisti utopisti come Robert Owen e Charles Fourier, il quale enunciò la tesi che il grado di emancipazione della donna misura il progresso generale della società. Successivamente si manifestarono con forza in Francia con Flora Tristan e nelle donne che appoggiano la Rivoluzione del 1848. “La donna libera”, il primo giornale femminista della storia.

Femminismo anarchico Il movimento anarchico non si differenzia sostanzialmente da quello socialista riguardo al tema dell’emancipazione femminile, sostenendo che solo un profondo rivolgimento sociale avrebbe potuto realmente liberare le donne dall’oppressione patriarcale.

Realizzato da: Natalia Furgiuele Rossella Paldino