ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Standard formativi minimi
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO Art. 25 “ Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute,
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
ASSOCIAZIONISMO MULTIPROFESSIONALE UNITA’ D’OFFERTA SOCIO SANITARIA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Beni comuni e diritti sociali
UN CASO DEL SERT Paziente T.H. nato nel 1963 in Bulgaria Emigrato in Italia nel All’epoca la Bulgaria non aveva ancora aderito all’UE (2007) e il.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Le leggi di riordino del SSN:
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Amministrazione trasparente
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
LA SALUTE GLOBALE: UNA SFIDA PER L’OPERATORE SANITARIO 29 ottobre 2011.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”

ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME Art Organizzazione dei servizi per le tossicodipendenze presso le unità sanitarie locali

ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME Art Terapia volontaria e anonimato 3. Gli interessati, a loro richiesta, possono beneficiare dell'anonimato nei rapporti con i servizi, i presidi e le strutture delle aziende unità sanitarie locali, e con le strutture private autorizzate ai sensi dell'articolo 116 nonché con i medici, gli assistenti sociali e tutto il personale addetto o dipendente. 6. Coloro che hanno chiesto l'anonimato hanno diritto a che la loro scheda sanitaria non contenga le generalità né altri dati che valgano alla loro identificazione.

Art Definizione del programma terapeutico e socio-riabilitativo 1. Il servizio pubblico per le tossicodipendenze e le strutture private autorizzate ai sensi dell'articolo 116, compiuti i necessari accertamenti e sentito l'interessato, che può farsi assistere da un medico di fiducia autorizzato a presenziare anche agli accertamenti necessari, definiscono un programma terapeutico e socio-riabilitativo personalizzato che può prevedere, ove le condizioni psicofisiche del tossicodipendente lo consentano, in collaborazione con i centri di cui all'articolo 114 e avvalendosi delle cooperative di solidarietà sociale e delle associazioni di cui all'articolo 115, iniziative volte ad un pieno inserimento sociale attraverso l'orientamento e la formazione professionale, attività di pubblica utilità o di solidarietà sociale. Nell'ambito dei programmi terapeutici che lo prevedono, possono adottare metodologie di disassuefazione, nonché trattamenti psico-sociali e farmacologici adeguati. Il servizio per le tossicodipendenze controlla l'attuazione del programma da parte del tossicodipendente. ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME

Dgr del 7/4/2003 “Determinazione dei requisiti standard per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento dei servizi privati e pubblici per l'assistenza alle persone dipendenti da sostanze illecite e lecite ( art.12 comma 3 e 4 l.r. 31/97) e indirizzi programmatici e direttive sull'organizzazione dei servizi territoriali dipendenze nelle ASL: Progetto Regionale Dipendenze” ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME

In particolare: Nell’interesse della salute individuale e collettiva, in presenza di una diagnosi di dipendenza o di abuso di sostanze, gli interventi sono erogati a chi li richiede, indipendentemente dal fatto che il richiedente sia o meno cittadino italiano o che dimori nel territorio di competenza solo temporaneamente. (pag. 34) ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME

I SERVIZI TERRITORIALI PER LE DIPENDENZE/ MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO assicurano la disponibilità dei principali trattamenti relativi alla cura e alla riabilitazione dall’uso di sostanze, nonché la prevenzione e la cura delle patologie correlate, anche in collaborazione con altri servizi specialistici e secondo quanto stabilito dalla normativa regionale in materia di organizzazione dipartimentale. Le prestazioni sono erogate in forma individuale o a piccoli gruppi nelle sedi operative, o, se necessario, a domicilio. Le prestazioni di prevenzione possono essere erogate anche mediante mezzi mobili. I Servizi Territoriali per le dipendenze/.m.i. fatte salve le ulteriori funzioni eventualmente loro attribuite dalle Regioni ai sensi dell'art. 90 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e così come dettagliate nel documento di cui all'allegato 2, nell'ambito delle proprie competenze, provvedono a: a) garantire accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente; b) predisporre, per ogni singolo utente, un programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico delle variazioni dello stato di salute, in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di uso di sostanze, qualità della vita, abilità e capacità psico-sociali, contrasto delle principali patologie correlate; c) effettuare terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico; d) svolgere attività di psicodiagnosi, di “counseling”, di sostegno psicologico, di psicoterapia; e) svolgere attività di prevenzione, screening/ counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso, anche in collaborazione con altri servizi specialistici; f) svolgere attività di orientamento e di sostegno in ambito sociale ed educativo; g) svolgere specifiche e strutturate attività per la prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) h) attivare specifici programmi destinati alle donne, anche in collaborazione con altri servizi specialistici, prevedendo, in particolare, interventi relativi a gravidanza, prostituzione, episodi di violenza; i) rilevare, sulla base delle indicazioni stabilite a livello nazionale e regionale, i dati statistici ed epidemiologici relativi alle attività e al territorio di competenza; l) svolgere attività di riabilitazione e di prevenzione delle ricadute.

ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME Le prestazioni di cui sopra si intendono effettuate nei vari contesti, quali: · servizio territoriale · servizio in carcere · servizio reso a domicilio · servizio reso in strutture accreditate · servizio reso in strutture del SSN

ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n° 286 "Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero"

ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME Circolare n° 5, 24 marzo 2000 del Ministero della Sanità: Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n° 286. "Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" Disposizioni in materia di assistenza sanitaria.

ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME Circolare della regione Lombardia n. 4/2008 “Precisazioni concernenti l’assistenza sanitaria ai cittadini comunitari dimoranti in Italia” Estende ai cittadini comunitari irregolari le prestazioni elencate nell’art. 35 del TU DLgs 286/1998 (vedi anche Circ. Min. 19/2/2008. Solo per queste è possibile utilizzare il codice CSCS. Le due circolari non hanno alcun richiamo alla Circ. Min. 5/2000 e alle prestazioni connesse alla tossicodipendenza

Accordo Stato Regioni del 20/12/2012 “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle regioni e province autonome italiane” Non è stato recepito da Regione Lombardia ADVOCACY E IMMIGRAZIONE: LE NORME