Ricerca di nuova fisica in CMS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
Trieste, 8 Febbraio 2005M. P.Giordani 1 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fisica Esotica Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento.
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
Canali di Fisica e CMS Italia Preparazione delle analisi di fisica per il primo run di CMS Bologna 23 Novembre 2006 RT.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
I Workshop CMS Italia Software & Computing 23 Nov 2001 Alessandra Fanfani Università di Bologna 1 Risultati di HLT in topologie con muoni Outline Introduzione.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Fisica del B con i rivelatori ATLAS e CMS Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Primo Workshop italiano sulla fisica di ATLAS e CMS - Pisa
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H bb accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona maggio.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
H b b Firenze 15/01/2003 Daniele Benedetti Canale dominato dal Fondo !! Utile per capire ricostruzione masse invarianti Applicazione di Energy Flow Confronto.
H ZZ (*) e + e D. Giordano CMS TISB. TISB, Firenze 15-16/01/03D. Giordano2 Il bosone di Higgs ad LHC gluon fusion ---dominante ZZ e WW fusion bremsstrahlung.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Universita' degli Studi di Torino
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Stato delle analisi a Catania M. Chiorboli, M. Galanti, G. Gatto Rotondo, A. Tricomi Università and INFN Catania M. Chiorboli, M. Galanti, G. Gatto Rotondo,
Massimiliano Chiorboli
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza IFAE – Catania 31 marzo 2005.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Misura di massa delle sparticelle ad LHC Tommaso Lari Università and INFN Milano.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Università degli Studi dell’Aquila
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
SUSY and Beyond the Standard Model a CMS e ATLAS Massimiliano Chiorboli (Università di Catania) Davide Costanzo (Berkeley National Laboratory)
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XX ciclo1 Parte IV: Ricerca di segnali di supersimmetria: - fenomenologia dei modelli in cui la rottura di simmetria e’
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Ricerca di Quark Top Scalare con CMS ad LHC Gabriele Segneri Firenze, 15 Gennaio 2003.
Fisica del bosone di Higgs a LHC
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Ricerca di nuova fisica in CMS Mario Galanti Università e INFN - Catania

Sommario Problematiche generali Trigger e strumenti Strategie di ricerca mSUGRA Modelli alternativi Non parlerò di Ricerche esclusive (v. talk precedente) Extra dimensions & Co. (v. talk successivi)

Problematiche generali

Fisica oltre il Modello Standard Problema principale delle ricerche di nuova fisica: Esistono molti modelli (sia supersimmetrici sia non) consistenti con i dati in nostro possesso Esperimenti in acceleratori a “bassa” energia (LEP, Tevatron) Vincoli cosmologici (WMAP, dark matter, ...) Ciascun modello presenta parametri liberi Per il MSSM Npars ≈ 100 Ciascun modello (mSUGRA, GMSB, little Higgs, ecc.) prevede spettri di massa con caratteristiche molto diverse Nel seguito parlerò soprattutto di mSUGRA

Ricerche di nuova fisica Ricerche inclusive: Cercare un eccesso nel numero di eventi osservati rispetto al fondo SM previsto Ricerche esclusive: Studiare dettagliatamente i singoli processi fisici e ricostruire le nuove particelle Ricostruzione delle catene di decadimento Misure dello spettro delle masse (v. il talk di Tommaso)

Ricerche inclusive Strategia generale Riuscire ad osservare eccessi di eventi rispetto alle previsioni dello SM In fase di preparazione dell’esperimento: Analizzare i vari modelli disponibili Trovare le segnature migliori Fare uno “scan” dello spazio dei parametri e trovare la significatività di S/B in ogni punto. In fase di analisi dei dati: Cercare differenze significative tra Nev previsti e effettivamente osservati, per le varie segnature studiate Coprire tutte le possibili topologie di evento Successivamente, cercare di distinguere tra i vari modelli Early discovery: rivelatore non calibrato e/o incompleto (v. dopo)

SUSY al LHC Squark e gluini hanno alta σprod al LHC, poiché queste particelle sono dotate di interazione forte Catene di decadimento lunghe Segnature caratteristiche Jet ad alto PT Leptoni ad alto PT Se la parità R è conservata: alta ETMiss Se c’è violazione della parità R, possibile il decadimento χ10jjj Minore ETMiss, alta molteplicità dei jet Necessario predisporre diverse strategie per i vari scenari possibili ~

Tools e trigger

Il trigger di CMS Riduzione del rate di eventi da O(100 MHz) a O(100 Hz) Vari livelli di trigger L1 implementato in hardware (100 MHz  100 KHz) Prende informazioni dai calorimetri e dalle camere per muoni Fornisce candidati per e, μ, τ e γ, jet, numero di jet, ET HLT implementati in software (100 KHz 100 Hz) Informazioni da tutto il rivelatore

Trigger per SUSY: punti di benchmark 6 punti di benchmark scelti per testare il trigger di CMS Rappresentano diversi scenari difficili per il trigger Solo dei “case studies”, non test esaustivi per valori qualsiasi dei parametri Punto m0 (GeV) m1/2 (GeV) σ (pb) 4 20 190 181 5 150 180 213 6 300 500 7 250 1050 0.017 8 900 930 0.022 9 1500 700 0.059 A0 = 0, tanβ = 10, μ > 0 Low Mass (LM): - Bassa ETMiss - Particelle a basso PT High Mass (HM): - Sparticelle con alta massa - σprod molto basse 4, 5 e 6 esclusi dal LEP, ma utili lo stesso per testare le prestazioni del trigger Gli stessi punti studiati anche per il caso di parità R violata, con χ10jjj ~

Strategie di trigger Trigger studiati Punti LM: Per i punti HM: Caso low-lum (se SUSY è qui, scoperta subito) Trigger L1: 3 jet (ET > 86 GeV) 1 jet (> 79 GeV) +ETMiss > 46 GeV HLT: 1 jet (> 180 GeV) +ETMiss > 123 GeV 4 jet (ET > 113 GeV) Per i punti HM: Caso high-lum (punti a bassa σ, serve alta ∫L) 3 jet (ET > 111 GeV) 1 jet (> 113 GeV) +ETMiss > 70 GeV ETMiss > 239 GeV 4 jet (ET > 185 GeV) La violazione della parità R comporta un maggiore Njet e minore ETMiss

Prestazioni del trigger Risultati a bassa luminosità 4 jet, ET > ETMin 1 jet + ETMiss > ETMin Efficienze cumulative (%) Punto 4 5 6 4R 5R 6R L1 92 85 94 93 87 HLT 69 68 44 46 41 26 Risultati ad alta luminosità Efficienze cumulative (%) Se la parità R è conservata, i trigger con ETMiss hanno efficienza abbastanza alta Degradazione per il caso di violazione della parità R I trigger di n jet compensano, soprattutto per i punti HM Punto 7 8 9 7R 8R 9R L1 90 98 94 100 HLT 85 92 76 88 64

Strumenti software Cambio di tutti i tool software (FortranC++) OSCAR (simulazione) ORCA (ricostruzione) FAMOS (simulazione+ricostruzione veloci) Molta enfasi attualmente sullo sviluppo e sulla validazione di questi nuovi strumenti Sviluppare e raffinare gli algoritmi di ricostruzione (Relativamente) pochi canali di fisica studiati Servono anche come banchi di prova per questi strumenti Successivamente: Rifare le analisi eseguite con i vecchi tool Studiare i canali attualmente scoperti

mSUGRA

mSUGRA Riduzione del numero dei parametri rispetto a MSSM Unificazione dei parametri alla scala GUT (~MPlanck) Parità R PR=(-1)3(B-L)+2s LSP stabile (neutralino) Parametri liberi: m1/2, m0, tanβ, sign(μ) e A0 Risultati dati in funzione di (m1/2, m0), per valori fissati degli altri tre parametri Le RGE traducono i valori delle masse dalla scala GUT a quella EW Relazioni (approssimate) tra le masse: M(g)≈3M(χ1±) ≈M(χ20) ≈2M(χ10) M(g)≈M(q) >M(χ) Resta una grossa indeterminazione nello spettro delle masse ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Punti di benchmark di mSUGRA LM1, LM2 e LM6 strettamente compatibili con le ultime misure sulla materia oscura (WMAP) Uguali a B’, I’ e C’ (M. Battaglia et al., hep-ph/0306219) Gli altri LM compatibili abbandonando la condizione di universalità del parametro di massa dell’Higgs M(g) > M(q) Dominante il decadimento gq+q M(g) < M(q) tranne che per b o t Dominante il decadimento g  b+b (t+t) M(g) < M(q) q pesanti, anche oltre (LM7) la zona visibile Importanti qq+g e il decadimento in 3 corpi del g Varie topologie possibili per i decadimenti dei χ χ20ℓ+ℓ, χ20ℓ+ℓ+ χ10, χ20Z0+ χ10, χ20h0+ χ10, etc… χ1+ ℓ+ν, χ1+ ℓ+ν+ χ10, χ1+ W++χ10, etc… Point m 0 (GeV) m 1/2 (GeV) tan(β) sign(μ) A 0 LM1 60 250 10 + 0. LM2 175 350 35 LM3 330 240 20 LM4 210 285 LM5 230 360 LM6 85 400 LM7 3000 LM8 500 300 -300 LM9 1450 50 HM1 180 850 HM2 800 HM3 700 HM4 1350 600 ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Ricerche inclusive Tagli di preselezione: ETMiss > 200 GeV ≥ 2 jets con PT > 40 GeV Fondi considerati: tt, Zj, Wj, QCD(incl. bb) Eventi classificati in base a Nlep: 0ℓ, 1ℓ, 2ℓOS, 2ℓSS, 3ℓ, ecc. (Abdullin-Charles, 1999) - Scan del piano (m0, m1/2) con tagli aggiuntivi Distribuzioni dei leptoni simili tra sig e bkg Utili ulteriori tagli su Njets, ETMiss ed ETjet Punti di mSUGRA Valori dei tagli Segnatura m0 (GeV) m1/2 (GeV) Njet ETMiss (GeV) ETjet1 (GeV) ETjet2 (GeV) ∆φ(PTlep,ETMiss) μ isol. s/√(S+B) ETMiss 500 1200 2 900 600 Off 5.77 1600 1000 7 300 4.2 1ℓ 400 1100 20 On 4.66 4 800 4.68 3ℓ 700 150 80 6.37 1400 200 off 4.72

Risultati Limiti di scoperta di CMS ETMiss + 2 jet inclusiva: S/√(S+B) > 5 σ ETMiss + 2 jet inclusiva: Segnatura migliore Importante soprattutto al limite per alta ∫L Segnature n(≥1) ℓ: Limiti di scoperta più stretti Possono comunque essere utili per basse ∫L ∫L = 100 (300) fb-1 A0 = 0, tan(β) = 35, μ < 0 ∫L = 100 fb-1 A0 = 0, tan(β) = 2, μ > 0

Esempio di analisi: 2μSS Canale favorevole: (Drozdetski, 2004) Alta efficienza di trigger per i μ Segnale molto pulito e facile da individuare (anche con un rivelatore non calibrato) Contaminazione da parte del fondo minore rispetto a ETMiss + N jets Punti scelti per l’analisi Tagli di preselezione: 2 μ SS con PT > 10 GeV Muoni ricostruiti da informazioni di tracciatore e rivelatore per muoni Jet con algoritmo IterativeCone (R=0.5) ETMiss con correzioni di ETjet m1/2 m0 18 15 12 14 17 9 7 16 5 4,6,8,10,11,19,20 2 1 3 13

2μSS: processi di fondo Fondi SM principali Altri fondi considerati - contributo trascurabile N1: Numero totale di eventi attesi per ∫L=10 fb-1 N2: Numero di eventi che passano i tagli di preselezione

2μSS: tagli applicati Considerate le distribuzioni di: Tagli scelti ETMiss ET dei jet PT dei μ Scelte le variabili su cui fare i cut, si sono studiati diversi valori per l’ottimizzazione: ETMiss: 0, 100, 150, 200, 250, 400, 500 GeV ET jet1: 0, 70, 100, 200, 300, 400 GeV ET jet3: 0, 30, 50, 80, 100, 170, 250 GeV PT μ1: 10, 20, 30, 60, 100, 150 GeV/c PT μ2: 10, 15, 20, 50, 80 GeV/c Min IPμ: N/A, 0.005, 0.0015, 0.0005 cm Max IPμ: N/A, 0.1, 0.03, 0.01, 0.005 cm >105 insiemi di tagli Scan dello spazio dei tagli per determinare i set che danno i valori migliori di S/√(S+B), S/B e Nev Tagli scelti (Oltre a PT di entrambi i μ > 10 GeV): Set #1: ETMiss > 200 GeV ET jet3 > 170 GeV PT μ1 > 20 GeV Set #2: ETMiss > 100 GeV ET jet1 > 300 GeV ET jet3 > 100 GeV Esempio mSUGRA point 3: m0=149 GeV m1/2=700 GeV Tan(β) = 10 A0 = 0 sign(μ) > 0

2μSS: risultati In nero i punti per cui la significatività è > 5σ per ∫L=10 fb-1 m1/2 m0 18 15 12 14 17 9 7 16 5 4,6,8,10,11,19,20 2 1 3 13 Molti punti saranno visibili già con ∫L<<10 fb-1 Significatività per molti punti >> 5 Studiata la stabilità dei risultati: +30% eventi SM e –30% eventi SUSY contemporaneamente Solo uno dei punti di scoperta (#13) va fuori dalla zona visibile

Modelli alternativi

SUSY soft breaking non universale Relazioni (approssimate) in mSUGRA tra le masse delle sparticelle alla scala EW: Legate all’ipotesi di universalità dei termini di rottura soft della supersimmetria alla scala GUT Modelli alternativi abbandonano l’ipotesi di universalità: Maggiore libertà nello spettro delle masse Possibile inversione della gerarchia delle masse Particelle SM leggere  partner pesanti Spiegherebbero meglio il disaccoppiamento degli effetti supersimmetrici dalla scala EW Scalari di 1a e 2a generazione pesanti (~5-20 TeV) Scalari di 3a generazione leggeri (<1 TeV) per conservare la naturalezza Scenari particolarmente difficili dal punto di vista sperimentale: solo poche sparticelle entro il reach di LHC

Caratteristiche sperimentali Studiata una segnatura “classica”: (n ≥ 2,3,4) jets (m ≥ 0) leptoni ETMiss Risultati: Limiti di scoperta dipendenti dalla relazione tra M(χ10) e min[M(g), M(q)] Scoperta più difficile al crescere di MLSP (i jet prodotti hanno minore energia) Cancellazione parziale dell’ ETMiss delle due LSP Limiti (asintotici) di scoperta per M(χ10) ≈ min[M(g), M(q)]: min[M(g), M(q)] ≤ (1.2 ÷ 1.5) TeV M(q3) ≤ 800 GeV (se è M(q1,2)>>M(q3)) ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Gauge Mediated Symmetry Breaking MSSM non definisce l’origine dei parametri di rottura della SUSY Settore nascosto che non “sente” le interazioni SM e in cui la SUSY è rotta spontaneamente Gli effetti sono trasportati al settore visibile con una interazione indipendente dal sapore GravitàmSUGRA Settore messaggeroGMSB La rottura è trasmessa al settore messaggero da una nuova interazione, e da questo al settore visibile dalle interazioni di gauge Caratteristiche fenomenologiche: La LSP è il gravitino G Modelli classificati in base alla NLSP: Stau τ1 Neutralino N1 Decadimento NLSPLSP Grossa libertà nei valori di cτ ~ ~ ~

GMSB: aspetti sperimentali ~ ~ τ1 è la NLSP N1 è la NLSP cτ>>L Segnatura simile a un μ pesante Fenomenologia simile a mSUGRA cτ~L La NLSP decade dentro il rivelatore, possibili misure di vita media cτ<<L Decadimento in 2τ Decadimento in 2γ L=dimensioni del rivelatore

Little Higgs I campi di Higgs sono bosoni di Goldstone associati ad una rottura di simmetria globale ad una scala Λ~10-30 TeV Acquistano massa mediante una SSB alla scala elettrodebole Cancellazioni al primo ordine tra particelle della stessa statistica e la simmetria globale approssimata mantengono leggeri i campi di Higgs Un nuovo quark simile al top di carica 2/3: T Nuovi bosoni di gauge pesanti: WH±, ZH, AH Nuove particelle di Higgs che formano un tripletto SU(2): 0, +, ++ Caratteristiche fenomenologiche: Vincoli sulle masse: MT < 2 TeV/c2 MW < 6 TeV/c2 M < 10 TeV/c2 “Littlest Higgs” Meccanismi di produzione del T: Produzione associata: ggTT e qq TT Produzione singola: qb q’ T Model-dependent Canali più favorevoli: th e tZ (25% l’uno) TbW (50%) sommerso dal fondo SM _ _ -

Risultati preliminari Strategie di ricerca Canale T ht, h bb Decadimento leptonico del W dal top σ=8.9 fb T Zt, Z ℓ+ ℓ- Decadimento leptonico della Z σ=0.92 fb Topologia del segnale 3 b-jet 1 ℓ isolato (ℓ=e, μ) ETMiss 1 jet leggero 1 b-jet 3 ℓ isolati (ℓ=e, μ) ETMiss 1 jet leggero Fondi importanti pp tt, t bW, decadimenti semileptonici dei W (σ=886 pb) pp Wbbjj (σ=3.95 pb) pp W+4 jets (σ=146 pb) WZ+jets, con decadimenti leptonici di W e Z, e uno dei jet mistagged come b-jet Risultati preliminari Basso rapporto S/B Con 3 b-jet si deteriora troppo l’efficienza Si studiano strategie di selezione meno restrittive (2 b-jet, decadimento adronico del W) Canale più promettente: scoperta possibile per alta ∫L Fondo quasi del tutto soppresso dalla richiesta di 1 b-jet

Conclusioni Mostrate alcune delle analisi compiute (o in corso) in CMS riguardanti la ricerca di fisica oltre il Modello Standard Performance del trigger ottimizzate per far fronte a vari scenari (SUSY con sparticelle a bassa o alta massa, conservazione o meno della parità R) mSUGRA: Scan del piano (m0, m1/2) per determinare i limiti di scoperta di CMS; rivelatore sensibile a sparticelle con massa fino all’ordine di 2÷3 TeV Alcune analisi più dettagliate per canali specifici (2μSS) Modelli alternativi Modelli non universali: studi inclusivi mostrano che CMS sarà sensibile a sparticelle con masse almeno fino al TeV GMSB: Studiate alcune segnature particolari; buona sensibilità per NLSP con alta vita media Little Higgs: analisi ancora all’inizio, si cercano le segnature e le tecniche di analisi migliori