Il percorso della consapevolezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
La dottrina sociale della chiesa
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Un problema di storia della Chiesa in età contemporanea
Il Film Ideale Nei discorsi di Pio XII e nel Magistero della Chiesa Cattolica in tema di deontologia della comunicazione.
INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave. LESPLOSIONE DI INTERNET host registrati - giugno 2005 [fonte: Internet Software Consortium]
Firenze 13/gennaio/2004 La nuova evangelizzazione richiede uno sforzo lucido, serio e ordinato per evangelizzare la cultura (Ecclesia in America, n°70)
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
D OTTRINA S OCIALE DELLA C HIESA Aspetti generali.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Gli anni del Concilio Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Comunicatore della salvezza
Spiritualità e mondo digitale Centro culturale CHICERCATROVA 29 gennaio 2011.
La comunicazione della fede
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
per conoscere e servire meglio
“LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
è secondo le parole del padre Gras:
Che cos’è la dottrina sociale
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
presbitero Il ruolo del presbitero in relazione alla sala della comunità. originale compimento del ministero. Come in questa esperienza culturale si ritrovi.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
Abitare la rete: fatica da cristiani Pinerolo - 14 luglio 2011.
CAMMINARE COL PELLEGRINO ESISTENZIALE
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
I progressi tecnologici nel campo dei media hanno vinto il tempo e lo spazio, permettendo la comunicazione istantanea e diretta tra le persone, anche quando.
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Azione Cattolica Italiana
Parola di Vita Luglio 2012.
Messaggio di Benedetto XVI per la 42^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 4 maggio 2008 “I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Vivere Francesco tra la gente e per la gente.  L’associazione:  Si ispira alla Regola e alle CCGG dell’OFS  Valorizza il messaggio francescano attraverso.
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
IL SENSO DELLE REGOLE.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il Progetto di Vita Apostolica
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
1 LA CHIESA E I MASS MEDIA. 2 LA STAMPA 1400=APPROCCIO REPRESSIVO SISTO IV  Repressione verso chi stampa, vende, acquista, legge scritti contrari alla.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Convegno Cappellani IPM 2013 Idee per ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni al fine di creare un cammino di chiesa e di società attento alle.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Il Cinema spirituale è quel cinema che propone i grandi quesiti dell’uomo come il senso della vita e della morte, la libertà, i diversi aspetti dell’amore,
Transcript della presentazione:

Il percorso della consapevolezza Itinerario documentale sulla comunicazione dopo il Concilio Vaticano II Leticia Soberón Mainero Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali

I. Motivi per una nuova Istruzione pastorale

La tecno-cultura della comunicazione ha subito negli ultimi 20 anni la trasformazione più accelerata della storia La comunicazione non è più un “optional” Le strutture della Chiesa vanno studiate per rispondere ai segni dei tempi e alle nuove esigenze della missione Le Istruzioni pastorali sono documenti di particolare riferimento perché offrono sia fondamenti teologici e antropologici che percorsi pratici ed organizzativi alle Chiese locali

La Chiesa conta adesso migliaia di iniziative di comunicazione, nella maggior parte disperse tra loro I giovani vivono e pensano in categorie audio- visive, molto lontane dal mondo testuale ed analitico Lo spirito del Concilio Vaticano II ha aperto la strada, occorre andare avanti

La progressiva scoperta del concetto di “comunicazione” II. Itinerario documentale La progressiva scoperta del concetto di “comunicazione”

2.1. La Chiesa di fronte ai media Da Gregorio XVI a Pio XI: dalla diffidenza alla “dottrina della buona stampa” Pio XII e il Pre-Concilio: la meraviglia e l’uso Giovanni XXIII: I mezzi di comunicazione come tema conciliare I mezzi come arma veritatis

2.2. La Chiesa con i media Il Concilio Vaticano II e Paolo VI: accoglienza e speranza Decreto conciliare Inter mirifica (1963) Istruzione pastorale Communio et progressio (1971) Evangeli Nuntiandii riprende il tema mediatico ma con più cautela e torna ad una visione strumentale (“nuovi pulpiti” n. 45) Magistero dei Messaggi per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

2.3. La Chiesa nel cuore della cultura mediatica Giovanni Paolo II: dalla visione strumentale al dialogo culturale Enciclica Redemptoris missio n. 37 (1990) Istruzione pastorale Aetatis novae (1992) Lettera apostolica Il rapido sviluppo (2005) Magistero dei Messaggi per la GMCS La visione critica e la chiamata etica non si fanno “da fuori”, ma da dentro della cultura

2.4. La Chiesa è comunicazione Benedetto XVI: la questione antropologica e l’info-etica. La persona e la famiglia al centro di una svolta epocale La Chiesa come mezzo di comunicazione in se stessa La Chiesa contro il digital divide: giustizia comunicativa Nuova cultura comunicativa ecclesiale per l’annuncio del Vangelo

III. Documenti principali Temi, valori, priorità

3.1. “Colonna vertebrale” dei documenti ecclesiali su comunicazione Inter mirifica -Decreto Conciliare: 1963 Communio et progressio - Istruzione pastorale: 1971 Aetatis novae -Istruzione pastorale: 1992 ?

3.2. Documenti di settore PCCS Pornografia e violenza nelle comunicazioni sociali: 1989 Criteri ecumenici di collaborazione nelle comunicazioni sociali: 1989 Etica nella pubblicità: 1997 Etica nelle comunicazioni sociali: 2000 La Chiesa e Internet: 2002 Etica in Internet: 2002

3.3. Magistero per le GMCS Celebrate 42 Giornate Mondiali delle Comunicazioni Sociali: dal 1967 al 2009 Paolo VI: 10 Messaggi (1967-1977) Giovanni Paolo II. 28 Messaggi (1978-2005) Benedetto XVI: 4 Messaggi (2005-2009) Comprendono un grande arco di tematiche, ma soprattutto la difesa della famiglia e dei bambini e la responsabilità sociale sui media

IV. La “colonna vertebrale” dei documenti

4.1. Inter mirifica: contesto 1963. La Chiesa vive la grande speranza del Concilio con al fondo la guerra fredda. Si intensifica la lotta pacifica di Luther King per i diritti civili negli USA; si estende nelle famiglie del mondo l’uso della TV. Mao Tse Dong lancia in Cina la rivoluzione culturale. Nascono gruppi pop di massima popolarità come The Beatles e The Rolling Stones. Incomincia a estendersi in uffici e aziende l’uso del fax.

4.2. Inter mirifica: contenuti È la radice dei successivi interventi della Chiesa nel campo delle comunicazioni sociali Introduce la comunicazione nell’agenda della Chiesa Valuta positivamente i mezzi di comunicazione Stabilisce le strutture e condizioni per questo apostolato, chiedendo il sostegno economico dei cattolici Non esisteva ancora una teologia della comunicazione

Inter mirifica: contenuti Stabilisce la priorità della persona come fondamento di ogni atto comunicativo Sancisce il diritto all’informazione in rapporto con la verità e la libertà Sottolinea il bene comune come obiettivo da raggiungere Istituisce la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Chiede un’Istruzione pastorale successiva

Inter mirifica: argomenti principali Etica: 37 % Organiz. ecclesiale 25 % Ecclesiologia 8.5% Formazione 7 % Analisi dei media 7 %

4.4. Communio et progressio: contesto 1971. Il movimento studentesco francese del 69 si espande per il mondo. In quell’anno nasceva a Manila Radio Veritas Asia. Negli USA si crea la prima connessione di quattro nodi di Arpanet, seme di Internet. Nel 1971 si incorpora l’uso della @ per gli indirizzi della allora nuova posta elettronica. Il cinema matura come linguaggio di massa e d’autore. Nascono le radio educative in America Latina.

Communio et progressio Naturale completamento dell’Inter mirifica e cardine dei successivi documenti È chiamata la “Magna carta” della comunicazione ecclesiale Raccoglie la ricchezza teologica del Concilio: Dei Verbum, Gaudium et spes, Dignitatis humanae La storia della salvezza è letta in chiave di comunicazione Indica la comunicazione come via per la comunione Cristo come perfetto comunicatore

Communio et progressio La Chiesa come sacramento di comunione tra Dio e gli uomini Il peccato come rottura della comunione Contiene teologia trinitaria, cristologica, ecclesiologica, sistematica. Offre elementi organizzativi per le Chiese locali Vede ancora i mezzi separati tra loro

Communio et progressio Etica 29% Sociologia comm. 18% Organizz. Ecclesiale 12% Teologia, ecclesiolog. 10% Formazione 9% Comunic.intraeccl 5%

4.5. Aetatis novae: contesto Tra il 1971 e il 1992 l’accelerazione tecno-comunicativa è enorme. Nel 1972 nasceva la telefonia mobile. Nel 1981 si fondava in Alabama la EWTN. Nel 1983 si accettava il protocollo TCP/IP come standard per lo scambio in rete. Il Papa crea il CTV nel 1983. Si moltiplicano le iniziative cattoliche di comunicazione audiovisiva e le congregazioni religiose nate per la comunicazione. Il muro di Berlino cade nel 1989 trasformando la faccia del mondo

3.5. Aetatis novae Parla per la prima volta di “Società dell’informazione” Scritta prima della diffusione massiccia di Internet, ma in una Chiesa molto più attrezzata nel campo mediatico Incorpora la visione culturale di RM n. 37 Non aggiunge niente di nuovo alla teologia della comunicazione. Chiede approfondire antropologia e teologia della comunicazione Offre elementi per un piano pastorale nel campo delle comunicazioni Fa un richiamo alla giustizia nell’accesso all’informazione

Aetatis novae Teologia, ecclesiol. 22% Oganizz. ecclesiale 19% Etica 9% Sociologia della com 9% Collaborazione settori 6% Ricerca sulla com. 5%

Nuclei tematici dei documenti Sguardo al contesto socio-tecnologico del loro tempo Teologia della comunicazione Ecclesiologia della comunicazione Etica generale ed etica settoriale Sociologia della comunicazione Organizzazione ecclesiale Rischi e pericoli dei media usati male

Valori più presenti nell’ analisi etica dei documenti Dignità della persona Libertà d'espressione Verità Bene comune Giustizia, solidarietà Diritto all’informazione Progresso, rispetto delle culture Responsabilità sociale Difesa dei bambini e dei deboli

Scelte strategiche nei documenti Promuovere la “media education” ed una visione critica dei messaggi Animare la ricerca sui media Promuovere la deontologia e leggi giuste su comunicazione Formazione a tutti i livelli Produzione cattolica di qualità Collaborazione tra i settori pastorali e professionali

Alcuni argomenti da approfondire Antropologia della comunicazione Teologia della comunicazione Effetti della convergenza tecnologica nella vita e nella missione ecclesiale La rete (le reti) come strumento di comunione Le strutture e le procedure ecclesiali nel villaggio globale La comunicazione come parte del processo decisionale La Chiesa come agente di inclusione digitale e culturale

Alcuni argomenti da approfondire Effetti e uso dei “nuovi media” portatili e sinergie mediatiche Interattività: la sfida del dialogo tra Chiesa e giovani Dinamica collaborativa della Web 2.0 La sfida dell’informazione in tempo reale Tutti possono essere fornitori di informazioni Funzione educativa e aspetti etici nell’uso dei nuovi media (blog) Il rispetto della verità nello ciberspazio Sostegno economico delle iniziative: gratuità o auto-finanziamento?