Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Minori e presenza femminile nell’informazione televisiva
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA Codifichiamo i Nostri Valori.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
Prof. Bertolami Salvatore
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
PIEMONTE. RADIO CITY Sito Web: Radio. Radio City è la radio locale più ascoltata ad Alessandria e provincia,
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
CINQUE ANNI DI MEDIA EDUCATION IN PIEMONTE a cura di ADRIANA MARCHIA Commissario CO.RE.COM Piemonte QUINTO POTERE? CULTURA DIGITALE E NUOVI SCENARI.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Presentazione a cura di:
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Tempi per l’informazione e la formazione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Associazione Codici Sicilia
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il marchio dei prodotti/servizi della A.S. IN ALTRE PAROLE Sistema di riconoscimento dei prodotti e dei servizi dellA.S. in ambiti territoriali RET ( rintracciabilità
l’attività di uno Stato
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Il Terzo Settore e il no-profit
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Scuola democratica presenta...
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
l’attività di uno Stato
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Settima Onda Vent’anni insieme con le donne e per le donne Trieste
La comunicazione commerciale tra impresa e consumatore: etica e regolazione Avv. Giulio Votano Dirigente Ufficio obblighi dei servizi di media audiovisivi.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica sui palinsesti di una ventina di emittenti piemontesi che hanno sottoscritto il Codice La buona tv in Piemonte redatto dal Co.Re.Com. Piemonte in un’ottica di incoraggiamento della qualità televisiva locale

Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese In questa indagine, nella valutazione della qualità televisiva confluiscono due dimensioni: 1)La composizione e le caratteristiche dei palinsesti, con la considerazione di una serie di elementi che costituiscono le pre-condizioni di una televisione di qualit à 2)I contenuti e i principi espressamente formulati dal Codice

Composizione e caratteristiche dei palinsesti Elementi rilevati: 1)Distribuzione del tempo fra macro-generi televisivi: –Informazione –Intrattenimento –Pubblicità 2)Penetrazione di componenti promozionali nel corpo dei programmi 3)Tempo dedicato a programmi rispettivamente in versione originale e in replica 4)Origine dei programmi: autoproduzione o acquisizione esterna (acquisto, circuito, collaborazione tra emittenti, connessioni con tv satellitari, vendita o concessione gratuita di spazi, ecc.) 5)Aderenza alla dimensione locale nelle notizie dei telegiornali e nelle scalette dei programmi Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese

Mappa delle emittenti piemontesi (dati indagine 2009) Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese

I contenuti e i principi espressamente formulati dal Codice (1) 2.Realizzazione di spazi autogestiti affidati ad associazioni di cittadini Elementi rilevati:  quota del tempo di palinsesto dedicato agli spazi autogestiti affidati ad associazioni di cittadini, misurato al netto delle repliche. Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese 1. Ricchezza dei palinsesti Elementi rilevati:  quota di programmazione non pubblicitaria, ossia dedicata a programmi di informazione, di intrattenimento, o a spazi autogestiti da associazioni.

I contenuti e i principi espressamente formulati dal Codice (2) Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese 3. Presenza nella fascia protetta (ore ) di programmi specificatamente dedicati al pubblico dei minori (bambini e/o preadolescenti). Elementi rilevati:  quota di tempo dedicato alla programmazione per minori nell ’ insieme del palinsesto (anche al di fuori della fascia protetta), misurato al netto delle repliche;  quota di tempo della fascia protetta dedicata a programmi per minori;  impegno di rete nella produzione di programmi per minori.

I contenuti e i principi espressamente formulati dal Codice (3) 4.Promozione della dignit à umana, del valore della famiglia, dei diritti dei bambini, parit à e pari opportunit à fra i sessi, solidariet à sociale, tutela dell ’ ambiente e diritti degli animali. 5.Valorizzazione della cultura con particolare e specifica attenzione alla diffusione della lettura, attraverso la segnalazione o la presentazione di libri nei programmi pi ù seguiti. 6.Presenza di un ’ informazione puntuale sull ’ offerta e lo stato dei servizi pubblici locali (trasporti, sanit à, lavoro, formazione, istruzione, cultura,etc.) e di un confronto sul loro funzionamento. 7.Valore dello sport con particolare attenzione alla presenza delle discipline considerate minori. 8.Attenzione al patrimonio storico, linguistico, artistico, ambientale del Piemonte nelle sue diverse realt à territoriali. Elementi rilevati:  % di notizie dei telegiornali e numero dei programmi (di informazione o intrattenimento, contando esclusivamente gli originali ed escludendo dal computo le repliche) che hanno trattato/valorizzato ciascuna delle dimensioni suggerite. Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese

I contenuti e i principi espressamente formulati dal Codice (4) 9)Rispetto dei principi di obiettivit à, completezza, imparzialit à, lealt à nell ’ informazione 10)Apertura alle diverse opinioni e tendenze politiche, sociali, religiose, favorendone il libero confronto. Dimensioni analizzate (esclusivamente nell ’ Informazione): Presenza nei palinsesti di programmi di dibattito, che permettono ai vari punti di vista di esprimersi e confrontarsi direttamente Pluralismo politico e sociale: rappresentazione adeguata dei diversi punti di vista su temi controversi di rilevanza pubblica Pluralismo di genere: propensione a dare voce a soggetti femminili nelle interviste dei telegiornali Pluralismo religioso: rappresentazione di prospettive molteplici sui temi religiosi o sulle questioni etiche e sociali attinenti alla sfera religiosa Apertura dell ’ informazione alla voce della gente comune, che stimola la partecipazione popolare alla cosa pubblica Autonomia redazionale rispetto alle influenze commerciali (misurata dalla quota di informazione priva di contaminazioni pubblicitarie) Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese