Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proprietà dei materiali
Advertisements

Come possono essere classificati?
PROVINI METALLOGRAFICI
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Allevamento della pollastra
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Descrizione del sistema NOVATEK
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
PROVE DI DUREZZA La durezza H (hardness) e’ la resistenza che la superficie di un materiale oppone alla sua penetrazione. La durezza influenza la resistenza.
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Proprietà dei materiali
Verifica della prima legge di OHM
Prove di durezza La durezza è una misura della resistenza del materiale metallico alla deformazione plastica permanente. Viene misurata comprimendo un.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Limitazioni geometriche e Armature
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Geometria dell’utensile
Curiosità di Mercato.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Proprietà dei materiali
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
PROVA DI DUREZZA Prova di durezza Brinell Prova di durezza Vickers
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Errori di realizzazione dei pezzi
METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
«IL CONTROLLO DEI MATERIALI MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE»
Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
LE PROVE DI DUREZZA.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Gli strumenti di misura
Utensili per il taglio dei metalli
Filament Winding Tradizionale
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE PERCORSO ABILITANTE SPECIALE CLASSE DI CONCORSO C320 Laboratorio meccanico-tecnologico LA PROVA JOMINY Tesi di specializzazione in METALLURGIA Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi

Il Jominy-Test (UNI 3150) è la prova d’eccellenza per verificare la temprabilità di una colata o di una categoria di acciai. Quando un particolare acciaio viene temprato si forma una quantità più o meno elevata di una struttura denominata martensite; la durezza del pezzo è funzione della percentuale di struttura martensitica ottenuta, la cui durezza dipende a sua volta dal tenore di carbonio presente nell'acciaio. Variazione della durezza HRC in funzione del tenore di carbonio a fronte di diverse percentuali di martensite. Un acciaio è quindi molto temprabile se possiede dopo tempra alte percentuali di martensite, e quindi alta durezza, anche in profondità e non solo superficialmente.

L’apparecchiatura comprende un dispositivo di riscaldamento e uno di raffreddamento. Il riscaldamento avviene tramite forno elettrico a muffola dotato di termocoppia, mentre il raffreddamento lo si effettua mediante un opportuno getto d’acqua fuoriuscente verticalmente da un ugello di identico diametro, capace di colpire l’estremità della provetta ed indurre in essa una velocità di raffreddamento scalare, massima ad una estremità, quasi nulla in quella opposta.

La provetta di diametro 25 mm e lunghezza 100 mm, deve prima subire un processo di normalizzazione alla temperatura prescritta con permanenza, a tale temperatura, non inferiore ai 30 minuti.

ESECUZIONE DELLA PROVA La provetta deve essere riscaldata alla temperatura di prova per almeno 20 minuti e mantenuta a tale temperatura per altri 30 minuti. Va estratta dal forno e inserita nell’apparecchiatura entro 5 secondi. Si apre il rubinetto e la provetta viene raffreddata. L’acqua deve essere a 20±5°C; il tempo di raffreddamento deve essere di 10 minuti. La provetta raffreddata va rettificata lungo due generatrici diametralmente opposte, per uno spessore di 0,4÷0,5 mm. Sulle zone rettificate si eseguono prove di durezza Rocwell C avendo cura di rispettare le seguenti distanze: 1,5 -3-5-7-9-11-13-15-20-25-30-35-40 mm.

La prova fornisce una correlazione tra la velocità di raffreddamento (che diminuisce con l’aumento di H) e la durezza. La temprabilità, indicata con la curva Jominy, si esprime con la lettera J seguita da due numeri, indicanti il valore di durezza HRC e la distanza in mm dall’estremità temprata. J 40-16 significa che la durezza 40 HRC è stata raggiunta a 16 mm dal bordo (estremità temprata). La banda Jominy definisce le durezze massime e minime ottenibili sulla superficie laterale rettificata della provetta temprata, in funzione della distanza dalla faccia raffreddata.

La banda di temprabilità che può essere letta in modi diversi: Fissando il livello di durezza H, si possono determinare le distanze minime e massime (a e b) per le quali si può riscontrare il valore H; Fissando la distanza c, si può determinare il range di possibili valori di durezza (H1-H2). La curva, per essere apprezzabile, deve ricadere con tutti i suoi punti all’interno della banda.

Qui a lato ho riportato il confronto tra l’acciaio 39NiCrMo3 e un acciaio al carbonio C40, assai impiegati nell’industria meccanica. Pur avendo la stessa percentuale di carbonio, si può notare una netta differenza tra le curve, indice di diversa durezza. L’acciaio 39NiCrMo3 in particolare, è più duro in quanto presenta maggior elementi di alligazione. La prima misura potrebbe essere stata influenzata da un cedimento del materiale.

PROVA DI DUREZZA ROCKWELL C La durezza è la resistenza opposta da un materiale a lasciarsi penetrare da un altro corpo. L’HRC prende in considerazione la profondità dell’impronta lasciata dal penetratore. L’apparecchio è un durometro che fornisce direttamente l’indice di durezza sul dispay. Il tutto consiste nel far penetrare (in due tempi e con un carico prestabilito) un cono di diamante con angolo al vertice di 120°, nel materiale da esaminare. Si applica senza urto un carico iniziale F0=98N (10 Kg) e si azzera il quadrante. Si aggiunge al carico iniziale di 98N un altro carico addizionale F1=1372N (140 Kg) progressivamente in 5-10 secondi raggiungendo il carico totale Ft=1470N. Dopo circa 30 secondi, si elimina il carico addizionale F1 di 1372N e si esegue la lettura sul quadrante, con il penetratore sempre sollecitato dal carico iniziale di 98N.

Grazie per la cortese attenzione!