MATEMATICA pre-test 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

I triangoli.
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Campi elettromagnetici
Circonferenza e cerchio
Problemi sui rettangoli con le incognite
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
I Triangoli.
Determinanti del primo ordine
1) Quale delle seguenti formulazioni traduce l’espressione ?
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
1 Poligoni inscritti e circoscritti
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Curiosità sui triangoli
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
NUMERI RELATIVI.
I QUADRILATERI.
Martina Andronaco e Martina Mento
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
I NUMERI SONO PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
Le scale di proporzione
Esercitazione di Matematica
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
Presentazione a cura di:
Esempi di Risoluzione di quesiti
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
briciole di MaTeMaTiCa
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
TEST MEDICINA 2008.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
nella carta corrisponde a cm nella realtà
I solidi.
I solidi.
AREA DEL TRAPEZIO
A y=-3x x y Sembrano perpendicolari…Dimostriamolo A A A x y B B.
Sistemi di riferimento
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
LA CIRCONFERENZA.
rapporti e proporzioni
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Pippo.
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Il teorema di pitagora.
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
I triangoli.
Triangoli.
La somma degli angoli interni è 360°
CIRCONFERENZA E CERCHIO
I triaNgoli.
LE DEFINIZIONI.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Transcript della presentazione:

MATEMATICA pre-test 2014

1) Se: 𝒙= 𝟑𝒂−𝒃 𝒂+𝒃 allora 𝒙+𝟑 𝟐 =? 3 a + b / (a + b) (a + 3b) / (a + b) 2(a + b) /(a + b) (a + 2b) /(a + b) 4(a + b) /(a + b)

2 Se: 𝒎 𝒏 =𝟐− 𝟑𝒙 𝒙+𝟏 allora 𝒏 𝒎 =? A) (x + 3) / (1 − x) B) (x + 1) / (2 − x) C) (x + 1) / (x − 2) D) (x − 1) / (2 − x) E) (x + 2) /(x − 1)

3) Su una speciale carta geografica 8 centimetri rappresentano una distanza di 5 chilometri nella realtà. Quindi, su quella carta, quanto distano in centimetri due punti che nella realtà si trovano a 11 chilometri fra loro? 17,2 18 17 17,6 16,8

4) La media aritmetica fra i tre numeri a, b, c è uguale a 6 4) La media aritmetica fra i tre numeri a, b, c è uguale a 6. Quanto vale quindi la media aritmetica fra i quattro numeri a, b, c, 2? 4,5 4 5 6 5,5

5) Quale delle seguenti espressioni è uguale a 𝟔 𝟓 ? 𝟔 × 𝟑 𝟑 × 𝟐 𝟓 12 × 𝟑 𝟒 × 𝟐 𝟒 9 × 𝟑 𝟒 × 𝟐 𝟒 12 × 𝟑 𝟑 × 𝟐 𝟒 18 × 𝟑 𝟑 × 𝟐 𝟒

6) Una retta di coefficiente angolare m = 5/7 passa per i punti (–3, –2) e (a, 3) del piano cartesiano. Quanto vale il parametro a? 𝟒 4,5 5 3,5 2

7) La massa media di 4 vogatori è di 85 kg 7) La massa media di 4 vogatori è di 85 kg. Uno dei vogatori con una massa di 86 kg si è infortunato ed è stato sostituito. La nuova media aritmetica della massa è di 87 kg. Qual è la massa del nuovo vogatore in kg? 86 88 104 94 90

8) Calcolare il punto medio del segmento avente come estremi i punti (p , 2p) e (1 − 2p , 6p − 3) 𝒑−𝟏 𝟐 , 𝟒𝒑− 𝟑 𝟐 𝟏−𝒑 𝟐 , 𝟒𝒑− 𝟑 𝟐 𝟏−𝒑 𝟐 , 𝟒𝒑+ 𝟑 𝟐 𝒑−𝟏 𝟐 , 𝟒𝒑+ 𝟑 𝟐 𝟏−𝟑𝒑 𝟐 , 𝟐𝒑− 𝟑 𝟐

9) Si consideri una circonferenza inscritta in un quadrato 9) Si consideri una circonferenza inscritta in un quadrato. Un rettangolo di base 2 cm ed altezza 1 cm viene inserito nello spazio tra uno dei vertici del quadrato e la circonferenza in modo tale che un vertice del rettangolo coincida con quello del quadrato ed il vertice opposto giaccia sulla circonferenza. 5 cm 𝟐 cm 2 cm 𝟓 cm 𝟐 𝟐 −𝟏 cm

7,5 7 8 6,5 Nessuno degli altri valori 10) Quanto vale l’area del triangolo che ha vertici nei punti del piano cartesiano A = (-1 ; 1) , B = (3 ; 2) , C= (1 ; -2) ? 7,5 7 8 6,5 Nessuno degli altri valori

11) I due numeri p e q sono interi positivi tali che p + q = 31 11) I due numeri p e q sono interi positivi tali che p + q = 31. Il valore della somma −𝟏 𝒑 + −𝟏 𝒒 è quindi: uguale a 1 se p è pari uguale a -1 se q è dispari sempre uguale a zero sempre uguale a 2 sempre uguale a 1

12) Una sfera di marmo piena, la cui superficie misura 100π cm2, viene divisa in due parti uguali. Quanto vale (in centimetri quadrati) la superficie di ciascuna di queste parti? 60 π 50 π 80 π 75 π 70 π

13) Un agricoltore usa ogni giorno 500 kg di un pastone formato per il 70% da mais e per il 30% da soia. Sapendo che il mais costa 30,00 €/q e che la soia costa 50,00 €/q, quanto spende giornalmente? 20,00 € 300,00 € 180,00 € 102,00 € 80,00 €

𝒙 𝟑 −𝒙+𝟏 𝒙 𝟑 +𝒙+𝟏 𝒙 𝟑 +𝒙−𝟏 𝒙 𝟑 −𝒙−𝟏 −𝒙 𝟑 +𝒙−𝟏 14) Il rapporto tra il polinomio 𝒙 𝟓 −𝟐 𝒙 𝟑 + 𝒙 𝟐 +𝒙−𝟏 e il binomio 𝒙 𝟐 −𝟏 è pari a: 𝒙 𝟑 −𝒙+𝟏 𝒙 𝟑 +𝒙+𝟏 𝒙 𝟑 +𝒙−𝟏 𝒙 𝟑 −𝒙−𝟏 −𝒙 𝟑 +𝒙−𝟏

15) Se a è negativo, la −𝒂 è un numero: immaginario irrazionale reale razionale non esiste

16) L’espressione 𝟏𝟎 −𝟑 𝟏𝟎 𝟗 è uguale a: 𝟏𝟎 −𝟏𝟐 𝟏𝟎 −𝟔 6 𝟏𝟎 𝟔 𝟏𝟎 𝟏𝟐

17) Quanto vale l’espressione 𝟒𝟑 𝟔𝟓 ∙ 𝟒𝟑 𝟐 𝟑 𝟒𝟑 −𝟏𝟐 ∙ 𝟒𝟑 𝟐𝟎 ? 𝟒𝟑 𝟕𝟖 𝟒𝟑 −𝟏.𝟔𝟐𝟓 𝟒𝟑 𝟑 𝟐𝟏 𝟒𝟑 −𝟐 𝟒𝟑 −𝟒𝟑

18) Trovare le soluzioni dell’ equazione 𝒙−𝒂 ∙ 𝒙+𝒂 𝟐 =𝟎. 𝒙=𝒂 𝒆 𝒙=−𝟏 𝒙=𝒂 𝒙=𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒐𝒑𝒑𝒊𝒂 𝒙=𝒂 𝒆 𝒙=−𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒐𝒑𝒑𝒊𝒂 𝒙=−𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒐𝒑𝒑𝒊𝒂

19) Due numeri hanno somma 7 e prodotto 45/4 19) Due numeri hanno somma 7 e prodotto 45/4. Quanto vale la somma dei loro quadrati ? 104 53/2 44 37/2 10/7

20) Il logaritmo di x in base 2 è un numero y tale che : y elevato a 2 è uguale a x x elevato a 2 è uguale ad y 2 elevato a x è uguale a y 2 elevato a y è uguale a x y elevato ad x è uguale a 2

21) Per quali valori di x e y vale la relazione 𝒙−𝟓 ∙ 𝒚−𝟑 >𝟎 ? 𝒙>𝟓;𝒚=𝟑 𝒙=𝟓;𝒚>𝟑 𝒙>𝟓; 𝒚>𝟑 𝒆 𝒙<𝟓; 𝒚<𝟑 per tutti i valori di x e di y 𝒙=𝟓;𝒚=𝟑

22) La disequazione 𝟏 𝒙 <𝟐 : ha soltanto soluzioni positive ha soluzioni positive e negative ha soltanto soluzioni negative non ha soluzioni è verificata per ogni valore della x