Sezione storica. Il contributo di Josef Gevaert

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
La Trinità modello sociale
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Sacramentaria sistematica
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
"Il metodo nella catechesi".
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Storia della filosofia contemporanea
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
L’organizzazione del programma:
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Primo annuncio, e media Don Domenico Pompili
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
dell’Azione Cattolica Italiana
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Catechesi e Parola di Dio
Programmazione IRC Secondaria di II grado
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
L’Iniziazione Cristiana oggi : il catechista con i preadolescenti. Convegno dei Catechisti settembre 2014 Aula magna del Seminario Arcivescovile.
Indicazioni per la progettazione didattica
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
L’ACR… questa sconosciuta!
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
I NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
La comunicazione futuro della catechesi? Un rapporto fecondo ma non definitivo Intervento di Luciano MEDDI Al Convegno Internazionale La catechesi nel.
Corso di Pedagogia Generale
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Transcript della presentazione:

Sezione storica. Il contributo di Josef Gevaert Come si arriva all’Antropologia catechetica?

QUADERNI DI PEDAGOGIA CATECHISTICA Fu una collana curata dall’Istituto di catechetica in quattro sezioni: Sezione teologica Sezione antropologica Sezione metodologica Sezione storica

ANTROPOLOGIA E CATECHESI (1971) IL PROSPETTO DISTRIBUITO IN 7 LEZIONI INTRODUZIONE LA DIMENSIONE INTERPERSONALE DELL’UOMO IL SIGNIFICATO DELL’ESISTENZA CORPORALE LA SCOPERTA DEL VALORE POSITIVO DEL MONDO LIBERTA’ E LIBERAZIONE ALCUNI TEMI RELIGIOSI A CONFRONTO CON L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA ANTROPOLOGIA E PRECATECHESI

INTRODUZIONE Prerequisiti essenziali: la Chiesa deve entrare in dialogo con la cultura umana (presa di coscienza operata dalla GS) Applicare una critica alle concezioni (linguaggi, modelli) e alle prassi catechistici Rendere operabile la catechesi con l’antropologia (filosofica!) attraverso tre funzioni: a) critica e purificatrice; b) costruttiva; c) metodologica È indispensabile l’aggiornamento antropologico

LA DIMENSIONE INTERPERSONALE DELL’UOMO Differenti filosofie dell’Uomo (individualismo/collettivismo) Il primato delle relazioni interpersonali nelle filosofie umaniste e nella corrente personalista L’ottica della intersoggettività/comunione Ruolo essenziale della parola/comunicazione Due volti delle relazioni intersoggettive IO-TU (amore, amicizia) La questione della scelta delle categorie antropologiche

IL SIGNIFICATO DELL’ESISTENZA CORPORALE L’uomo esiste corporalmente Il significato del corpo per la persona umana

La scoperta del valore positivo del mondo Tre apporti importanti nella formazione della nuova immagine del mondo: le scienze naturali; biologia ed evoluzionismo; scienze e tecnica Autonomia, desacralizzazione, incompiutezza La responsabilità dell’uomo La secolarizzazione La secolarizzazione contro l’uomo

LIBERTÀ E LIBERAZIONE Principali significati della nozione Libertà e mondo naturale Fatticità e condizionamento La liberazione Le libertà sociologiche La dimensione storica dell’uomo

TEMI RELIGIOSI E ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA Le categorie del linguaggio religioso Gli attributi di Dio: immutabilità, Creatore, provvidenza e male Impegno nel mondo e culto religioso La vita soprannaturale Aiuto della grazia libertà umana

Antropologia e precatechesi Il significato ultimo dell’uomo non è nell’uomo Quali metodi antropologici seguire?

Catechesi e cultura contemporanea 1993 Catechesi e cultura contemporanea

Introduzione Problema inevitabile del confronto tra catechesi e cultura L’attenzione alla cultura: sensibilità crescente Finalità del manuale: “la preoccupazione centrale di queste pagine è situata primariamente sul terreno della trasmissione della fede, e specificamente sul terreno della catechesi a una nuova generazione di cristiani”.

Capitolo I Cultura, inculturazione: termini e problemi Il concetto di cultura Verso il riconoscimento della DIVERSITA’ culturale L’idea di inculturazione e suoi limiti Catechesi e inculturazione

Capitolo II La cultura occidentale moderna come contesto di catechesi Tratti fondamentali della cultura moderna Affermarsi di un’etica secolarizzata Una visione antropologica secolarizzata Diversa collocazione della religione nel mondo secolarizzato Il relativismo delle religioni Un diverso rapporto dei cristiani con il cristianesimo ufficiale Verso un superamento della modernità?

Capitolo III La trasmissione della fede nel contesto della cultura contemporanea Una trasmissione problematica Rivedere l’attuazione concreta dell’iniziazione cristiana Nella famiglia, con la famiglia, nella comunità Altri luoghi della catechesi nella cultura moderna

Capitolo IV I problemi generali della catechesi di fronte alla cultura Scetticismo nei confronti dell’insegnamento della fede Il problema dell’analfabetismo religioso Moralizzare o insegnare la fede? La tensione tra agire etico e fede cristiana La tensione tra individualismo egocentrico e fede cristiana

Alcuni problemi specifici della catechesi di fronte alla cultura Capitolo V Alcuni problemi specifici della catechesi di fronte alla cultura Chiara IDENTITÀ cristiana in un contesto di PLURALISMO Le ragioni del CREDERE Il rapporto tra fede e scienze

Capitolo VI Il linguaggio della catechesi Complessità del linguaggio della catechesi Abilitare a leggere i testi evangelici Il linguaggio del Simbolo degli apostoli Il linguaggio teologico e dogmatico Orientamenti metodologici per il linguaggio catechistico

La bibliografia si presenta citata e non suddivisa per settori

ANTROPOLOGIA CATECHETICA. Nuova edizione 2003 ANTROPOLOGIA CATECHETICA. Nuova edizione

Capitolo 1 La presenza di antropologia e di problemi umani nella catechesi Questioni epistemologiche La frattura tra il Vangelo e la cultura contemporanea Perdita del legame con la tradizione cristiana L’ipotesi del lavoro: humanum e incarnazione di Cristo Antropologia profana e antropologia cristiana

Capitolo II È possibile parlare del Vangelo senza parlare dei problemi più radicali dell’uomo? La rivelazione nell’incarnazione di Cristo Realtà umane intrecciate con il Vangelo Modelli neotestamentari per l’incontro con Cristo Atteggiamenti per incontrare il Vangelo Disponibilità a riconoscere i segni di Dio e del suo Regno Ascoltare il maestro interiore

Capitolo III Modelli teologici per chiarire il rapporto tra Vangelo e problemi fondamentali dell’uomo Il modello di Honoré Il principio di correlazione di Tillich La critica di Schillebeeckx a Tillich L’apporto di Rahner Limite teologico della correlazione tra vangelo e vita umana Lo schema domanda/risposta Il dialogo con i grandi problemi dell’uomo ha una funzione apologetica

Capitolo IV Attenzione catechetica del dialogo con i grandi problemi dell’uomo Il soggetto della catechesi e i grandi problemi dell’uomo I grandi problemi della vita conosciuti secondo modalità diverse Le attese profonde del cuore umano Il contatto con la comunità cristiana Il ruolo delle esperienze cristiane delle origini

Capitolo V Il dialogo del Vangelo con la religiosità del destinatario Il destinatario come portatore di religiosità non cristiana La critica della pratica religiosa L’esperienza religiosa L’esperienza della trascendenza

Capitolo VI Alcuni tipici riferimenti all’umano nella catechesi Il senso ultimo della vita L’esperienza della responsabilità etica e l’esigenza di giustizia L’uomo peccatore di fronte al Vangelo Il problema della morte e il Vangelo La problematica sociale e l’accesso al vangelo

bibliografia Non è selezionata per argomenti, ma solo citata nel testo

Il dialogo difficile: problemi dell’uomo e catechesi 2005 Il dialogo difficile: problemi dell’uomo e catechesi

Presentazione Definizione di CATECHETICA: “si occupa dei processi tramite cui le persone fanno proprio soggettivamente quanto è loro trasmesso dalla tradizione cristiana” (VERGOTE A.) Contesto nordoccidentale… Approccio catechetico (6)

Capitolo 1 Perché il Vangelo appare così distante dall’uomo d’oggi? Ragioni della frattura alla luce del CAMBIAMENTO CULTURALE Precaria situazione della catechesi attuale Tentativi per superare impasse: didattica ed esperienza religiosa Forme e modelli legati alla linea personalista: il SOGGETTO DELLA CATECHESI

Capitolo 2 Il vangelo: ponte di Dio verso l’uomo L’incarnazione via della Rivelazione Grandi realtà umane e intreccio con il Vangelo Gli atteggiamenti per INCONTRARE il Vangelo La disponibilità a riconoscere i segni di Dio e del suo Regno Alcuni MODELLI neotestamentari Ascoltare il Maestro interiore

Capitolo 3 In dialogo con i grandi problemi della vita Diversità della consapevolezza personale dei problemi della vita Differenti modi di conoscenza dei problemi umani Corrispondenza del Vangelo con i problemi umani necessita puntualizzazioni Tensione permanente tra Vangelo e problemi umani Funzione apologetica del rapporto Vangelo/problemi

Capitolo 4 L’indispensabile contatto con una comunità cristiana nel presente Inadeguatezza modello bipolare: Bibbia ed esperienza umana 5 funzioni della comunità cristiana per incontrare il Vangelo La comunità cristiana per risalire alle testimonianze bibliche

Capitolo V Il rapporto con Dio. Il dialogo con la religiosità del destinatario Il credo e il primato di Dio nella vita del cristiano Dialogare con la religiosità del destinatario Critica della pratica religiosa L’esperienza religiosa

Capitolo VI Brevi annotazioni in margine ad alcune esperienze umane L’esperienza di responsabilità etica L’uomo peccatore di fronte al Vangelo Il problema della morte e il Vangelo Liberaci dal male : il mistero del male e della sofferenza

QUALI SVILUPPI NEL PENSIERO CATECHETICO ?

LE COSTANTI DEL PENSIERO ISTANZA ANTROPOLOGICA DELLA CATECHESI RAPPORTO IMPRESCINDIBILE TRA CULTURA, PROBLEMI UMANI E CATECHESI IL DIALOGO FEDE E CULTURA UMANA CENTRALITÀ DELLA RIVELAZIONE E DEL VANGELO TRASMISSIONE DELLA FEDE ESPERIENZA DI FEDE

ASPETTI DI INNOVAZIONE 1971: RECEZIONE DELLA GS 1993: temi dell’INCULTURAZIONE, LINGUAGGIO ED ESPERIENZA RELIGIOSA 2003: Introduzione alla questione EPISTEMOLOGICA (identità, scopi e funzioni della disciplina) 2005: centralità del SOGGETTO personale ed ecclesiale

APPROCCI E METODI 1971: applicazione dei temi della GS alle questioni catechetiche 1993: rilettura filosofica e fondamentale del rapporto tra catechesi e cultura 2003: accoglienza delle questioni catechetico-fondamentali 2005: prospettiva teologica, ecclesiologico/dinamica

Sfondo concettuale Approcci socio-culturali Prospettiva esistenzialista Prospettiva ermeneutica Prospettiva storico-religiosa Prospettiva personalista, filosofie del volto e principio dialogico