Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Ing. Giovanni Caruso Roma, 12 giugno 2013
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il Disegno Campionario
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Una Smart Specialization per il mare
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Innovazione nelle Indagini statistiche sui trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Il gruppo COOPERLAT.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il trasporto marittimo
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
La partecipazione politica in Italia
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Il trasporto terrestre: Trasporto merci su strada
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Transcript della presentazione:

Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio dello shift modale Donatella Berna, Valeria Stancati Elaborazioni dati: Giovanna Astori Stefania Fegatelli Roma, 14 Aprile 2014

Sommario Quadro di riferimento Il trasporto merci su navi Ro-Ro Il confronto mare - strada Possibilità di modal - shift Conclusioni Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

LIBRO BIANCO SUI TRASPORTI 2011 - COM(2011)144, marzo 2011 Quadro di riferimento LIBRO BIANCO SUI TRASPORTI 2011 - COM(2011)144, marzo 2011 “ L’Europa ha bisogno di una rete essenziale articolata su corridoi in grado di sostenere, in modo altamente efficiente e poco inquinante, volumi elevati di traffico di merci e passeggeri’’. Afferma inoltre che ’’le autostrade del mare costituiranno la dimensione marittima della rete essenziale’’. 1 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

LIBRO BIANCO SUI TRASPORTI 2011 - COM(2011)144, marzo 2011 Quadro di riferimento LIBRO BIANCO SUI TRASPORTI 2011 - COM(2011)144, marzo 2011 Per percorrenze superiori ai 300 Km, entro il 2030, il 30% del trasporto di merci su strada dovrebbe essere trasferito verso altri modi di trasporto più efficienti sotto il profilo energetico. Nel 2050 questa percentuale dovrebbe passare al 50%. La posizione geografica dell’Italia rende il Trasporto marittimo la modalità di trasporto alternativo di eccellenza. 2 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il trasporto merci su navi Ro-Ro La potenzialità di passaggio dal trasporto su strada a quello via mare si riferisce al trasporto combinato strada-mare effettuato con l’utilizzo di navi Ro-Ro. Merci nel complesso imbarcate e sbarcate via mare in Italia (migliaia di tonn.) 3 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il trasporto merci su navi Ro-Ro Merci in Ro-Ro imbarcate e sbarcate in Italia per tipo di navigazione (migliaia di tonn.) 4 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il trasporto merci su navi Ro-Ro Merce movimentata su navi Ro-Ro in cabotaggio - Variazioni tendenziali tonn e tkm 2012-2011 5 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Il trasporto merci nazionale su strada e via mare (migliaia di tkm) anni 2010 - 2012 6 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Modal-split nelle modalità marittima e stradale 7 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Regolamento UE 1315/2013 sulle reti TEN-T: “ Le autostrade del mare, che rappresentano la dimensione marittima delle reti transeuropee dei trasporti, contribuiscono alla realizzazione di uno spazio europeo dei trasporti marittimi senza barriere. ’’ Un’ analisi del servizio di trasporto merce prestato sulle Autostrade del Mare confrontato con il servizio prestato su strada rappresenta un caso di studio di grande interesse. 8 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Sono stati confrontati i dati di performance espressi in tonnellate-km relativi al trasporto merci su strada e al trasporto marittimo su un insieme selezionato di flussi di traffico nazionale Misurazione del flusso di traffico merci su strada e su mare dei movimenti di merce associati o associabili alle Autostrade del Mare limitatamente al solo traffico nazionale. Il periodo considerato si riferisce agli anni 2010 - 2012. vs 9 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Valutazione della confrontabilità dei dati relativi alle due modalità oggetto di analisi: 1. Analisi delle definizioni Tipo traffico Trasporto merci su strada: traffico nazionale - Percorsi solo su strada  Trasporto marittimo: traffico di cabotaggio -Porti origine/destinazione delle Autostrade del mare Unità di analisi (unità di trasporto)  Automezzi per il trasporto merci (compresi i trattori stradali)  Navi per il Trasporto marittimo 10 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada 2. Tipologie merceologiche considerate: Entrambe le modalità utilizzano la classificazione NST2007, considerando tutti i 20 gruppi con esclusione del petrolio greggio. 3. Unità di misura del fenomeno: la tonnellata-chilometro Flussi già quantificati per il trasporto su strada; Stimati in termini di tonn.-km per la modalità marittima, tramite: 1. conversione del miglio marittimo in chilometro 1 miglio =1,852 chilometri 2. utilizzo delle ‘Tavole delle distanze' dell‘Istituto Idrografico della Marina 11 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada 4. Livello di georeferenziazione ● Modalità marittima: porto di imbarco/sbarco ● Modalità stradale: regione di carico/scarico associata al potenziale porto di imbarco/sbarco attraverso l’infrastruttura stradale Livello di analisi possibile: regionale Criteri di costruzione delle stime dei flussi Sono stati stimati tre flussi: ogni flusso si basa su di un insieme di relazioni di traffico per le quali i punti di carico/scarico terrestre sono potenzialmente associabili a dei porti. 12 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada: RELAZIONI DI TRAFFICO VIA MARE 13 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada: RELAZIONI DI TRAFFICO TERRESTRE Sono state individuate le relazioni di traffico terrestre utilizzate dagli automezzi dal nord/centro/sud verso la Sicilia e viceversa E’ stata verificata la disponibilità dell’infrastruttura stradale per il collegamento ai porti delle Autostrade del Mare 14 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada: RELAZIONI DI TRAFFICO TERRESTRE piemonte, valle d'aosta, lombardia, trentino, veneto, friuli, emilia- romagna liguria, toscana sicilia sicilia toscana, lazio, abruzzo, marche abruzzo, molise, campania, lazio sicilia 15 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada: i flussi 16 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Per ciascuna relazione di traffico si è proceduto all’aggregazione dei dati di traffico rilevati (in tkm) per le due modalità di trasporto oggetto di analisi. Per la modalità stradale sono stati esclusi gli automezzi che hanno effettuato trasbordo su nave. L’aggregazione dei dati è relativa ai due versi di ciascun flusso. 17 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Servizio di trasporto su mare e su strada (milioni di tkm)- anni 2010 - 2012 18 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Servizio di trasporto su mare e su strada (milioni di tkm) - anni 2010 - 2012 19 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto mare-strada Servizio di trasporto su mare e su strada (milioni di tkm) - anni 2010 - 2012 20 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Possibilità di modal-shift Parte dei viaggi degli automezzi attualmente interamente percorsi su strada potrebbero essere percorsi imbarcando gli automezzi su navi, utilizzando le Autostrade del mare. Valutazione delle potenzialità di shift modale del traffico dalla modalità stradale verso quella marittima, dati il numero e tipologia di navi operative. Sono state analizzate “le potenzialità” delle autostrade del mare per il traffico delle merci per i flussi oggetto del caso di studio. 21 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Possibilità di modal-shift E’ stata stimata la portata teorica residua delle navi che, nel periodo 2010 - 2012, hanno espletato il servizio sulle Autostrade del mare. Ipotesi utilizzate nella stima: La portata della nave è stata dimezzata per tenere conto del volume delle merci e di eventuali condizioni di minor carico ammissibili per la nave (PN) Il carico delle navi è stato incrementato con il peso degli automezzi e il peso (80 kg) dei passeggeri trasportati (CN) La portata teorica residua (Pr) è stata calcolata, per ogni tratta, come differenza tra la somma delle portate di tutte le navi e la somma dei carichi sulle navi. Pr = PN - 22 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Possibilità di modal-shift Flusso 1 Servizio teorico residuo in modalità marittima (milioni di tkm) – anni 2010 - 2012 23 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Possibilità di modal-shift Flusso 2 Servizio teorico residuo in modalità marittima (milioni di tkm) – anni 2010 - 2012 24 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Possibilità di modal-shift Flusso 3 Servizio teorico residuo in modalità marittima (milioni di tkm) – anni 2010 - 2012 25 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

Conclusioni Nel periodo 2010-2012 si rileva una minore incidenza del servizio nazionale di trasporto merci su strada rispetto al servizio di trasporto marittimo in cabotaggio. L’incremento del servizio di trasporto merci via mare è consistente per le relazioni di traffico con percorrenza chilometrica più elevata. L’esercizio effettuato, sulla base delle informazioni disponibili e utilizzando alcune ipotesi semplificatrici, sembra mostrare che persistono le potenzialità di spostamento di flussi di traffico su strada verso le autostrade del mare. 26 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per informazioni: berna@istat.it stancati@istat.it astori@istat.it fegatell@istat.it 27 Donatella Berna, Valeria Stancati - Roma, 14 Aprile 2014