La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA E .... A CASA. PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA.
Advertisements

Prevenzione delle patologie da sovraccarico
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Scale e ringhiere Specifiche di progettazione delle scale
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato.
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
L’utilizzo di scale portatili
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“ Le persone anziane possono non cadere!”
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
LEQUILIBRIO ASPETTI PRATICI DELLALLENAMENTO LAquila 18 aprile 2007 Diego Soave Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Istituto Comprensivo “A
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
La sicurezza negli uffici
TRAUMI DELLA STRADA OMS: un incidente stradale è uno scontro che avviene su una strada pubblica, che coinvolge almeno un veicolo e che può avere conseguenze.
Campagna pubblicitaria per le professioni delledilizia: modello per presentazioni nelle scuole Zurigo, novembre 2012.
Adrian Fischer Lamprecht & Stamm Sozialforschung und Beratung
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
VocidiBimbi.it presenta
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
L'ergonomia al videoterminale
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Cosa posso fare per evitare di cadere?.
PER NON CADERE…...
SICUREZZA E ALLERTAMENTO SOCCORSO
La Prevenzione Antinfortunistica
A cura di Lorenzo Lovisolo
Organizzazione internazionale del Lavoro
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
CONOSCETE I SEGNALI? Progetto “Educare alla sicurezza”
Victor Martinez, Responsabile campagna «Tirocinio in sicurezza» / pagina 1 Presentazione Campagna «Tirocinio in sicurezza»
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
Consigli per bambini e genitori
Evita gli incidenti et le assenze!
problemi correlati al movimento
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2014.
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
SETTORE TECNICO NAZIONALE – STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Quest’anno le procedure di gara saranno le seguenti : Arbitri entrano in campo 20 minuti PRIMA.
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Zero per mille. Zero problemi. Ditta, evento, data Cognome 2014Zero per mille. Zero problemi.1.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
ACCESSO AL LABORATORIO
Educazione alla guida sicura
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Upi - Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni Settembre 2009 SPORTPrevenzione dei casi di annegamento di bambini, Christoph Müller1 Prevenzione.
CORSO DI EDUCAZIONE SANITARIA PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Allontana lo spettro degli incidenti Ditta, evento, data Nome 2015Prevenzione di infortuni nello sci e nello snowboard1.
Caso 1 – scala portatile da appoggio
I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili » A cura di: Ing. Domenico Ferro Milone.
Sicurezza: definizioni
Le norme riportate, che non hanno un carattere legale ma sono sempre state prese in considerazione in caso di incidente, derivano dal Decalogo dello sciatore.
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola ladina di Fassa. Prevenzione La casa è il luogo dove più facilmente possono avvenire incidenti La casa è il luogo dove più facilmente possono avvenire.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
Rischi Domestici i.
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
Evita gli incidenti et le assenze!
L’imprudenza ti manda al tappeto.
Transcript della presentazione:

La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta! Ditta, evento, data Nome Prevenzione delle cadute 2014

Infortuni non professionali in Svizzera, 2010 Ogni anno, più di 1 milione di persone si feriscono in un incidente stradale, durante lo sport o durante un'attività del tempo libero. Prevenzione delle cadute 2014

Cadute in Svizzera Il numero delle cadute in casa e nel tempo libero è tre volte superiore a quello degli incidenti stradali. (Fonte: upi, Status 2013) Prevenzione delle cadute 2014

Cadute secondo la dinamica, 2010 La caduta in piano (scivolamento, inciampo) è l'incidente da caduta più frequente. Prevenzione delle cadute 2014

Frequenti cause di cadute Pericoli presenti nell'ambiente circostante (punti d'inciampo, illuminazione insufficiente, pavimento scivoloso, corrimano mancante ecc.) Scarpe e vestiti non adeguati Mancanza di sperfici per riporre ogetti Usare il cellulare mentre si cammina Stato di salute generale Cambiamenti dovuti all'età (diminuzione della forza muscolare, dell'udito e della vista; perdita dell'equilibrio ecc.) Assunzione di farmaci e altre sostanze (alcol, droghe) Prevenzione delle cadute 2014

La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta! Film «Cadute» Prevenzione delle cadute 2014

Ecco come prevenire le cadute Dotare i tappeti di un sottofondo antiscivolo e ancorare i bordi con un apposito nastro biadesivo. Prevenzione delle cadute 2014

Ecco come prevenire le cadute Eliminare i cavi a vista, togliere scarpe, giocattoli e altri oggetti sparsi sul pavimento, in modo da evitare che voi o i vostri coinquilini ci inciampiate sopra. Prevenzione delle cadute 2014

Ecco come prevenire le cadute Mantenere il pavimento pulito e assicurarsi che i liquidi versati vengano immediatamente asciugati. Prevenzione delle cadute 2014

Ecco come prevenire le cadute Indossare scarpe ben profilate. I prodotti antiscivolo favoriscono la resistenza allo scivolamento delle scarpe invernali. Prevenzione delle cadute 2014

Ecco come prevenire le cadute Utilizzare solo scale stabili ed evitare ogni sorta di ponteggio improvvisato (sedie, cassette, cataste di libri o simili). Acquistare una scala per uso domestico con gradini larghi e antisdrucciolo e un appiglio lungo almeno fino alle ginocchia per più sicurezza sull'ultimo gradino. Solidi piedini in gomma danno stabilità alla scala. Prevenzione delle cadute 2014

Ecco come prevenire le cadute Provvedere a una buona illuminazione, in modo da rendere visibili eventuali ostacoli. Prevenzione delle cadute 2014

Ecco come prevenire le cadute Tenersi in forma con allenamenti dell'equilibrio e della forza poiché le attività fisiche mirate permettono di prevenire gran parte delle cadute o delle loro conseguenze. P. es. stare in piedi solo su una gamba mentre si aspetta che sia pronto il caffè o mentre si lavano i denti. Aumentare la difficoltà: stare in piedi su due asciugamani piegati o sui balance-disc dell'upi. Prevenzione delle cadute 2014

Maggiori informazioni Maggiori informazioni sull'argomento fornisce l'opuscolo «Cadute». Ordinatelo gratuitamente su www.ordinare.upi.ch (n. 3.004). Troverete ulteriori consigli sulla prevenzione degli infortuni su www.upi.ch. Prevenzione delle cadute 2014