ORTOFRUTTA: LE DEMARCAZIONI TRA OCM E SVILUPPO RURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Advertisements

Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
1 Principali aspetti riforma, Strategia Nazionale, disposizioni transitorie per adeguamento P.O. 2008, misure ambientali, rapporti OCM/Sviluppo Rurale.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma di Sviluppo Rurale Puglia Il Bando della misura 214 Pagamenti agro ambientali Azione 3 Tutela della Biodiversità Grazia Valentino –
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
Programmazione e realizzazione degli strumenti: il caso dei pacchetti aziendali La progettazione integrata per i giovani: le opportunità dei PSR Roma,
Sportello Unico per l’Immigrazione Ricezione domande di Nullaosta Rilevazione dati 18 Dicembre 2007.
SITUAZIONE COMPLESSIVA ENTI EX ART. 243 BIS
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Transcript della presentazione:

ORTOFRUTTA: LE DEMARCAZIONI TRA OCM E SVILUPPO RURALE Situazione nel 2007 - 2013 Proposte per il 2014 - 2020 17 DICEMBRE 2013

INDICE Status quo: l’esperienza del 2007-2013 Misure di investimento e Misure ambientali: La demarcazione tra Programmi operativi e PSR Status quo: l’esperienza del 2007-2013 Le regole nazionali di demarcazione L’applicazione regionale criticità interpretative e applicative Ipotesi di demarcazione per il 2014-2020 Opzione 1: Status quo Opzione 2: Fine-tuning 2007-2013 Opzione 3: Un nuovo approccio alla demarcazione Conclusioni e proposte per la nuova Strategia N

STATUS QUO INVESTIMENTI: Le regole nazionali di demarcazione LA DEMARCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CON LE MISURE 121 E 123 DEI PSR Fonte: Strategia nazionale (allegato al DM 5460/2011, punto 3.1) e PSN Se realizzati dalle OP: finanziati nei PO, con possibilità di prevedere eccezioni nei PSR sulla base della dimensione finanziaria degli investimenti e/o dei soggetti beneficiari Se realizzati dai singoli soci: ciascun PSR dovrà prevedere una demarcazione basata sulla dimensione finanziaria, eventualmente articolata per settore produttivo e/o per tipologia di operazione e/o investimento N

Criteri di demarcazione STATUS QUO INVESTIMENTI vs MISURA 121: L’applicazione regionale nel 2007-2013 Criteri regionali di demarcazione con la misura 121: Ammodernamento delle aziende agricole Fonte: capitolo 10 dei PSR   Criteri di demarcazione Regioni 1. Soglia finanziaria Friuli-V. Giulia; Basilicata; Campania; Sicilia. 2. Soglia finanziaria e tipologie di investimento Molise; Veneto; E.-Romagna; Liguria; Calabria; Marche; Trento. 3. Soglie finanziarie definite per tipologia di investimento Lazio; Piemonte; Toscana. 4. Soglia finanziaria definita per i soci per zone svantaggiate/ordinarie Abruzzo. 5. Soglie finanziarie definite per tipologia di beneficiario Lombardia; Umbria; Sardegna; Puglia. La Valle d’Aosta e Bolzano non hanno specificato la demarcazione Nota: In generale, sotto la soglia finanziaria investimenti finanziati con il PO e sopra con il PSR N

Criteri di demarcazione STATUS QUO INVESTIMENTI vs MISURA 123: L’applicazione regionale nel 2007-2013 Criteri regionali di demarcazione con la misura 123: Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli Fonte: capitolo 10 dei PSR   Criteri di demarcazione Regioni 1. Soglia finanziaria Lazio; Puglia; E.-Romagna; Friuli-V. Giulia; Marche; Veneto; Abruzzo; Calabria. 2. Soglia finanziaria e tipologie di investimento Liguria. 3. Soglia finanziaria, tipologia di beneficiario e tipologia di investimento Piemonte; Bolzano; Trento; Sicilia. 4. Solo per soci OP, soglia finanziaria Toscana. 5. Solo per OP/AOP, soglia finanziaria Umbria; Campania*. 6. Soglie finanziarie definite per tipologia di beneficiario (soci e OP) Lombardia; Sardegna; Basilicata. 7. Tipologia di investimento Molise. *La Campania prevede anche un requisito dimensionale minimo dell’OP/AOP. La Valle d’Aosta non ha specificato la demarcazione. Nota: In generale, sotto la soglia finanziaria investimenti finanziati con il PO e sopra con il PSR N

STATUS QUO INVESTIMENTI vs MISURE 121 e 123: CRITICITÀ Criticità nell’ applicazione delle regole di demarcazione per le misure di investimento: Regole di demarcazione molto diverse tra regioni per tipologie di investimento e/o beneficiario e/o soglie finanziarie: da 5.000 € a 250.000 € per la misura 121; da 15.000 € a 2.500.000 € per la misura 123 riflessi sulle OP che hanno associati in più regioni sperequazioni di trattamento Criteri di demarcazione non ammessi: l’Abruzzo rispetto alla misura 121 ha differenziato le soglie finanziarie per territorio (zone svantaggiate e non) Criteri di demarcazione complessi e poco chiari Non tutte le possibili situazioni sono esplicitamente e demarcate nei PSR N

STATUS QUO AZIONI AMBIENTALI: Le regole nazionali di demarcazione LA DEMARCAZIONE DELLE AZIONI AMBIENTALI CON LA MISURA 214 DEI PSR Fonte: Strategia nazionale e PSN Finanziate esclusivamente dal PSR, ma le PO possono inserire queste misure, in particolare la produzione integrata e la produzione bio, nei PO a condizione che: il PSR nella regione dell’azienda socia non abbia attivato la misura/azione, o sia prevista la compensazione di impegni diversi da quelli previsti dalle corrispondenti misure/azioni attivate dal PSR I PSR dovranno prevedere appropriati criteri di priorità di accesso per i produttori soci delle OP che intendono partecipare alle misure agroambientali del PSR N

Criteri regionali di demarcazione con la misura 214: Pagam. Agroamb. STATUS QUO AZIONI AMBIENTALI vs MISURA 214: L’applicazione regionale nel 2007-2013 Criteri regionali di demarcazione con la misura 214: Pagam. Agroamb.   Criteri di demarcazione Regioni 1. Produzione bio e integrata: PSR Abruzzo, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’’Aosta, Piemonte 2. Produzione bio: PSR Produzione integrata: OCM Basilicata Bolzano, E.-Romagna (solo se l’OP ha attivato l’azione nel PO), Puglia, Trento, Veneto 3. Solo produzione integrata pomodoro da industria: OCM Lombardia 4. Produzione bio e, nelle ZVN, produzione integrata: PSR Produzione integrata fuori ZVN: OCM Lazio 5. Conduzione sostenibile: OCM, tranne acquisto e posizionamento di diffusori per la confusione sessuale per melo, pero, drupacee Friuli-V. Giulia N

STATUS QUO AZIONI AMBIENTALI vs MISURA 214: CRITICITÀ (1) Criticità nell’ applicazione delle regole di demarcazione per le misure ambientali: Criteri di demarcazione non ammessi: il Lazioha differenziato le soglie finanziarie per territorio (produzione integrata fuori o dentro ZVN) Regole di demarcazioni più semplici rispetto alle misure di investimento: tutte le regioni finanziano l’agricoltura bio con i PSR buona parte delle regioni finanziano l’agricoltura integrata con i PSR sussistono tuttavia disparità rilevanti, tra PSR e OCM, nelle modalità di applicazione di queste misure N

STATUS QUO AZIONI AMBIENTALI vs MISURA 214: CRITICITÀ (2) Disparità applicative Tipologie di coltura coinvolte (solo l’ortofrutta con i PO) Soggetto che si impegna al rispetto delle regole (nell’OCM è l’OP che assume l’impegno a garantire la durata minima delle azioni ambientali, e non il singolo agricoltore) Durata degli impegni ambientali (uguale, ma nel caso dell’OCM legata al vincolo di adesione annuale del produttore all’OP) Superficie interessata dall’impegno e ripercussioni sull’avvicendamento tra coltivazioni (nei PSR l’impegno riguarda l’intera azienda, mentre nell’OCM la «superficie distinta per coltura»: il rispetto dell’impegno interesserebbe sia le colture ortofrutticole, per cui si riceve un premio ad ettaro, sia le colture non ortofrutticole, senza contributo) Livello di remunerazione a parità di impegni assunti (nell’OCM 50% del contributo erogato con i PSR) N

IPOTESI DI DEMARCAZIONE PER IL 2014-2020 (1) Considerando che la nomenclatura delle misure dello SR subirà comunque modifiche sostanziali, si propongono le seguenti ipotesi di demarcazione: Opzione 1: MANTENIMENTO STATUS QUO Opzione 2: FINE-TUNING 2007-2013 Opzione 3: UN NUOVO APPROCCIO N

Ipotesi di demarcazione per il 2014-2020: Opzione 2: AGGIUSTAMENTI MINORI MISURE DI INVESTIMENTO AZIONI AMBIENTALI Semplificazione dei criteri: pochi criteri e con pochi livelli di soglia Maggiore uniformità nella terminologia adottata: definizione comune di tipologie di investimenti, categorie di beneficiari, ecc. Per risolvere le criticità evidenziate: le azioni ambientali potrebbero confluire totalmente nei PSR N.B.: le adesioni alle misure agroambientali dello SR possono contare ai fini del rispetto dei vincoli di inserimento delle azioni ambientali nel PO Ma l’erogazione di un aiuto a superficie è un forte motivo di aggregazione dei produttori nel sistema delle OP N

Ipotesi di demarcazione per il 2014-2020: Opzione 3: UN NUOVO APPROCCIO Il primato dell’OCM sullo SR: Definizione delle regole di demarcazione all’interno della Strategia nazionale MISURE DI INVESTIMENTO AZIONI AMBIENTALI Rafforzamento del ruolo di indirizzo delle OP/AOP: con il PSR non si dovrebbero finanziare ai soci delle OP spese/attività in contrasto con la linea di indirizzo della stessa OP/AOP (es.: attestazione dell’OP ai soci) Superamento della logica di demarcazione a monte, con criteri e soglie: attraverso l’incrocio informatico dei dati per CUAA su I e II pilastro Garantire a tutti i produttori soci la possibilità di aderire ai PSR per le misure agroambientali produzione bio e integrata (che siano previste e dispongano di dotazioni adeguate) oppure Garantire l’uniformità di applicazione delle regole tra OCM e PSR: a parità di impegno ambientale, stesso livello di remunerazione (n.b.: vincolo dell’OCM) Procedure di controllo analoghe N

CONCLUSIONI E PROPOSTE PER LA NUOVA STRATEGIE Il disallineamento temporale dei due regimi di aiuto, penalizzante nel 2007-2013 (demarcazione subita) rappresenta un’opportunità nel 2014-2020 (demarcazione agita) Affermare il primato dell’OCM sullo SR nella definizione delle regole di demarcazione, data la peculiarità del sistema (le Autorità di gestione-OP non coincidono con le Amministrazioni territoriali) Definire proposte operative concordate con la filiera Costituire un tavolo di lavoro all’interno del Mipaaf tra le due Direzioni: PIUE e DISR N

Grazie