Programmazione dipartimentale per competenze 1° anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La programmazione per competenze
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Valutare per promuovere competenze IPRASE TN 6 ottobre 2010 …alcuni organizzatori da condividere… Maria Renata Zanchin.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
conoscere tutti insieme curare esplorare
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E DI ACCOMPAGNAMENTO ( GITE, CORSI, AGGIORNAMENTI, SPEDIZIONI ) relatore INA Giacomo Cesca.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Schede Valutazione laboratorio
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Certificazione delle competenze
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Microrete Insieme per cambiare
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Progettare per competenze
La brigata di sala Lez. n. 3.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Organizzazione del personale
Insieme per una scuola MIGLIORE
ISI di BARGA. ? E tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Organizzazione internazionale del Lavoro
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La valutazione Che cosa Come.
Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno
OPERATORE PER LE CURE ESTETICHE
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA L’Operatore Servizi commerciali svolge compiti esecutivi legati al processo commerciale.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
1 Valu TA re e certificare competenze Istituto Montagna Vicenza 28 aprile 2010 Maria Renata Zanchin.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Format di progettazione
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar
Valutare le competenze nella seconda prova dell’Esame di stato a.s. 2014/2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA Lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarai.
Gli ambienti e il personale
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE
Operatore della ristorazione SALA E BAR
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Le attività formative consentono ad adolescenti in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (licenza media) di assolvere il diritto/dovere.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
PERCORSI PER L’ OBBLIGO FORMATIVO AREA HANDICAP Provincia di Genova REGIONE LIGURIA.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

Programmazione dipartimentale per competenze 1° anno

Progettare la nuova didattica laboratorio pas programmare il dipartimento 1° anno Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie Alleanze formative Strumenti didattici

Competenza: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Pre-requisiti: ------ Conoscenze: Mondo della ristorazione Elementi di deontologia professionale. Figure professionali che operano nel settore enogastronomico e caratteristiche delle professioni. Ruoli e gerarchia della brigata di sala e di bar. Il laboratorio di sala e di bar: le aree di lavoro, le attrezzature e gli utensili. Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell’ambiente. Norme di prevenzione e sicurezza sul lavoro e rudimenti sul primo soccorso. Tecniche di base di sala: mise en place e stili di servizio. Tecniche di base di bar: caffetteria e principali bevande analcoliche. Abilità: Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore enogastronomici e le regole fondamentali di comportamento professionale. Identificare attrezzature e utensili di uso comune. Provvedere alle corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature. Rispettare le “buone pratiche” inerenti l’igiene personale, la preparazione, la conservazione dei prodotti e la pulizia del laboratorio.

Contenuti: Le aziende ristorative, tipologie e caratteristiche Comportamento ed etica professionale Individuazione delle figure professionali che operano in sala e nel bar La brigata di sala e di bar (gerarchia ed organizzazione) La prevenzione agli infortuni e primo soccorso Struttura ed organizzazione dei locali ristorativi la sala, gli arredi, attrezzature di base e i reparti adiacenti Il bar, struttura ed attrezzatura di base L’igiene: del personale degli ambienti e delle attrezzature Il lavoro di sala: la mise en place Il servizio di sala (stili di servizio e sbarazzo) Il lavoro di bar: la mise en place del banco la caffetteria (caffe, cappuccino. tè, cioccolata) acque minerali e bevande analcoliche (succhi, bibite e sciroppi) Tempi: 2 ORE 8 ORE 4 ORE 16 ORE

Metodologie Attività di laboratorio Lezioni frontali Story telling Progettare la nuova didattica laboratorio pas programmare il dipartimento 1° anno Metodologie Attività di laboratorio Lezioni frontali Story telling Strumenti didattici Testi, presentazioni ppt, riviste di settore, video didattci Alleanze formative Laboratorio di cucina Alimentazione Diritto e tecniche amministrative Inglese italiano

Relazionale, affettiva e motivazionale Progettare la nuova didattica laboratorio PAS programmare il dipartimento 1° biennio Relazionale, affettiva e motivazionale L’allievo ha ottima comunicazione con i pari,socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico. L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee. L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto. L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare esperienze Sociale nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi, che porta a termine con notevole senso di responsabilità. Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi, e li porta a termine con un certo senso di responsabilità. Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con discontinuità Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato. Pratica Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzioni ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico e intuizione. Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato Cognitiva Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura. Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno,dà un suo contributo di base a l’interpretazione secondo una chiave di lettura. L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata. L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo