AZIONE CATTOLICA ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
LA CONSAPEVOLEZZA DELL'ESSERE DEBITORI VERSO LE GENERAZIONI CHE CI HANNO PRECEDUTO E LA RESPONSABILITA' DI TRASMETTERE LA FEDE ALLE GENERAZIONI SUCCESSIVE.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Comunicanimo Educhiamoci con i media Educhiamoci… a comunicare di Francesco Zanotti Cesena,12 novembre 2008.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Idea di fondo La famiglia di Nazaret può essere un modello significativo per la famiglia di oggi? Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Dio vuole salvare tutti gli uomini : Manda i suoi apostoli Manda tutti noi ma con caratteristiche ed espressioni differenti per venire incontro ad esigenze.
Testimoni di Cristo, oggi.
Arcidiocesi di Monreale
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
da entità a identità essere AC in parrocchia oggi
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Associazione Salesiani Cooperatori
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
dell’Azione Cattolica Italiana
progetto di scuola di vita e di fede
Azione Cattolica Italiana
IL DECRETO APOSTOLICAM ACTUOSITATEM. Il decreto in generale Il decreto si inserisce nell’ambito della tematica della nuova riconosciuta dignità del laicato.
I convegno ecclesiale diocesano
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
Cos’è l’Azione Cattolica?
la responsabilità dei formatori oggi
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
La proposta formativa in Azione Cattolica… dal Progetto agli Itinerari
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Incontro Presidenti e Responsabili Settore Adulti
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Incontro formazione catechisti
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana Roma, gennaio 2009 Don Pascual Chávez Villanueva SDB.
L’Azione Cattolica: una particolare vocazione laicale
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”
I L SERVIZIO DELL ’ ASSISTENZA SPIRITUALE E PASTORALE ALL ’O RDINE F RANCESCANO S ECOLARE E ALLA G IOVENTÙ F RANCESCANA Convento di S. Salvatore al Monte.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

AZIONE CATTOLICA ITALIANA gruppo 'issimi Ponso 2010-2011

COS’È L’ACI? Art. 1 LA NATURA ECCLESIALE DELL’AZIONE CATTOLICA ITALIANA L’Azione Cattolica Italiana è un’Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa. Art. 2 L’IMPEGNO RELIGIOSO APOSTOLICO DELL’ASSOCIAZIONE L’impegno dell’ACI, essenzialmente religioso apostolico, comprende la evangelizzazione, la santificazione degli uomini, la formazione cristiana delle loro coscienze in modo che riescano ad impregnare dello spirito evangelico le varie comunità ed i vari ambienti.

COS’È L’ACI? Uomini che si impegnano LIBERAMENTE EVANGELIZZARE SANTIFICARE FORMAZIONE CRISTIANA X impregnare dello spirito evangelico le varie comunità ed i vari ambienti

L’impegno dei soci Art. 3 I LAICI DELL’AZIONE CATTOLICA ITALIANA I laici che aderiscono all’ACI: a) si impegnano a una formazione personale e comunitaria che li aiuti a corrispondere alla universale vocazione alla santità e all’apostolato nella loro specifica condizione di vita; b) collaborano alla missione della Chiesa secondo il modo loro proprio portando la loro esperienza ed assumendo la loro responsabilità nella vita dell’Associazione per contribuire alla elaborazione e alla esecuzione dell’azione pastorale della Chiesa, con costante attenzione alla mentalità, alle esigenze ed ai problemi delle persone, delle famiglie e degli ambienti; c) si impegnano a testimoniare nella loro vita l’unione con Cristo e ad informare allo spirito cristiano le scelte da loro compiute con propria personale responsabilità, nell’ambito delle realtà temporali.

L’impegno dei soci Art. 6 LA PRESENZA E IL SERVIZIO NELLA CHIESA LOCALE L’esperienza associativa e l’attività apostolica dell’Azione Cattolica Italiana hanno come primo impegno la presenza e il servizio nella Chiesa locale e si svolgono in costante solidarietà con le sue esigenze e con le sue scelte pastorali. A tal fine l’ACI offre il suo contributo agli organismi pastorali della diocesi. 2. Presta analogamente il suo servizio agli organismi pastorali parrocchiali, regionali e nazionali. L’ACI promuove l’impegno alla corresponsabilità nella missione della Chiesa universale; collabora alla crescita dello spirito ecumenico.

L’impegno dei soci AZIONE PASTORALE/ TESTIMONIANZA FORMAZIONE PERSONALE E COMUNITARIA PRESENZA E SERVIZIO IN PARROCCHIA RESPONSABILITÁ

L’unità Art. 4 SEGNO DI UNITÀ NELLA COMUNITÀ CRISTIANA L’Azione Cattolica Italiana intende realizzare nella vita associativa un segno della unità della Chiesa in Cristo. Si organizza in modo da favorire la comunione fra i soci e con tutti i membri del Popolo di Dio, e da rendere organico ed efficace il comune servizio apostolico.

Diritti e doveri dei soci Art. 17 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI 1. Ciascun socio con l’adesione all’Azione Cattolica Italiana assume la responsabilità di prendere parte attiva alla vita associativa e di contribuire – con la preghiera e con il sacrificio, con lo studio e con l’azione – alla realizzazione delle finalità dell’Associazione. 2. L’adesione all’Azione Cattolica Italiana attribuisce al socio il diritto di partecipare, direttamente a livello di base e attraverso rappresentanti agli altri livelli, alla elezione degli organi collegiali dell’Associazione e alla determinazione delle sue scelte fondamentali. 3. Le condizioni, le forme e i modi per l’esercizio dei diritti di partecipazione attribuiti statutariamente al socio sono definiti con specifica normativa regolamentare. 4. La partecipazione dei bambini e dei ragazzi alla vita associativa viene curata attraverso le forme e i modi più appropriati per realizzare il loro pieno coinvolgimento. 5. Gli educatori e i responsabili dell’Azione Cattolica dei Ragazzi rappresentano i bambini e i ragazzi aderenti alla Azione Cattolica Italiana negli organi dell’Associazione secondo le modalità stabilite nelle norme statutarie e regolamentari.

E allora… PRONTO A PARTIRE??

Ecco cosa ti chiediamo…