Massimo Perona XML Un ESEMPIO per l’uso degli schemi Moda-ML XML – TREVISO 19/02/03.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Modulo 5 DataBase ACCESS.
S C O P E Il direttore dOrchestra eTecna. S C O P E è un gestore dei processi aziendali Non vuole sostituirsi ai gestionali già in uso nelle varie realtà
Esame di Stato Prova scritta di Informatica
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
Miglioramento della protezione dei dati mediante SQL Server 2005 Utilizzo della crittografia di SQL Server 2005 per agevolare la protezione dei dati Pubblicato:
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Basi di Dati prof. A. Longheu
Progetto MODA-ML Biella, 30 novembre 2001 Sistema di interscambio messaggi Luca Mainetti HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di Elettronica e Informazione.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
L’uso dei database in azienda
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL
Progettazione di una base di dati
Corso di Informatica - Basi di Dati Introduzione alle basi di dati Gabriella Pasi
Corso di Laurea in Informatica
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
Implementare un modello di dati
Motivazione allo studio
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
La banca dati Arianna – I nuovi strumenti Torino, 10 marzo 2003 Un nuovo Editor di testo per la redazione dei testi di legge Laura Zambotto.
Scuola digitale – Lombardia
MODULO Informatica Generale (Q – Z) Anno Accademico ICT, Net Economy e occupazione Fonte FEDERCOMIN.
OBIETTIVI: Introduzione ai driver ODBC Creazione di alcune tabelle del database Creazione query Creazione report Lezione del 13/11/2009 Bray Francesco.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
© 2005 Ethea Introduzione a InstantObjects Per chi conosce altri OPF Per chi non conosce altri OPF A cura di Nando Dessena
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Informatica Introduzione.
Corso di Visual Basic 6.0 OBBIETTIVI
Sedi ed uffici Asiacom S.r.L. ha sede legale a Milano, P.le Marengo n° 8. Sede di Milano:Via M. Gioia, 55 Tel Sede di Livorno:C.so Amedeo,
KEI – Il dimostratore Tessil Controll System - INCO (gruppo Zegna) – Lanifico F.lli Piacenza Piero De Sabbata– Gianluca D’Agosta.
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
I DATABASE.
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
Una sola piattaforma per la gestione centralizzata degli impianti
EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Progettare una base di dati PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI -Identificazione delle informazioni salienti -Creazione di.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
Database Concetti di base
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Introduzione alle basi di dati
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Corso di Laurea in Informatica
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Software censimento/mappatura amianto. Database unico a livello regionale Il database consegnato alle 13 ASUR territoriali all’inizio del 2005 sul censimento.
Tipo Documento: unità didattica 2 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Eprogram informatica V anno.
Le basi di dati.
1 Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Università degli Studi di Modena.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Transcript della presentazione:

Massimo Perona XML Un ESEMPIO per l’uso degli schemi Moda-ML XML – TREVISO 19/02/03

Treviso 19/02/2003 MODA-ML Moda-ML fornisce le specifiche degli schema per lo scambio di dati tramite documenti Xml : nello specifico tra aziende tessili

Treviso 19/02/2003 L’AZIENDA ….ed i suoi dati I dati aziendali sono tipicamente strutturati come insiemi di istanze di entità gerarchiche I documenti xml hanno una struttura ad albero concettualmente analoga alla struttura dei dati Occorre un metodo rapido ed efficace per MAPPARE le strutture dati

Treviso 19/02/2003 INTERSCAMBIO DEI DATI: la strada dell’XML L’adozione di XML per lo scambio, la trasformazione e l’integrazione dei dati possono essere supportati da un software intermedio preferibilmente esterno all’applicativo ed al Database aziendale.

Treviso 19/02/2003 STRUMENTI CHIAVE Creazione interfaccia strutturata ad albero Trasformazione bi-direzionale di dati gerarchici Regole di trasformazione ampliabili o modificabili nel tempo Confezionamento documento XML

Treviso 19/02/2003 FACILITA’ di UTILIZZO Il METODO deve essere di facile utilizzo da parte di qualsiasi utente presente in azienda Deve poter essere integrato in qualsiasi realtà aziendale senza alterare i processi esistenti..