la materia vista sotto "una luce diversa"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
La forma di un fiocco di neve
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
DNA --> RNA --> Proteine
sviluppo storico della spettroscopia
La polarizzazione della luce
Cristalli e Simmetria nelle Strutture Cristalline
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
La chimica è una scienza sperimentale
Airy disk e Apertura numerica
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
Rosalind Franklin Abete Francesca Giribaldi Letizia
Rosalind Franklin Il Nobel rubato.
Cristallografia a raggi X
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Il reticolo di diffrazione
Corso di Chimica Lezioni 3-4
SPETTROSCOPIA.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
L'Interferometro di Michelson
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Chimica e didattica della chimica
Deformazione plastica nei metalli
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Lezione 7 Effetto Compton.
Analisi struttura cristallina
LA MATERIA LA MATERIA.
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
Introduzione storica del secondo volume delle International Tables for X-ray Crystallography, pubblicate dalla International Union of Crystallography L’introduzione.
Amminoacidi Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria Biocristallografia Difesa Struttura Comunicazione Enzimi Riserva Trasporto Trascrizione Maturazione.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Determinazione della fase
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze della Terra Blenda.
sviluppo storico della spettroscopia
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Laurea Specialistica “Metodologie Chimiche Avanzate” A.A Gabriele Ricchiardi Ricercatore/Chimica Fisica Tel.:
La struttura del DNA.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURE DI MACROMOLECOLE & BANCHE DATI STRUTTURALI.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Simmetrie La forma di un cristallo consiste nella combinazione dei vari elementi di simmetria presenti nel cristallo stesso ed è inoltre determinata.
Alla scoperta del DNA... Storico Federico Lombardo.
Transcript della presentazione:

la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa"

La risposta… nell’analisi della struttura ! PERCHE ? …l’acqua bolle a 100 °C …il sangue è rosso, la foglia verde ? …il diamante è duro, la cera è soffice ? La risposta… nell’analisi della struttura !

E’ possibile vedere di quali atomi è fatto un materiale E’ possibile vedere di quali atomi è fatto un materiale ? … il microscopio ? Robert Hooke, (1635 – 1703)

...analisi ai raggi X Cristallografia ! Cosa significa conoscere la struttura ? Conoscere il numero e il tipo di atomi e la loro posizione relativa Perché conoscere la struttura ? le proprietà di un materiale dipendono dalla struttura Come si determina la struttura ? ...analisi ai raggi X Cristallografia !

L’ attuale comprensione e concezione della natura della materia nel mondo in cui viviamo è fortemente basata sulle conoscenze apportate dalla cristallografia Una trentina di premi Nobel sono collegati o coinvolgono l'uso di metodi e tecniche cristallografiche !

consiste di un ordine 3D di atomi, ioni o molecole. Cristallo: corpo anisotropo, omogeneo che consiste di un ordine 3D di atomi, ioni o molecole. salgemma quarzo saccarosio NaCl SiO2 C12H22O11 Teofrasto (ca 300 aC), "De Lapidibus" Keplero (1611), "De nive sixangula"

…oggetti che si ripetono periodicamente 1D, cardiogramma 2D, carta da parati 2D, favo d’api

Struttura cristallina in 2D Reticolo cristallino Cella elementare

Struttura cristallina g b Cella elementare a b c

7 sistemi cristallini, 14 reticoli Triclino P Monoclino P, C Romboedrico R Rombico P, I, C, F Esagonale P Tetragonale P, I Cubico P, I, F

1895, scoperta dei raggi X Wilhelm Conrad Röntgen

Sorgente di raggi X

0.1 - 100 Å n ·l = c edifici persone insetti spilli cellule molecole atomi nuclei atomici

il cristallo ha una struttura periodica ordinata Max Von Laue scopre che i RX vengono diffratti da un cristallo secondo direzioni ben definite (1911) CuSO4 ZnS il cristallo ha una struttura periodica ordinata la  dei RX è paragonabile alle distanze interatomiche.

…figure di interferenza caratterizzate da DIFFRAZIONE è un fenomeno che avviene tutte le volte che la luce incontra un ostacolo o un’apertura di dimensioni paragonabili alla sua l. …figure di interferenza caratterizzate da massimi e minimi di luminosità (interferenza costruttiva e distruttiva).

W. Henry Bragg e W. Lawrence Bragg Struttura cristallina di NaCl (1913), KCl, diamante Premi Nobel x la fisica (1915)

Cristallografia Fisica Chimica Metallurgia Scienza dei materiali Biologia molecolare Biochimica Medicina

Kathleen Lonsdale Struttura benzene C6H6 (1929) “ La determinazione della struttura tridimensionale ci fornisce il punto di partenza per la comprensione di ogni proprietà chimica, fisica e biologica della molecola “ Hoffmann R.

Raggi X monocromatici (l) Esperimento di diffrazione raggi X su cristallo singolo diffrazione Piani cristallografici Raggi X monocromatici (l) Sorgente RX Spettro di diffrazione l dei RX = 0.7 – 1.7 Å

i responsabili della diffrazione ! gli elettroni … i responsabili della diffrazione ! fascio raggi X onda generata sorgente di raggi X

+ = + + Interferenza tra onde parzialmente fuori fase interferenza costruttiva e distruttiva onde in fase in opposizione di fase

Piani cristallografici

Diffrazione = Riflessione dei raggi X RX incidenti RX diffratti q q O q d P Legge di Bragg: 2d·sen q = n l

Migliaia di diffrazioni ! Figura di diffrazione: RX diffratti sono raccolti su un detector o su una lastra fotografica Migliaia di diffrazioni ! - Le posizioni dipendono dai parametri della cella elementare - L’ intensità dipende dal tipo di atomi e dalla loro posizione nella cella elementare.

microscopio diffrazione RX Luce cristallo Pattern diffrazione Mappa densità elettronica Nel microscopio

Spettro di diffrazione Mappa di densità elettronica molecola in 3D

Cl- Na+ Mappe di densità elettronica: immagini delle molecole ingrandite ca. 100 milioni di volte Na+ Cl-

Trasformata di Fourier Intensità dei raggi diffratti Fase dei raggi !

…fase… di "migliaia" di riflessioni (!) ma... la "fase" dipende dalle posizioni atomiche (sic !) Esistono vari metodi per risolvere il problema…

Impaccamento cristallino Unità asimmetrica

Biocristallografia = cristallografia applicata alle molecole biologiche per conoscere la struttura di proteine, zuccheri, vitamine, DNA … Cristalli di lisozima

…e raggi X da luce di sincrotrone (Elettra, Trieste) • Ridotto tempo di raccolta dei dati da 1-5 giorni a 1-5 ore • Migliore qualità dei dati

DNA “ icona della biologia molecolare “ Rosalind Franklin e Raymond Gosling (1952) F. Crick, J. Watson, M. Wilkins Nobel per la medicina (1962) “struttura molecolare degli acidi nucleici“

Dorothy Hodgkin premio Nobel chimica (1964) Vitamina B12 (1954) Penicillina (1945) Insulina (1969)

M. F. Perutz e J. C. Kendrew, Nobel chimica (1962) Struttura molecolare dell’emoglobina e mioglobina Fe-eme

Struttura secondaria delle proteine foglietto b a elica catena polipeptidica

Cristalli di proteine … 30-80% di acqua Quali condizioni chimico-fisiche ? Cristalli di proteina ottenuti nello spazio Cristalli di proteina ottenuti sulla terra

CRISTALLOGRAFIA… UNA PALLA, AMICO…! GRAZIE !