Due moli di idrogeno a temperatura T 1 = 400 K assorbendo il calore Q = 5590 J, ( se c v e’ costante) a quello B si ha per un gas perfetto che esegua una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Le trasformazioni principali
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Termodinamica classica
Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 10 Termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Vogliamo calcolare il lavoro di un gas in una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche Clic.
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Termodinamica.
La temperatura.3.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica.
Un gas perfetto biatomico compie il ciclo reversibile
Partendo dallo stato iniziale A,
A) determinare il valore della temperatura T C p V A B C Un gas perfetto biatomico compie il isocoro un riscaldamento isocoro da A a B, adiabatica una.
Il secondo principio della termodinamica
I gas.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
8. Il secondo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
Le leggi dei gas.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Trasformazioni termodinamiche
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Transcript della presentazione:

Due moli di idrogeno a temperatura T 1 = 400 K assorbendo il calore Q = 5590 J, ( se c v e’ costante) a quello B si ha per un gas perfetto che esegua una trasformazione - qualsiasi - Si dica se la trasformazione può essere un’isobara reversibile. fino a raggiungere uno stato finale si espandono, e pressione p 0. inizialmente alla temperatura T 0 = 300 Ke a pressione p 0 e qualunque ne sia il tipodallo stato termodinamico A (isocora, isobara, isoterma etc.) ( reversibile o irreversibile )

 U = 4157 J L = = 1433 J dato che l’idrogeno gassoso, per il primo principio della termodinamica essere considerato R = J K -1 mol -1 alla temperatura di 300 K e 400 K puo’ con buona approssimazione un gas perfetto n = 2 e T 1  T 0 =100 biatomico si ha

espressione che per una trasformazione si avrebbe ad ogni istante durante la trasformazione se la trasformazione fosse reversibile e integrando per ottenere il lavoro totale per una generica trasformazione reversibile si avrebbe che isobara reversibile diverrebbe relazione che in questo caso sarebbe

gli stati iniziali e finali di una trasformazione sono sempre dato che dividendo membro a membro si ha e dato che il sistema in esame e’ un gas perfetto dei gas perfetti nello stato iniziale e in quello finale della trasformazione nello stato iniziale nello stato finale si ha per assunzione si potra’ applicare l’equazione di stato ovvero p 1  p 0 stati di equilibrio mentre

L = 1663 J impossibile e’ impossibile da confrontare con il lavoro di 1433 J dunque quindi dato che effettivamente svolto dal gas che la trasformazione sia un’ isobara reversibile