14.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAN PIETRO APOSTOLO.
Advertisements

Celebrazione della Prima Confessione
SS. Pietro e Paolo, Apostoli
“Nessuno ha amore più grande di
11.00.
10.00.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
09.00 Rio de Janeiro 2013 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
15.00.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus al Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari nella XXV Domenica.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Vocem iucunditátis annuntiáte, et audiátur, allelúia: Annunciatelo con voce di gioia, diffondetelo, alluluia: nuntiáte usque ad extrémum terrae: fatelo.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
9.00.
Omelia di don Ferruccio
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
12.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
14.00.
L’amore realizzato di Gesù
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
18.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
10.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
06.00 Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúia: Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato, allelúia.
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
14.00 Nos áutem pópulus eius, et oves páscuæ eius. Noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo. Introite portas eius in confessione, atria eius.
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
11.00 Hodie Simon Petrus ascendit crucis patibulum, alleluia: Oggi Simon Pietro sale sul patibolo della croce, alleluia.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
La via della Luce.
Ego sum pastor bonus, allelúia: Io sono il buon pastore, allelúia:
09.00.
11.00.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
12.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario /c 6 ottobre.
10.00 Domenica IV di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
18.00 Tu es Petrus et super hanc petram ædificabo Ecclésiam meam. Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
10.00 Angelus 25 ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXX Domenica / B 25 ottobre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

14.00

Nunc scio vere, quia misit Ora so che il Signore Gesù Dóminus Angelum suum: ha realmente inviato il suo Angelo

et erípuit me de manu Heródis per strapparmi dalla mani di Erode et de omni exspectatióne plebis Judæórum. e dalle brame del popolo giudaico.

Dómine; probásti me et cognovísti me: Signore, Tu mi hai messo alla prova e mi conosci. tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam. Tu sai l’ora della morte e della resurrezione.

Festa di San Pietro e San Paolo San Pietro e Paolo

Papa Francesco Omelia della Messa per la Solennità dei Santi Pietro e Paolo nella Basilica di San Pietro 29 giugno 2014

Nella solennità dei santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni principali di Roma,

accogliamo con gioia e riconoscenza la Delegazione inviata dal Patriarca Ecumenico, il venerato e amato fratello Bartolomeo, guidata dal Metropolita Ioannis. Preghiamo il Signore perché anche questa visita possa rafforzare i nostri fraterni legami nel cammino verso la piena comunione tra le due Chiese sorelle, da noi tanto desiderata.

«Il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha strappato dalla mano di Erode» (At 12,11). Agli inizi del servizio di Pietro nella comunità cristiana di Gerusalemme

c’era ancora grande timore a causa delle persecuzioni di Erode contro alcuni membri della Chiesa. C’era stata l’uccisione di Giacomo, e ora la prigionia dello stesso Pietro per far piacere al popolo. Mentre egli era tenuto in carcere e incatenato, sente la voce dell’Angelo che gli dice: «Alzati in fretta! ... Mettiti la cintura e legati i sandali ... Metti il mantello e seguimi!» (At 12,7-8).

Le catene cadono e la porta della prigione si apre da sola Le catene cadono e la porta della prigione si apre da sola. Pietro si accorge che il Signore lo «ha strappato dalla mano di Erode»; si rende conto che Dio lo ha liberato dalla paura e dalle catene.

Sì, il Signore ci libera da ogni paura e da ogni catena, affinché possiamo essere veramente liberi. L’odierna celebrazione liturgica esprime bene questa realtà, con le parole del ritornello al Salmo responsoriale: «Il Signore mi ha liberato da ogni paura».

Ecco il problema, per noi, della paura e dei rifugi pastorali Ecco il problema, per noi, della paura e dei rifugi pastorali. Noi – mi domando –, cari fratelli Vescovi, abbiamo paura? Di che cosa abbiamo paura?

E se ne abbiamo, quali rifugi cerchiamo, nella nostra vita pastorale, per essere al sicuro? Cerchiamo forse l’appoggio di quelli che hanno potere in questo mondo? O ci lasciamo ingannare dall’orgoglio che cerca gratificazioni e riconoscimenti, e lì ci sembra di stare sicuri? Cari fratelli vescovi, dove poniamo la nostra sicurezza?

La testimonianza dell’Apostolo Pietro ci ricorda che il nostro vero rifugio è la fiducia in Dio: essa allontana ogni paura e ci rende liberi da ogni schiavitù e da ogni tentazione mondana.

Oggi, il Vescovo di Roma e gli altri Vescovi, specialmente i Metropoliti che hanno ricevuto il Pallio, ci sentiamo interpellati dall’esempio di san Pietro a verificare la nostra fiducia nel Signore.

Pietro ritrovò la fiducia quando Gesù per tre volte gli disse: «Pasci le mie pecore»

E nello stesso tempo lui, Simone, confessò per tre volte il suo amore per Gesù, riparando così al triplice rinnegamento avvenuto durante la passione. Pietro sente ancora bruciare dentro di sé la ferita di quella delusione data al suo Signore nella notte del tradimento.

Ora che Lui gli chiede: «Mi vuoi bene Ora che Lui gli chiede: «Mi vuoi bene?», Pietro non si affida a sé stesso e alle proprie forze, ma a Gesù e alla sua misericordia: «Signore tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». E qui sparisce la paura, l’insicurezza, la pusillanimità.

Pietro ha sperimentato che la fedeltà di Dio è più grande delle nostre infedeltà e più forte dei nostri rinnegamenti. Si rende conto che la fedeltà del Signore allontana le nostre paure e supera ogni umana immaginazione. Anche a noi, oggi, Gesù rivolge la domanda: «Mi ami tu?».

Lo fa proprio perché conosce le nostre paure e le nostre fatiche Lo fa proprio perché conosce le nostre paure e le nostre fatiche. Pietro ci mostra la strada: fidarsi di Lui, che “conosce tutto” di noi, confidando non sulla nostra capacità di essergli fedeli, quanto sulla sua incrollabile fedeltà. Gesù non ci abbandona mai, perché non può rinnegare se stesso (cfr 2 Tm 2,13).

E’ fedele. La fedeltà che Dio incessantemente conferma anche a noi Pastori, al di là dei nostri meriti, è la fonte della nostra fiducia e della nostra pace.

La fedeltà del Signore nei nostri confronti tiene sempre acceso in noi il desiderio di servirlo e di servire i fratelli nella carità.

L’amore di Gesù deve bastare a Pietro L’amore di Gesù deve bastare a Pietro. Egli non deve cedere alla tentazione della curiosità, dell’invidia, come quando, vedendo Giovanni lì vicino, chiede a Gesù: «Signore, che cosa sarà di lui?» (Gv 21,21).

Ma Gesù, di fronte a queste tentazioni, risponde: «A te che importa Ma Gesù, di fronte a queste tentazioni, risponde: «A te che importa? Tu seguimi» (Gv 21,22). Questa esperienza di Pietro costituisce un messaggio importante anche per noi, cari fratelli Arcivescovi. Il Signore oggi ripete a me, a voi, e a tutti i Pastori: Seguimi!

Non perdere tempo in domande o in chiacchiere inutili; non soffermarti sulle cose secondarie, ma guarda all’essenziale e seguimi. Seguimi nonostante le difficoltà. Seguimi nella predicazione del Vangelo.

Seguimi nella testimonianza di una vita corrispondente al dono di grazia del Battesimo e dell’Ordinazione.

Seguimi nel parlare di me a coloro con i quali vivi, giorno dopo giorno, nella fatica del lavoro, del dialogo e dell’amicizia. Seguimi nell’annuncio del Vangelo a tutti, specialmente agli ultimi, perché a nessuno manchi la Parola di vita, che libera da ogni paura e dona la fiducia nella fedeltà di Dio. Tu seguimi!

Nunc scio vere, quia misit Ora so che il Signore Gesù Dóminus Angelum suum: ha realmente inviato il suo Angelo

et erípuit me de manu Heródis per strapparmi dalla mani di Erode et de omni exspectatióne plebis Judæórum. e dalle brame del popolo giudaico.

Dómine; probásti me et cognovísti me: Signore, Tu mi hai messo alla prova e mi conosci. tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam. Tu sai l’ora della morte e della resurrezione.