Organizzato in collaborazione con

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Unità D1 Architetture di rete.
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Mastertitelformat bearbeiten Dateiname/Verfas- ser Mastertitelformat bearbeiten 1 L Automazione Industriale.
NESSUS.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
8 febbraio Notte bianca 19 febbraio Truck 2008… Tecnologia in movimento 14 maggio 2008 Si va in scena! Soluzioni hardware e software sui.
INTRODUZIONE AI D C S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Norman Endpoint Protection Sicurezza all'avanguardia in tutta facilità!
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
LABODOM CENTRO SERVIZI - HOME E BUILDING EVOLUTION Via Caltagirone, 32 – Montelupo Fiorentino (FI) tel Il centro per la promozione.
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Soluzione per la gestione Vedente, ipo e non vedente per
Soluzione SIP per la gestione basata su terminali telefonici
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Sistemi di controllo accessi
PROGRAMMA DI INTEGRAZIONE TECNOLOGICA
Un Unico Partner per Congressi, Formazione e Soluzioni IT © Tecnoconference – TC Group 2012.
Fondamenti e modalità di configurazione
concetti caratteristiche perché di una scelta
Windows Intune, la soluzione Cloud per la gestione dei PC in azienda Lorenzo Santagata Product Marketing Manager Windows Client Microsoft 15 dicembre 2010.
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Tesi di Master Universitario Applicazione Sperimentale SoftPLC e SCADA
Sicurezza 2002, venerdì 22 novembre 2002 La casa sicura entra in rete Domotica e controllo da remoto: nuove frontiere per la sicurezza nellabitazione.
Integrazione.
Garantire la fornitura e la distribuzione dell’acqua potabile
Impianto di biogas, di Cavertitz
Partner Citrix da sempre, XTT svolge servizi professionali altamente qualificati nell’ambito della centralizzazione delle applicazioni, con particolare.
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
™.
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
COM’É LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA … COME DOVREBBE ESSERE!
1 Collaboration Server “La collaborazione verso il successo” Che cosa è un Collaboration Server? A cosa mi può servire?
Una sola piattaforma per la gestione centralizzata degli impianti
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG Impianto ALAC - Introduzione Il sistema di automazione per la gestione delle risorse idriche e dell'energia.
L’azienda ATENA è una Società che progetta, produce e commercializza
1/25 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, 5 luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di riferimento per un nuovo modo di costruire Associazione Nazionale.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Digicom S.p.A. Fondata nel 1977 Società a capitale privato (S.p.A.)
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
a cura di Ing. Giovanni Grauso (Home Innovation)
Sistema di centralizzazione multiprotocollo / multi brand
Panoramica generale Dicembre 2007 MKT-NVO-P-002E.
Transcript della presentazione:

Organizzato in collaborazione con EVENTO Hi 2010 (VR 25-02-2010) Organizzato in collaborazione con Nicola Gatti Dip. Elettronica e Informazione. Distributore Veneto 1 www.hisystem.it

Azienda home innovation è un’azienda italiana che realizza strumenti e prodotti di domotica e d’integrazione domotica home innovation ha progettato il Cuore della piattaforma Hi System e si occupa della sua produzione, divulgazione e commercializzazione home innovation ha un’esperienza decennale dedicata allo sviluppo e alla creazione di tecnologie per i settori della “home” e “building automation” home innovation è principalmente un’azienda di engineering e di design. . home innovation non realizza impianti domotici ma assiste ed affianca, grazie anche alla rete di professionisti Hi System, tutti gli operatori del settore che intendano realizzare impianti tecnologici e domotici home innovation lavora anche nella progettazione e produzione di prodotti OEM fornendo soluzioni personalizzate su specifiche esigenze 1 www.hisystem.it

Tipiche architetture domotiche Sistemi a Intelligenza o logica distribuita >> Monomarca >> Flessibili e aperti Sistemi a Intelligenza o logica centralizzata >> Monomarca >> Flessibili e aperti 2 www.hisystem.it

Tipiche architetture domotiche Sistemi fisicamente distribuiti Sistemi fisicamente centralizzati 3 www.hisystem.it

Sistemi a logica distribuita degradazione SOFT ARCHITETTURE DOMOTICHE Sistemi a logica distribuita degradazione SOFT BUS Una finestra sull’impianto 4 www.hisystem.it

Sistemi a logica centralizzata (master control) ARCHITETTURE DOMOTICHE Sistemi a logica centralizzata (master control) degradazione HARD controllore MASTER dell’impianto CLIENT BUS 5 www.hisystem.it

Due differenti approcci di mercato ARCHITETTURE DOMOTICHE Due differenti approcci di mercato Sistemi monomarca Dispositivi della stessa marca Sistemi flessibili e aperti all’integrazione di dispositivi intelligenti di differenti marche e modelli Dispositivi eterogenei: differenti marche, modelli e funzionalità 6 www.hisystem.it

Master control Vs Logica distribuita ARCHITETTURE DOMOTICHE Master control Vs Logica distribuita Master control + Maggiori potenzialità logiche e di controllo - Modularità - Sicurezza (degradazione Hard) Logica distribuita + Maggiore sicurezza della degradazione dell’impianto (Soft) + Maggiore flessibilità e modularità (installazione solo del necessario) - Potenzialità logiche e di personalizzazione 7 www.hisystem.it

Hi System: architettura ibrida Supervisione Totale integrata Supervisione singolo sistema Sistemi intelligenti autonomi Master solo integrazione 8 www.hisystem.it

Hi System: un’architettura completa, flessibile e tagliata su misura Architettura mista (ibrida) + Maggiori potenza logica e di controllo (solo quando e dove serve) + Maggiore flessibilità e modularità (installazione solo del necessario) + Maggiore sicurezza della degradazione dell’impianto (Soft) + Forte potenzialità di personalizzazione e taglio su misura della tecnologia più idonea al singolo impianto Hi System >> Ago e filo per un sistema sartoriale tagliato su misura dove il “Tutto è più della somma delle sue parti” 9 www.hisystem.it

Un Bus progettato su misura per l’automazione civile e residenziale a logica distribuita Hi Bus è una tecnologia basata su una piattaforma Hardware (bus) nata nel 1996 sviluppata, mantenuta ed implementata negli anni da diverse aziende che l’hanno arricchita di diverse funzionalità e dispositivi in linea con sempre crescenti esigenze di automazione e installazione residenziale e civile Perché proporre anche un Bus proprietario? Hi Bus è un sistema di automazione estremamente efficace per la domotica: >> Rapido >> Robusto >> Completo, flessibile ed efficace per tutte le esigenze di automazione e installazione 10 www.hisystem.it

SUPERVISIONE Il maggiordomo sempre al tuo servizio Hi Vision è un’interfaccia grafica di supervisione e controllo, animata e personalizzabile Un’interfaccia di gestione semplice ed elegante progettata sulle reali esigenze dell’utilizzatore finale, con attenzione all’usabilità e all’estetica Un connubio perfetto tra Forma e Funzione Un’interfaccia grafica scalabile, modulare e portabile. Disponibile su un’ampia gamma di dispositivi portatili, ad incasso a parete, da tavolo, controller Tv e integrabile anche da PC di terze parti Un’interfaccia domotica completa e personalizzabile per la gestione e la supervisione di tutta la tecnologia di un edificio 11 www.hisystem.it

Supervisione nativa del sistema di Automazione HiBus Supervisione di sistemi di automazione a logica distribuita per la gestione di >> Luci >> Clima >> Motorizzazioni >> Irrigazione >> Sensoristica in genere >> … Hi Bus è’ un sistema che copre tutte le esigenze di automazione con la massima flessibilità 12 www.hisystem.it

Supervisione nativa dei sistemi di sicurezza RISCO Tutti i prodotti Hi Vision sono pronti all’uso per tutti i sistemi RISCO e non necessitano di Software o licenze. Hi Vision integra nativamente le centrali RISCO della linea Prosys RISCO: Sistema antintrusione totalmente autonomo di fascia professionale >> Sistema Flessibile e personalizzabile >> Completezza della soluzione antintrusione proposta >> Interfaccia d’integrazione molto performante, stabile e sicura >> RISCOGroup ha fornito e fornisce informazioni, esperienza, supporto e una collaborazione sinergica per lo sviluppo della piattaforma Hi System 13 www.hisystem.it

supervisione nativa dei sistemi multimediali TUTONDO Tutti i prodotti Hi Vision sono pronti all’uso per la supervisione e la gestione dei sistemi Tutondo e non necessitano di Software o licenze. Hi Vision integra nativamente le centrali della serie MR, le nuove centrali MONDOT e la nuova multi sorgente Tutondo Tutondo è un sistema totalmente autonomo, completo ed estramente flessibile: >> Gestisce le sorgenti Audio e Video (anche di terze parti garantendo piena flessibilità) >> Controlla la diffusione multimediale >> Dispone di tastierini di zona intelligenti per il controllo completo >> Contro 14 www.hisystem.it

Un’ampia gamma di dispositivi per la supervisione domotica Wall, Incasso a parete in scatole standard, 6’’-15’’, controllo Touch screen Portable, Portatili radio bidirezionali, 4’’-12’’ , controllo Touch screen Table, Da tavolo, di facile installazione, 15’’-22’’ controllo Touch screen Interfaccia TV, abilita qualunque TV a funzionare come supervisore domotico, controllo con Telecomando Radio (“bacchetta magica”) Client Open Web, interfaccia che apre alla supervisione domotica Hi Vision qualunque PC, Mac, Tablet, Console etc dotati di Web browser Flash 15 www.hisystem.it

INTEGRAZIONE domotica affidabile, semplice, integrata Hi Control è l´integratore domotico di Hi System che gestisce in un unico sistema tutti gli impianti tecnologici di un edificio. Hi Control è un efficace strumento d´integrazione che permettedi gestire differenti tecnologie eterogenee vedendo tutto come un unico sistema complessivo con un linguaggio semplificato di configurazione ed interazione. Integrazione aggiuntive e avanzate come quelle con sistemi fotovoltaici, ModBus, Knx e interfaccia per macchine VRF. Hi Control è uno strumento d´integrazione per la realizzazione di sistemi domotici complessi,integrati, sicuri e assolutamente personalizzati. 16 www.hisystem.it

Alcuni dati tecnici e caratteristiche Notifica di128 eventi condizionati (fino a 100 stati diversi di condizione) Controlla 2048 dispositivi, ingressi/uscite e variabili interne Gestisce fino a 24 contatori indipendenti per ogni dispositivo Memorizza fino a 128 scenari, ogni scenario memorizza fino a 100 azioni integrate Gestisce e memorizza fino a 200 messaggi di notifica differenti 17 www.hisystem.it

Hi System: Architettura del sistema integrato Supervisione Integrazione Sistemi intelligenti autonomi 18 www.hisystem.it

Hi System: Architettura Sistema Demo Hi 2010 VIDEO SORVEGLIANZA AUDIO VIDEO SUPERVISIONE AUTOMAZIONE CASA INTEGRAZIONE VIDEOCITOFONO SICUREZZA 1 www.hisystem.it

Hi System, una squadra di professionisti certificati FORMAZIONE e CERTIFICAZIONE Hi System, una squadra di professionisti certificati Calendario corsi operatori del settore >> Giovedì 11 Marzo 2010, Vicenza (progettisti, installatori: Corso Base) Corso “Hi system basic”: automazione / supervisione Hi system Certificazione rilasciata : “Hi system trade”, con accesso ad area riservata >> Martedì 23 Marzo 2010, Verona (architetti, costruttori, general contractor) “Pensare Domotica” Target : Architetti, Costruttori e operatori del settore 1 www.hisystem.it

Hi System, una squadra di professionisti certificati Hi System CALENDARIO CORSI DOMOTICA Hi system FORMAZIONE e CERTIFICAZIONE Hi System, una squadra di professionisti certificati >> Giovedì 25 Marzo 2010, Vicenza (progettisti, installatori: Corso Avanzato) Corso “Hi system advanced”: supervisione e integrazione domotica Hi system Certificazione rilasciata : “Hi system trade advanced, Domotica e integrazione” >> Giovedì 8 Aprile 2010, Verona (architetti, costruttori, general contractor) “Pensare Domotica” Target : Architetti, Costruttori e operatori del settore 2 www.hisystem.it

Show Room e distribuzione Veneto Hi system SHOW ROOM e DISTRIBUZIONE Hi System, Show Room e distribuzione Veneto PADOVA MESTRE VICENZA VERONA 3 www.hisystem.it

FPM distributore professionale Veneto Hi system Hi System, FPM distributore professionale Veneto DOMOTICA SICUREZZA VIDEOSORVEGLIANZA NETWORKING 4 www.hisystem.it