Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Terapia farmacologica del diabete
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Area Prevenzione Cardiovascolare
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il Papillomavirus Umano (HPV)
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Prof Gianluca Perseghin
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Promozione della salute
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Le istituzioni e la Prevenzione
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
Gli argomenti da affrontare
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Il Disease and Care Management
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
igiene Scienza della salute che si propone il
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
L’ipertensione arteriosa
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
La dimensione del problema
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale? Dr. Guido Sampaolo MMG Specialista in Medicina Interna e Cardiologia Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?

Paradosso Donna La donna vive più a lungo dell’uomo; alla longevità non corrisponde una miglior qualità di vita. Rispetto all’uomo presenta maggior prevalenza di: Allergie + 8% Ipertensione +30% Diabete + 9% Malattie Tiroide + 500% Cataratta + 80% Osteoporosi + 736% Depressione + 138% Anoressia + 900% Sindr.Metabolica + 200% Alzheimer + 100% Aspettativa di Vita: uomini 79 aa; donne: 84 aa Il 60% degli accessi nell’ambulatorio del MMG è effettuato dalle donne (SIMG) Le donne sono pertanto le «frequent attenders» tipiche dell’ambulatorio del Medico di Famiglia. Spesso affette da patologie croniche si recano dal medico per controlli clinici, prescrizioni di farmaci o acccertamenti strumentali. Spesso si fanno portatrici delle istanze di salute di tutta la famiglia …. Spesso non hanno nulla ….. Si ammala più frequentemente, manifesta spesso sintomi dolorosi (cefalea, dolore muscolo scheletrico) entra con maggior frequenza in contatto con gli operatori sanitari; consuma più farmaci

Eppure …….. La maggior parte della ricerca clinica, epidemiologica e di tutte le osservazioni alla base delle azioni mediche è stata finora condotta sull’uomo, poi traslata alla donna senza evidenze; l’uomo viene considerato il riferimento normale Persiste il retaggio della cultura accademica che non faceva distinzioni tra sessi

Il retaggio culturale I medici sono più propensi a considerare i sintomi degli uomini, a prenderli sul serio, piuttosto che quelli riferiti dalle donne Così le donne sono meno spesso considerate meritevoli di accertamenti rispetto agli uomini che presentano gli stessi sintomi L’approccio che tiene conto delle differenze tra generi è importante perché può in parte colmare anche il gap dell’applicazione dell’EBM (uguale per tutti) in individui diversi, con esigenze diverse

DUE PERSONE (Medico–Paziente) Logica dell’Agire in MG SSN / SSR Cultura - Subcultura Famiglia – Comunità DUE PERSONE (Medico–Paziente) PERSONA (Coscienza) Sistema nervoso organi tessuti cellula

Il Medico di Medicina Generale Il MMG è il medico della persona; deve applicare e utilizzare l’ EBM ai problemi di ciascuna persona Approccio Olistico, che interessa tutto l’essere umano e non si limita a curare solo i suoi disturbi organici L’attenzione ai temi della specificità di genere è espressione di sensibilità sociale L’approccio BIO – PSICO – SOCIALE ai problemi, tenendo conto del genere, migliora la cura della persona Dr ERNEST CERIANI

Interesse crescente per l’evidente differenza : EBM e Medicina di Genere Interesse crescente per l’evidente differenza : prevalenza /incidenza delle patologie manifestazioni cliniche / risposta alle terapie Le donne sono le maggiori consumatrici di prestazioni sanitarie / farmaci /esami Le donne sono maggiormente soggette a complicanze

Ormonali, enzimatici, immunitari, metabolici, EBM e Medicina di Genere La ricerca scientifica ha dimostrato che Uomini e Donne non differiscono solo sessualmente, ma anche rispetto a diversi fattori: Ormonali, enzimatici, immunitari, metabolici, Culturali, sociali, economici Ambientali, tipo di società Educativi, comportamentali e psicologici Approccio ai PROBLEMI di SALUTE deve tenere conto anche di questi fattori mettendo in relazione la SALUTE e il RISCHIO di PATOLOGIA determinati dal GENERE

Una risposta solo farmacologica è insufficiente La frattura di femore Una risposta solo farmacologica è insufficiente Altri fattori che influenzano la vulnerabilità della donna all’osteoporosi : l’isolamento delle donne anziane, la presenza di barriere e ostacoli nelle abitazioni e negli edifici pubblici. Insufficiente educazione alla misure preventive (nutrizione, integrazione con Calcio e Vit. D, attività fisica, calzature idonee, e misure protettive a livello architettonico: edifici, strade e pavimenti più sicuri). Un esempio è l’osteoporosi, che nelle donne è in parte legata ai cambiamenti ormonali al tempo della gravidanza. Tuttavia, una risposta focalizzata sulla terapia ormonale sostitutiva, anche se utile, è troppo ristretta e medicalizza il problema. Essa tende a distrarre l’attenzione da altri potenziali fattori che influenzano la vulnerabilità della donna all’osteoporosi ed alle sue complicanze, come l’isolamento delle donne anziane, la mancanza di infrastrutture pubbliche e la presenza di barriere e ostacoli nelle abitazioni. Peggio ancora, oscura l’importanza delle misure preventive (nutrizione, attività fisica e misure protettive a livello architettonico: edifici, strade e pavimenti più sicuri

Sorpresa!!

Eppure ……..

Gravity and Osteoporosis

Malattie Cardiovascolari Le donne vengono colpite da infarto del miocardio in media 10 anni dopo gli uomini Gli uomini presentano più precocemente livelli più alti di fattori di rischio Alcuni fattori di rischio sono più presenti nelle donne: ipercolesterolemia sedentarietà sovrappeso/obesità Altri fattori di rischio sono più gravi: Diabete Mellito : rischio relativo 2,58 ♀ contro 1,85 ♂

Malattie Cardiovascolari La malattia cardiovascolare resta il killer numero uno per la donna e supera di gran lunga tutte le cause di morte In Italia le donne che ogni anno muoiono per malattie cardiovascolari sono circa 120 mila Quelle colpite da infarto al di sotto dei 50 anni sono poche ma occorre sottolineare che “queste poche” muoiono in misura tripla rispetto agli uomini.

Il ruolo del MMG . Allenarsi a sviluppare una particolare attenzione al diverso peso dei fattori di rischio nelle donne Mantenere l’attenzione ai sintomi atipici (ansia, dispnea, faticabilità ecc.) di cardiopatia ischemica, di elevata frequenza di presentazione nelle donne e causa di frequente ritardo diagnostico.

Il ruolo del MMG . Raccomandare fortemente l’astensione dal fumo, fattore di rischio che si è dimostrato più dannoso specificamente per le donne in relazione sia alle patologie cardiovascolari, sia alle patologie dell’apparato respiratorio. Prevenire e curare con particolar attenzione il Diabete Mellito, a causa della maggior gravità delle complicanze Cv nella donna

Screening (pap test e mammografia) Vaccini : HPV/rosolia ….. Il ruolo del MMG . Screening (pap test e mammografia) Vaccini : HPV/rosolia ….. Educazione ad una vita sessuale sicura Informazione sulle varie modalità di contraccezione Stile di vita per prevenzione Osteoporosi e MCV Contraccezione di barriera per prevenire le malattie a trasmissione sessuale Monitorare l’uso dei farmaci nelle donne fertili • I contraccettivi orali provocano una lieve ipertensione in molte donne ma una stabile ipertensione nel 5% di esse. • Il rischio di complicanze CV è più evidente nei soggetti > 35 aa ed in quelle che fumano • Dopo circa 6 mesi dalla sospensione della terapia con e/p si ha un ritorno ai preesistenti valori pressori Associazione tra uso di E/P e stroke • Nei soggetti ipertesi vi è maggior rischio di stroke e SCA in corso di assunzione di E/P • Lo stroke trombotico è stato più volte segnalato nei soggetti che assumono E/P • Maggior rischio di tromboembolismo venoso

Conclusioni Le donne hanno una aspettativa di vita maggiore, pertanto è bene che inizino a occuparsi della propria salute fin dalla giovane età. Le donne sono scarsamente informate sul ruolo dei fattori di rischio e sulla possibilità di “proteggersi” attraverso l’adozione di stili di vita sani, proprio perché colpite in età più avanzata quando erroneamente si ritiene poco efficace qualsiasi attività di prevenzione primaria.

Il MMG conosce il contesto sociale, economico, lavorativo, familiare, culturale,  adatta l’ EBM alla DIVERSITÀ DI GENERE Ha compito di promuovere la salute effettuando un corretto COUNSELLING, conducendo la persona su di un percorso di crescita culturale ad una consapevolezza dei determinanti della salute, per giungere in maniera consapevole all’autodeterminazione Il MMG SI PRENDE CURA DELLA PERSONA A differenza dello specialista non cura la singola malattia, ma affronta i problemi della salute a tutto campo