Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali: bando Marchi + 15 aprile 2013 Unioncamere Umbria Claudia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Mobilità extraeuropea per lanno accademico bando n. 1/2012 -
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER LABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMMERCIALI.
A cura di Maurizio Lacerra 1 CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER I DANNI SUBITI A CAUSA DELLESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI DI CUI ALLA.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Le Informazioni Utili. LISCRIZIONE AL FONDO offre la possibilità di finanziare qualunque attività formativa rivolta ai dirigenti ma è necessario essere.
CONTRIBUTI PER LA NASCITA DI IMPRESE DI GIOVANI SUL TERRITORIO IL PROGETTO «GIOVIMPRESA» Fondazione Flavio Santi.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Ufficio Marchi e Brevetti Camera di Commercio di Cuneo
Bando per lerogazione di contributi a fondo perduto per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dellaudiovisivo realizzate in Lombardia (Lombardia.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
Processo di consolidamento del Debito
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da far pervenire entro il 20 settembre 2006) Azienda _______________________________________________________________ C.F./P.IVA.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA-ffi OTTOBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa ADR-RID.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 26 SETTEMBRE 2006 – 02 DICEMBRE 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 28 SETTEMBRE 2005 –19 DICEMBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
Master Appalti ANIE Partecipare alle gare pubbliche con offerte competitive: tutti gli strumenti che servono alle aziende oggi per operare sul mercato.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA B REVE GUIDA ESPLICATIVA.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
D.D.G. n. 3609/12S Procedure Operative di rendicontazione Vincoli e condizioni.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Impedimenti alla registrazione aspetti sostanziali e procedurali ALICANTE 5 -6 ottobre.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
1 VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE. 2 BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese (escluse le imprese agricole e che svolgono attività di formazione) con.
Proprietà Intellettuale e Industriale il Marchio d’Impresa
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Padova, 17 novembre
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca.
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
Agevolazioni alle Imprese per la valorizzazione di Disegni e Modelli Settembre 2014.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
PARTE VIII AUTOCERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA PER IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE "
Transcript della presentazione:

Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali: bando Marchi + 15 aprile 2013 Unioncamere Umbria Claudia Samarelli Unioncamere

Convenzione Mise – Unioncamere per la realizzazione di attività di supporto alle innovazioni delle imprese, di informazione e di sensibilizzazione sui temi della Proprietà Industriale sul territorio, attraverso le Camere di Commercio e la rete dei Centri di informazione brevettuale PATLIB (Patent Library) e PIP (Patent Information Point). Marchi + BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI (Avviso GURI n.105 del 7/05/2012) 2

Obiettivo Favorire il ricorso al marchio comunitario e internazionale Supportare le PMI nella tutela dei marchi all’estero e sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese Bando per l’erogazione di misure agevolative per: 3

Beneficiari PMI con sede legale ed operativa in Italia regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese Soglie dimensione PMI 4

Misure agevolate Totale € MisureSpese riconoscibiliBeneficiariValore max agevolazione MISURA A Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno) attraverso l’acquisto di servizi specialistici  Progettazione del nuovo marchio  Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito  Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale  Assistenza per la concessione in licenza del marchio  Tasse di deposito presso UAMI PMI80% SPESE AMMISSIBILI SOSTENUTE nei limiti importi previsti per tipologia di servizio (All. 1 Bando) MISURA B Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici  Progettazione nuovo marchio nazionale  Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito  Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale  Assistenza per la concessione in licenza del marchio  Tassa di domanda e tasse di registrazione presso OMPI PMI titolari di marchio registrato o che hanno depositato domanda di registrazione a livello nazionale o comunitario 80% SPESE AMMISSIBILI SOSTENUTE (90% per designazione Russia o Cina) nei limiti importi previsti per tipologia di servizio (All. 1 Bando) 5

MISURA A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI attraverso l’acquisto di servizi specialistici Possono accedere a tale Misura le PMI che alla data di presentazione della domanda abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività: deposito domanda di registrazione presso UAMI di un nuovo marchio deposito domanda di registrazione presso UAMI di un marchio registrato (o per il quale sia stata depositata domanda di registrazione) a livello nazionale di cui si abbia già la titolarità deposito domanda registrazione presso UAMI di un marchio acquisito da un terzo e già registrato (o per il quale è stata depositata domanda di registrazione) a livello nazionale Spese riconoscibili ai fini dell’agevolazione voce e) obbligatoria, voci da a) a d facoltative: a) Progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico) b) Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito (non riconosciute spese per sola assistenza al deposito) c) Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale d) Assistenza per la concessione in licenza del marchio qualora esso, dopo il deposito della domanda sia stato concesso in licenza in uno o più Paesi dell’Unione Europea e) Tasse di deposito presso UAMI 6

Entità dell’agevolazione: Per tale misura si prevede un rimborso dell’80% delle spese ammissibili sostenute con un tetto massimo di € per ciascuna domanda di marchio depositata presso l’UAMI, nel rispetto dei limiti previsti per ciascuna voce di spesa (All.1 Bando) e considerando un tetto massimo per impresa di € Per accedere alla Misura è obbligatorio aver effettuato il deposito della domanda di registrazione e avere assolto il pagamento delle tasse (a partire dalla data del 7 maggio 2012) MISURA A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI attraverso l’acquisto di servizi specialistici (segue) 7

MISURA B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici Possono accedere a tale Misura le PMI (titolari di un marchio registrato a livello nazionale o comunitario, anche a seguito di un’acquisizione da terzi, o che abbiano già depositato domanda di registrazione nazionale o comunitaria) che alla data di presentazione della domanda abbiano richiesto l’estensione tramite il deposito di una domanda di marchio internazionale presso OMPI o tramite una designazione successiva. Spese ammissibili ai fini dell’agevolazione voce e) obbligatoria, voci da a) a d) facoltative: a) Progettazione del nuovo marchio nazionale (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico) utilizzato come base per la domanda internazionale a condizione che quest’ultima venga depositata entro 15 giorni dal deposito della domanda nazionale; b) Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito (non riconosciute spese per sola assistenza al deposito) c) Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale d) Assistenza per la concessione in licenza del marchio nei Paesi designati per l’estensione e) Tassa di domanda e tasse di registrazione presso OMPI 8

Entità dell’agevolazione: Per tale misura si prevede un rimborso dell’80% delle spese ammissibili sostenute con un tetto massimo di:  € per ciascuna domanda di marchio depositata presso OMPI che designi un solo Paese  € per ciascuna domanda di marchio depositata presso OMPI che designi due o più Paesi nel rispetto dei limiti previsti per ciascuna voce di spesa (All.1 Bando) e considerando un tetto massimo per impresa di € Per accedere alla Misura è obbligatorio aver effettuato il deposito della domanda di registrazione e avere assolto il pagamento delle tasse (a partire dalla data del 7 maggio 2012) MISURA B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici (segue) 9

MISURA B – Designazione Russia e Cina Nel caso in cui la designazione interessi i Paesi Russia e/o Cina l’agevolazione è pari al 90% delle spese ammissibili sostenute. In tal caso, l’importo massimo dell’agevolazione è pari a:  € 5.000,00 per ciascuna domanda di registrazione di marchio depositata presso OMPI che designi la Cina o la Russia;  € 6.000,00 per ciascuna domanda di registrazione di marchio depositata presso OMPI che designi Russia o Cina e uno o più Paesi. L’agevolazione può essere concessa fino al raggiungimento del valore massimo di € ,00 per impresa. 10

MISURA A e B Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le Misura A e B (qualora nella misura B non si indichi l’Unione Europea come Paese designato) nel rispetto dei limiti dei valori massimi indicati per voce di spesa, per marchio e per impresa. In relazione alla Misura B, per uno stesso marchio è possibile effettuare delle designazioni successive di ulteriori Paesi; in tal caso le agevolazioni saranno cumulabili fino all’importo massimo di € 5.000,00. Nel caso in cui la designazione successiva interessi i Paesi Russia e/o Cina, senza che nessuno dei due Paesi sia stato designato in precedenti richieste di agevolazione, le agevolazioni saranno cumulabili fino all’importo massimo di € 6.000,00. 11

Procedura per presentare domanda 1.Compilare il form on line La compilazione del form è obbligatoria e consente l'attribuzione del numero di protocollo da riportare necessariamente nella domanda Il form è disponibile sul sito 1.Predisporre la domanda di agevolazione secondo le indicazioni richieste e corredarla dei documenti necessari (vedi punto 7 del Bando) 2.Inviare la domanda di agevolazione entro 5 giorni dalla data di assegnazione del protocollo, attraverso una delle seguenti modalità: tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: NB solo con PEC dell’impresa o di un procuratore con procura speciale da allegare alla domanda di agevolazione tramite raccomanda A/R a: Retecamere, via Valadier Roma Non è consentita la consegna a mano della domanda di agevolazione. Per la validità della domanda fa fede la data di arrivo della PEC o il timbro postale di spedizione della raccomandata A/R. Tutte le spese devono essere state sostenute tra il 7 maggio 2012 e la data di presentazione della domanda di agevolazione 12

Domanda di agevolazione Compilare:  Modello «Domanda per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali» (ALLEGATO 2 o 3 del Bando). La domanda deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante o da un suo Procuratore speciale, allegando copia della procura - secondo le modalità indicate dall’articolo 38 del D.P.R. n. 445/2000  Modello «Schema riepilogativo servizi specialistici acquisiti» (Allegati 4A e 4B del Bando) Allegare:  copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del Legale rappresentante o del Procuratore speciale  documento attestante l’avvenuto pagamento delle tasse presso l’UAMI per la Misura A e/o documento attestante l’avvenuto pagamento delle tasse da assolvere presso UIBM e OMPI per la Misura B  copia della pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul Bollettino dell’UAMI per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B  documentazione relativa alle spese sostenute per l’ottenimento di servizi specialistici consistente nella copia conforme delle fatture quietanzate e degli output derivanti dalla prestazione dei singoli servizi specialistici (punto 7 del Bando) 13

Servizi specialisticiChi può fornire il servizioMax agevolazione (all. 1) a.progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico): -è necessario allegare il dettaglio delle attività svolte dal professionista grafico o dall’azienda di progettazione grafica o di comunicazione, prototipi di marchio sottoposti all’impresa e per la progettazione grafica è necessario allegare il manuale d’uso del marchio; -il curriculum professionale dell’azienda fornitrice o del singolo professionista azienda di progettazione grafica o di comunicazione/professionista grafico; per quest’ultimo è necessario indicare la partita IVA relativa all’attività in oggetto Ideazione elemento verbale € 500/550 (se designati Russia o Cina) Progettazione elemento grafico € 1.500/1.650 (se designati Russia o Cina) b. Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito: è necessario allegare il parere del consulente in Proprietà Industriale/avvocato che evidenzi i risultati delle singole ricerche effettuate. Per le ricerche di anteriorità i risultati potranno essere richiesti in fase di istruttoria. Non sono agevolate le sole spese per assistenza al deposito consulente in Proprietà Industriale/avvocato Vedi slide successiva c. assistenza per l’acquisizione del marchio è necessario allegare una copia del contratto di acquisizione del marchio e la relazione del professionista che attesti le attività svolte per il cliente nell’acquisizione del marchio consulente in Proprietà Industriale/avvocato/dottore commercialista € 2.000/2.200 (se designati Russia o Cina) d. assistenza per la concessione in licenza del marchio è necessario allegare una copia del contratto di concessione in licenza del marchio e la relazione del professionista che attesti le attività svolte per il cliente nella concessione in licenza del marchio consulente in Proprietà Industriale/avvocato/dottore commercialista € 2.000/2.200 (se designati Russia o Cina) Allegati per servizi specialistici 14

Allegati per servizi specialistici: b. ricerca di anteriorità e assistenza al deposito ServizioImporto massimo dell’agevolazione importo massimo agevolazione se designati almeno Russia o Cina Ricerca per similitudine (comprensiva della ricerca di identità) tra i marchi italiani, comunitari e internazionali estesi all’Italia (sempre obbligatoria se si richiede l’agevolazione per il servizio di «Ricerca di anteriorità e assistenza al deposito») € 550€ 630 Ricerca per similitudine (comprensiva della ricerca di identità) per ciascun Paese diverso dall’Italia € 800€ 900 Ricerca di identità UE (27 Paesi) € 1.000€ Nel caso si effettui la «Ricerca per similitudine (comprensiva della ricerca di identità) per ciascun Paese diverso dall’Italia» e/o la «Ricerca di identità UE (27 Paesi)» è sempre obbligatorio realizzare anche la «Ricerca per similitudine (comprensiva della ricerca di identità) tra i marchi italiani, comunitari e internazionali estesi all’Italia»

Documentazione relativa alle spese sostenute per l’ottenimento di servizi specialistici  copia conforme della fattura quietanzata La fattura quietanzata deve riportare la firma e la descrizione dei servizi svolti conforme alle tipologie di servizi di cui all’Allegato 1  attestazione di pagamento (rilasciata dall’Istituto di credito che ha effettuato il bonifico bancario o postale) delle spese sostenute Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, da cui si evinca l’importo ed il nominativo del ricevente Tutte le spese devono essere state sostenute tra il 7 maggio 2012 e la data di presentazione della domanda di agevolazione 16

Documentazione relativa al pagamento delle tasse copia del documento attestante l’avvenuto pagamento delle tasse presso l’UAMI e/o copia del documento attestante l’avvenuto pagamento delle tasse da assolvere presso UIBM o UAMI e OMPI Misura A Misura B 17

Copia della pubblicazione della domanda di registrazione del marchio Allegare, come richiesto dal Bando, copia della pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul Bollettino dell’UAMI per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B. 18

Procedura di assegnazione  Soggetto gestore: Unioncamere  Le risorse sono assegnate con Procedura valutativa a sportello  Istruttoria secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande (numero di protocollo assegnato al momento della compilazione del form on line)  Comunicazione concessione agevolazione  Erogazione agevolazione 19

Grazie dell’attenzione Per informazioni relative al contenuto del Bando e sulle procedure di presentazione della domanda: Fax: ; indirizzo Si invita a consultare le FAQ sul sito 20