PED (pressure equipment device) apparecchi a pressione – Legislazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
L’umidità atmosferica
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Il Decreto di Riparto dott.ssa Antonella Damiotti
MILANO 9 MARZO CORSO VALUTATORI A&S CERTIQUALITY - All. AR_CErevA/05 PAG.1 La conformità legislativa nel settore edile MILANO 9 MARZO 2005 ELEMENTI.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Osservo il Totale delle Forze di Lavoro in Italia (Anno 2005). Sul totale di lavoratori abbiamo 1/12 della forza lavoro che non ha assolto lobbligo.
IMPIANTI TECNICI E DISEGNO
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 30 Giugno 2009 al 30 Giugno 2009 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Equilibrio termodinamico e sistemi termodinamici semplici
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione
Milano INTEL 2005 Idrogeno e sicurezza IL QUADRO DI RIFERIMENTO TECNICO NORMATIVO RELATIVO AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI. Per installazioni superiori.
Dove? Zone colpite Conseguenze Cosa successe? Foto.
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Costruzione ed immissione nel mercato
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
1 Chimica Fisica Equilibrio Liquido-Vapore Universita degli Studi dellInsubria
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
Sicurezza degli Impianti Industriali
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Condizioni necessarie per avere una combustione:
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
IDROSFERA,ATMOSFERA E LITOSFERA
APPARECCHI A PRESSIONE – Dott. Ing. Daniele Cionchi
Risoluzione di problemi matematici. Prima fase: PROBLEM SETTING – Tipologia: problema di azioni – Testo: sono davanti ad una sorgente di acqua. Ho due.
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
MICROCHILLER.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI MODENA 2013.
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Tabella 1 - Sistemi di allevamento previsti dal DL 267
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Spazio del problema -Recipienti A = 9 litri B = 4 litri -Sorgente di acqua -Pozzo -Azioni ammissibili.
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
SCUOLE SUPERIORI SCELTE DAGLI ALUNNI DI CARAVATE E LEGGIUNO A.S. 2004/05.
SPAZIO DEL PROBLEMA. Recipienti -A = 9 litri -B = 4 litri Sorgente di acqua Pozzo Azioni ammissibili -a: dalla sorgente Riempire il recipiente A Fino.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Produzione e trattamento dell’aria compressa
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Le attività didattiche sull’acqua
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L' ACQUA NASCOSTA La vera storia del The e del Caffè.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

PED (pressure equipment device) apparecchi a pressione – Legislazione R.D. 824/27 e D.M. 21/05/74 Si applica a Impianti a pressione se capacità > 24 litri (Es. autoclavi per acqua e recipienti per aria compressa) DM 329/04, in vigore dal 12/02/2005, Si applica a recipienti, generatori di vapore, accessori di sicurezza e accessori a pressione, ecc. Solo se la pressione di lavoro Ps>0,5 bar rispetto Patmosferica DM 329/04 - le più frequenti ESCLUSIONI Macchine per caffè Estintori antincendio fissi Pmax<10bar Estintori portatili Bombole portatili per apparecchi respiratori; Apparecchi con Pa<=12 bar e Vol<=50 litri; Apparecchi con Vol<= 25 litri Recipienti semplici con Pa<=12 bar e P . V<=8000 (bar.l)

PED - Legislazione In base a quanto prevede l’art. 15 punto 2 del D.M. 329/04, le attrezzature a pressione già sottoposte alle verifiche di esercizio, di cui alla normativa precedente, dovranno essere verificate con le scadenze e le tipologie di verifica previste dall’ultimo verbale di verifica. L’utilizzatore deve provvedere alla classificazione dell’apparecchio specificando il gruppo del fluido contenuto e la categoria d’appartenenza (come da D.Lgs. 93/2000 PED) Sulla base della classificazione si individuerà la periodicità e la tipologia dei controlli come da Tabelle di cui agli Allegati A e B del D.M. 329/04. In base a quanto previsto dall’art. 10 del D.M. 329/04 è possibile, come già previsto dalle precedenti normative, la riduzione discrezionale dell’intervallo di tempo fra la verifica di riqualificazione periodica e la verifica di integrità, sulla base degli esiti dell’ultima verifica effettuata. In assenza di classificazione si conviene di continuare ad effettuare le verifiche degli apparecchi in scadenza con la periodicità dettata dal D.M. 21/05/74 al fine di garantire la continuità dell’attività prevenzionistica svolta in questi anni dai Servizi Impiantistici delle ASL.

PED - RESPONSABILITA’ OVVERO Per l'allestimento e l'impianto di materiale didattico e scientifico che implichi il rispetto delle norme sulla sicurezza e sull'adeguamento degli impianti, l'ente locale competente è tenuto a dare alle scuole parere obbligatorio preventivo sull'adeguatezza dei locali ovvero ad assumere formale impegno ad adeguare tali locali contestualmente all'impianto delle attrezzature. (ART. 3 comma 3 Legge 11 gennaio 1996, n. 23) OVVERO ENTE PROPRIETARIO (comune, provincia): adegua e ha responsabilità di manutenzione sui locali che sono destinati ad alloggiare gli impianti e sugli impianti destinati ad usi comuni (es. serbatoio in pressione di acqua) ENTE GESTORE (scuola): adegua e ha responsabilità di manutenzione sugli impianti realizzati ai soli fini dell’attività didattica. L’installazione di tali impianti è subordinata al parere e all’adeguamento dei locali da parte dell’ente proprietario

PED - DOCUMENTI NECESSARI Se impianti o apparecchi costruiti prima del 29/05/2002: Avere il Libretto matricolare ISPESL o ANCC inoltre, se P . V > 8000 (bar.l) o P bollo > 12 (bar) Richiesta omologazione a ISPESL e verbale di omologazione ISPESL Verbale verifica periodica ASL (o ARPA) Se impianti o apparecchi costruiti dopo il 29/05/2002: Certificato CE di conformità (con evidenziato rispondenza a direttiva 97/23/CE oppure a 87/404/CE) Comunicazione di messa in servizio a ISPESL e ASL (o ARPA) (art. 19 DLgs 93/2000) Verbale installazione primo impianto ISPESL Verbale di riqualifica periodica rilasciato da ASL (o ARPA)