“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENRICO MATTEI E L’ENI A GAGLIANO
Advertisements

Un movimento realista nel panorama italiano
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
I Macchiaioli.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
NARRARE PER IMMAGINI: I CICLI PITTORICI D’ASIA CENTRALE
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
COURBET e MONET a confronto
II° guerra mondiale Seconda parte.
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
CORSO di ARTE E IMMAGINE
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Fauves La corrente.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Alcune attività Il progetto Mani in pasta Anno scolastico Classi seconda e terza di Caniga.
ADORAZIONE DEI PASTORI
ARTE.
ADORAZIONE DEI PASTORI
IL SIMBOLISMO.
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Politica interna Monarchia costituzionale
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
Istituto Comprensivo G. B
Istituto comprensivo “G.B. Rubini” Andrea Rizzo Pinna 3^B
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
Giovanni Giolitti.
I Babilonesi.
ART NOUVEAU Opera completa di Mucha Autore: Alphonse Mucha
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
Oggi si cambia Un giorno ci fu una fantastica sorpresa. Si trattava di …
Istituto comprensivo G.B.Rubini Anno scolastico Classe 3^D
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Seconda Rivoluzione Industriale
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
Le parole della geostoria
Autore:Filippo Lippi Secolo: Vangelo: (Vangelo di Luca) l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a.
Tempo di attesa e di speranza
1C LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE “CORNI”
La stagione dell’impressionismo ( )
Paris.
CESTIM – Centro Studi Immigrazioni SEDE: ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE - IPSIA ”ENRICO FERMI” - VERONA - CORSO DI ITALIANO L2 – 2012 “ Primo, imparare.
I GRECI.
Due movimenti culturali del millenovecento
Scuola Secondaria di Primo Grado Umberto I di Lanciano Alunni: classe 2ª e 2ª C Docente: Madonna R. Progetto “Ti Racconto il Mio Monumento” In collaborazione.
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
Voi ci avete fatto conoscere tante cose su Botero. Noi abbiamo fatto altre ricerche e abbiamo scoperto nuove notizie che vogliamo raccontare anche a voi.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Lavoro della classe III C
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
retrospettiva iconografica sulla natura morta
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
LEONARDO DA VINCI.
Transcript della presentazione:

“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo Istituto Comprensivo “G.B Rubini” a.s. 2013/2014 “Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo Alunne: Radic Tamara e Ubbiali Roberta 3^D Professoressa: M.L. Fogliata

Indice Caratteri generali storici Caratteri generali dell’opera Biografia dell’autore Descrizione e significato dell’opera Motivo della scelta

Caratteri generali storici Da un punto di vista storico: Il periodo in cui è ambientato- questo dipinto(1880-1905) è caratterizzato da molti movimenti di protesta che spesso venivano repressi duramente.(Ne è un esempio il quadro stesso). Le proteste erano da parte di: Operai del nord e contadini del sud per migliorare le loro condizioni; Intera popolazione contro le imposte indirette. Da un punto di vista artistico: Nella seconda metà dell’Ottocento nasce in Francia il Puntinismo (chiamato cosi perchè prevedeva la pittura in puntini),che vede importante la purezza dei colori e la naturalezza della luce. Da questo movimento si afferma in Italia nello stesso periodo il Divisionismo. Anche qui molto importante è la luce, ma cambiano i temi e al posto dei puntini si utilizzano linee sottili. Infatti, vengono rappresentante immagini di temi intimisti: temi sociali e religiosi.(Ad esempio questo quadro, che rappresenta in maniera perfetta le caratteristiche di questo movimento)

Caratteri generali dell’opera La tecnica utilizzata è olio su tela che consiste nell’utilizzo di pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli. Fa parte di un gruppo di opere di argomento sociale,in quanto rappresenta una protesta.Il tema è considerato di grande importanza dall’artista ,che vi lavorò per dieci anni,producendo numerosi schizzi e bozzetti preparatori. Fu molto difficile stabilire anche il nome, infatti ne furono ipotizzati molti per questa tela,tra cui “Il cammino dei lavoratori”,fino al definitivo,che risale al 1901.

Biografia dell’autore Giuseppe Pelizza Da Volpedo,nato a Volpedo il 28 luglio 1868 è stato un pittore italiano dapprima divisionista,poi esponente della corrente sociale. Era figlio di agricoltori, frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia  dove apprese i primi rudimenti del disegno. Frequentò l’Accademia di Belle Arti Di Brera dove fu allievo di Francesco Hayez e di Giuseppe Bertini. Incontrò altri pittori da cui apprese molto. Nel 1889 visitò Parigi in occasione dell’Esposizione Universale. Frequentò poi l’ Accademia Linguistica a Genova. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale italiana a Torino. Il pittore in questi anni abbandona progressivamente la pittura ad impasto per adottare il divisionismo. Si confrontò così con altri pittori che usavano questa tecnica. Nel 1891 espose alla Triennale di Milano,facendosi conoscere al grande pubblico. Continuò a esporre in giro per l'Italia. Nel 1901, portò a termine ”Il Quarto Stato”, a cui aveva dedicato dieci anni di studi e fatica. Si suicidò impiccandosi nel suo studio di Volpedo il 14 giugno 1907.

Descrizione e significato dell’opera Fascia buia(2) Fascia centrale(1) Fascia luminosa(3) Questa tela rappresenta un corteo di protesta di lavoratori, fermi nelle loro rivendicazioni. L’opera è fondata su un equilibrio tra le parti. Si divide in tre fasce orizzontali: In centro: contiene i lavoratori uniformata da tonalità di colori complementari; In alto: buia indica le loro condizioni passate In basso: luminosa, indica la speranza di una vita migliore. In primo piano si possono notare due uomini e una donna con in braccio un bambino. La donna è il simbolo di lavoratrice e madre che regge la generazione futura(bambino).

Motivo della scelta Abbiamo scelto quest’opera perché rappresenta un evento molto importante nella storia del nostro Paese. Infatti le proteste da parte dei lavoratori dei diversi settori, durante gli anni ’80 dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento , hanno cambiato la situazione politica, economica e sociale di vari paesi compresa l’Italia.