DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Advertisements

genio della porta accanto
Qual è il tuo rapporto con la matematica. Che domanda strana
IL NUMERO …qualche idea…..
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
I Poligoni.
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
DI MARIA ELISA GRAZIANO
Intervista al genio della porta accanto.
Intervista al “genio della porta accanto”
Matematica scienze storia geografia ”
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
IO E LA GEOMETRIA Sabrina Rusconi Scienze della Formazione Primaria
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
IO E LA GEOMETRIA Mariani Teresa.
IO E I NUMERI.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Curiosità sui triangoli
Progetto lauree scientifiche
Alla scoperta di una regolarità…
ALGEBRA.
Io e la matematica.
IO e la MATEMATICA di ..Cilenti Nicoletta!
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
Nome e Cognome: Salvietti Anna Titolo di studio: Laurea in Filosofia Professione: Insegnante precaria Stato civile: Nubile.
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
Le operazioni con i numeri
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059-Matematica
IO E LA GEOMETRIA.
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
Quando entra a far parte della vita reale
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
il problema dei problemi
La classificazione La classificazione è il primo argomento trattato in gruppo con la professoressa Antonella Ferri.
Armento Flavia matr
Il genio della porta accanto.
IO E LA MATEMATICA.
di Marottikkal Sindhu Abraham
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
GEOMETRIA PIANA Scuola Primaria Paspardo progetto realizzato dalla
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Le ‘regole’ nell’insegnamento della matematica
NUMERI RELATIVI.
Laboratorio di Didattica della Matematica
IO E LA GEOMETRIA.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Una lunga e travagliata storia
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
L a mia vita nella matematica
Le ‘regole’ nell’insegnamento della matematica Rosetta Zan Dipartimento di Matematica, Università di Pisa Montecastrilli 6 novembre 2014.
Io e la geometria.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Due ragazzi, Alberto e Francesco, dovendo misurare quanta corda serve per segnare nel cortile della scuola il posto delle colonne per lo spettacolo della.
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
IL NUMERO …qualche idea…..
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

DIDATTICA DELLA MATEMATICA PAS A059 a.a. 2013/14 DIDATTICA DELLA MATEMATICA Dalle regole ai perché Lezione 2: 1 aprile 2014 Rosetta Zan Dipartimento di Matematica, Pisa zan@dm.unipi.it

Due approcci diversi INSEGNARE LE REGOLE INSEGNARE I ‘FATTI’… sorvolando sui fatti che le originano ignorando i perché di tali fatti spesso ignorando anche le relazioni: fra regole e fatti fra le regole … e come utilizzarli in vista di un obiettivo  competenze Conseguenze: enfasi sul ricordare, invece che sul riflettere, ragionare la regola enfatizza il ’dover fare’, nei 2aspetti: agire e dovere la matematica è percepita come insieme di regole scollegate, una disciplina normativa e compulsiva

Le voci degli allievi ricordare

La geometria a me non piace perché bisogna ricordarsi tutte le formule, calcolarle, disegnare la figura, metterci la base e l’altezza, insomma bisogna ricordarsi tutto. (Alessandro, 5a primaria) (…) si applica la memoria a ricordare regole e formule che, a volte, servono nella vita. (Giovanni, 5a primaria)

Un giorno c’era l’interrogazione delle regole fatte a scuola il giorno prima e nonostante che avevo studiato alcune cose non me le ricordavo e così ci ho preso buono. (Sara, 5a primaria) Inoltre in questi anni, che la matematica sta diventando un po complicata non riesco a ricordare tutte le regole e tutte le altre cose perfettamente. (Martina, 5a primaria)

Il mio rapporto con la matematica è molto peggiorato perché bisogna ricordarci le regole e come si svolgono gli esercizi. (Michele, 2a secondaria di 1° grado) La visione della matematica come insieme di regole da ricordare influisce sull’atteggiamento che l’allievo costruisce verso la disciplina.

La cosa proprio che non sopporto della matematica sono il PESO-NETTO, PESO LORDO e TARA, perché a me non mi sono mai piaciute le regole. (Caterina, 5a primaria) Non mi piace tantissimo, prima di tutto perchè devo imparare tutte le regole. (Davide, 1a secondaria di 1° grado)  

Le voci degli allievi ricordare si deve, bisogna, …

La matematica è un dovere che bisogna sempre rispettare e fare La matematica è un dovere che bisogna sempre rispettare e fare. (Alice, 4a primaria) A me fanno un po’ di confusione tutte le regole che bisogna rispettare. (Claudio, 5a primaria)

Non mi piace perché ci sono un mare di regole che per fare un operazione piccina picciò: devi dividere un numero per l’altro, devi togliere il numero che c’era prima e così via. Poi se ti dimentichi una regola sono guai! Non solo sbagli tutto ma ti prendi pure una predica dalla professoressa. (Eleonora, 1a secondaria di 1° grado)

Di recente abbiamo affrontato l’argomento sulle frazioni, sono abbastanza “complicate”, devi semplificare, per le moltiplicazioni, non ne parliamo che è meglio, si devono semplificare il numeratore con il denominatore dell’altra frazioni, la divisione la si deve transformare in moltiplicazione, l’addizione e la sottrazione si possono svolgere normalmente solo quando hanno il denominatore uguale se no si trova il m.c.m. (Francesco, 1a secondaria di 1° grado)

I FATTI REGOLE RAGIONARE RICORDARE RIFLETTERE AGIRE

Conseguenze 1. Cosa succede di fronte a una situazione che non è affrontabile con una ‘regola’… …cioè di fronte a un problema? INVALSI OCSE PISA GARE, GIOCHI MATEMATICI…

Passi (INVALSI 2008, 5a primaria) Maria, Renato e Fabio misurano a passi la lunghezza della loro aula. Maria conta 26 passi, Renata ne conta 30 e Fabio 28. Chi ha il passo più lungo?

Conseguenze 2 Cosa succede se l’allievo è convinto di non ricordare la regola ‘giusta’ per quella situazione?

Alessandro Trovare l’area di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 126 cm, e l’altezza è 3/4 della base. …e non conclude “a questo punto non so, cioè non mi ricordo bene le formule…”

Nicola I.: ‘Perché invece di ricordarti cosa devi fare, non provi a risolverla da solo?’ N.: ‘La matematica è fatta di regole ben precise che vanno seguite, non ci si può inventare nulla. I problemi si risolvono seguendo quelle regole e io, ora, non mi ricordo come si risolvono le disequazioni.’

Il successo in matematica Per aver successo: bisogna rispettare le regole ‘socio-matematiche’ studiare e memorizzare le altre regole Chi ‘trasgredisce’… viene considerato un allievo di basso rendimento / livello si convincerà di essere inadeguato …poi magari fa bene alle gare, all’INVALSI, in compiti non standard

In questo incontro Cosa vuol dire “visione della matematica ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare”? Cosa si intende per ‘regole’? Perché nelle I.N. una “visione della matematica ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare” è considerata negativa? Da cosa proviene una visione di quel tipo? Da quali esperienze? Da quali pratiche? Come si può prevenire / scardinare tale visione?

Due approcci diversi COME? INSEGNARE LE REGOLE INSEGNARE I ‘FATTI’… sorvolando sui fatti che le originano ignorando i perché di tali fatti spesso ignorando anche le relazioni fra: regole e fatti regole … e come utilizzarli in vista di un obiettivo  costruire competenze COME?

Sono caratterizzati da relazioni che li legano fra loro. I ‘FATTI’ DELLA MATEMATICA Teorema di Pitagora Proprietà delle potenze Area del rettangolo: A=bxh ….. Criterio di divisibilità per 3 Hanno un perché. Sono caratterizzati da relazioni che li legano fra loro.

I perché della matematica

Perché… 1)…per due punti passa una sola retta? 2) … ‘meno per meno fa più’? 3) … in un’espressione si fanno prima le moltiplicazioni e poi le addizioni? 4) …in un’equazione si può ‘portar di là’ un addendo cambiandolo di segno? 5) …un numero primo è divisibile solo per se stesso e per 1? 6) …la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°? 7) …50=1? 8) …la moltiplicazione si esegue nel modo usuale (in colonna)? 9) …un numero è divisibile per 3 quando la somma delle sue cifre è divisibile per 3? 10) …la lunghezza di una circonferenza è 2πr ?

La matematica è una materia in cui bisogna riflettere molto e capire perché esiste quella regola. (Marco, 5a primaria)