Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Lavoro di Elisa Castrogiovanni e Monica Rissone. Con la chiusura dei campi, i contadini e i piccoli proprietari terrieri hanno bisogno di comprare prodotti.
Esperimenti sul suono per la scuola dell’infanzia
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Morfologia e funzionamento
Italiano 2 Vocaboli musicali
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Dalle onde sismiche alle onde sonore
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
Le origini della musica
SISTEMA UDITIVO.
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Corso di Antropologia della Musica A. A
Classificazione degli strumenti
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Il mondo della chitarra
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
Opportuno schermo completo cliccare se serve
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
LABORATORIO MUSICALE Eccovi gli strumenti che i ragazzi della Scuola Secondaria di Borgo Ticino, guidati dalla prof. Bozzola, hanno costruito e decorato.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Gli strumenti a tastiera
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
LA MUSICA AFRICANA.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Effetto Volta e Pila di Volta e altre pile - Cenni di teoria
LA FISICA DELLA CHITARRA
Caratteristiche fisiche del suono
Le formazioni musicali e la voce
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
AGOGO L'agogo è uno strumento a percussione della famiglia degli idiofoni originario della Nigeria e successivamente diffusosi in Brasile con lo stesso.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
AFRICA UN CONTINENTE MUSICALE DIVERSO DAL MONDO
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
MUSICA PITAGORICA.
Classificazione degli strumenti
Le fibre naturali vegetali
Youtube in classe per conoscere strumenti a percussione nelle culture musicali di tradizione orale Il valore didattico di questa rassegna sull'uso delle.
Strumenti musicali della Preistoria
Materiali *.
Gli strumenti dell’orchestra
2. Il suono Caratteristiche del suono.
MUSICHE La letteratura per flauto dolce comprende alcune pagine assai importanti, come il Quarto concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, sette.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
ZIRCONIO.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
1 - SUONO SUONO Il suono (dal latino soninus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Questa vibrazione, nel propagarsi.
Esplorazioni sonore Giochiamo e improvvisiamo con i suoni … !!! Classi : 3 a A 4 a A 5 ° B.
La famiglia degli Archi a cura di :
Caratteristiche fisiche del suono
GLI STRUMENTI SICILIANI
Gli strumenti a percussione idiofoni
Transcript della presentazione:

Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti Le percussioni Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti

I Timpani I timpani sono, gli strumenti a percussione più importanti dell’orchestra, vengono suonati a gruppi di due o più elementi. Sono costituiti da catini di rame o di ottone su cui è tesa una membrana di pelle ( animale o sintetica ) la cui tensione corrisponde a un suono più acuto e viceversa. L’estensione sonora dei timpani è comunque limitata , poiché ogni timpano può produrre quattro o sei suoni al massimo.

Xilofono Lo xilofono ( da xilo, “legno “, e fono , “suono” ) è formato da una serie di tavolette di legno molto sonore che , percosse da battenti producono suoni perfettamente distinti e secchi . Le tavolette sono di grandezza decrescente a partire dai suono gravi: a questi corrispondono tavolette più lunghe, ai suoni acuti tavolette più corte . Esse sono ordinate su due file : una fila per i suoni naturali ( corrispondono ai tasti bianchi del pianoforte) e l’altra , leggermente rialzata , per i suoni alterati ( corrispondenti ai tasti neri). Sotto ciascuna tavoletta è posto un tubo che serve ad amplificare il suono. Lo xilofono deriva direttamente dallo strumento etnico africano detto marimba , nel quale la funzione amplificatrice dei tubi risonanti è svolta da zucche vuote , ed è entrato a far parte dell’orchestra solo nel 1874, quando Camille Saint – Saeson lo utilizzò nella sua “Danza macraba “ .

Vibrafono Il vibrafono è simile allo xilofono, ma le piastre intonate, anziché di legno, sono in metallo leggero e si percuotono con bacchette a testa morbida. Anche qui, sotto le piastre, ci sono dei tubi risonanti di diversa lunghezza , ma in ciascuno di essi è situata una piccola elica che, azionata elettricamente, apre e chiude il tubo e permette di ottenere il caratteristico e suggestivo suono vibrato.

Xilomarimba È una specie di marimba, o xilofono africano, molto usata nel jazz e talvolta anche nelle orchestre sinfoniche. Il meccanismo di risonanza permette di ottenere ora le caratteristiche dello xilofono, ora quelle della marimba vera e propria . Usando battenti diversi si può ottenere una gran varietà di suoni.

Glockenspiele È formato da una serie di piccole lamine d’acciaio, dette campanelli , disposte in scala diatonica o cromatica. Il suono è metallico e cristallino : per ottenerlo si usano bacchette di legno duro.

Campane tubolari Questo strumento, inventato nell’Ottocento, viene talvolta usata in orchestra per sostituire il suono delle campane vere e proprie. È formato da tubi metallici variamente intonati che vengono percossi con martelli azionabili anche mediante tastiera. Questi tubi, di ottone o di acciaio, sono sospesi a un telaio e hanno lunghezze e diametri diversi. Il loro suono è molto vibrato e suggestivo.

Temple block I temple block sono blocchi di legno cavo e vengono usati per scoppiettanti impulsi ritmici. Si suonano sia tenendoli in mano che poggiati su della stoffa.