Seminario di aggiornamento professionale per i magistrati delle Commissioni tributarie della Regione Lazio  Regolamentazione delle spese e responsabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Corte di Appello di CATANZARO Commissione Distrettuale per la Formazione della Magistratura Onoraria INCONTRO di Studio il Patrocinio a spese dello Stato.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Lezione 13. Vecchia struttura, nuovi problemi Vecchia struttura: –Istituzioni di tipo comunale –Sviluppate per il governo di una città-Stato e di scali.
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione

La tutela giurisdizionale in materia tributaria
Manuele Bellonzi IFC-CNR e IN-SAT Lab SSSUP - Pisa
Padova 7 maggio 2012 – Le professioni tra una manovra e laltra 1 Padova 7 maggio 2012 Massimo Mellacina La tariffa professionale tra una manovra e laltra.
L’iniziativa procedimentale comporta
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Nozione di giustizia amministrativa
L’istituzione del giudice amministrativo
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
Mercato Privati Piano Interventi 2012 razionalizzazioni/chiusure UP.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Organizzazione giudiziaria italiana
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Il sistema giudiziario
La formazione del governo
Corso di Tecnica Professionale Prof. Silvia Cecchini
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Primato ed efficacia Diritto UE
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Martedì, 30 novembre Palazzo delle Stelline Assemblea degli Iscritti Approvazione del Conto Preventivo 2011.
PREVENTIVO E PARAMETRI
Titolo convegno Data evento:______________________________________ Relatore:/i:____________________________________________________________________ Ordine.
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI VICENZA I problemi della responsabilità per i danni causati dall’inquinamento avv. Angelo Merlin Studio Legale Associato Mantovani.
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Ufficio Attività e Collaborazioni Esterne Clausola da inserire nel Bando >
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
L’amministrazione della giustizia
DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE - traducono sul piano dei rapporti privati il principio di eguaglianza: la regola secondo cui l’eguale va trattato in modo eguale.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
LA MAGISTRATURA.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
Uffici giudiziari dei circondari di Macerata e Camerino
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’Amministrazione della Giustizia
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
L’organizzazione costituzionale
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Obiettivi, Criticità e Finalità dell’Attività Ispettiva Lido di Ostia, 11 e 12 settembre 2007 Scuola P.T. Guardia di Finanza Via delle Fiamme Gialle n.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Area delega “Contenzioso Tributario ” Consigliere Delegato:Dott. Gennaro Ciaramella Contenzioso Tributario.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Transcript della presentazione:

Seminario di aggiornamento professionale per i magistrati delle Commissioni tributarie della Regione Lazio  Regolamentazione delle spese e responsabilità aggravata nel giudizio tributario.  Il risarcimento del danno per provvedimenti illegittimi della pubblica amministrazione 1 Cons. Diego Sabatino

Regolamentazione delle spese e responsabilità aggravata nel giudizio tributario.  Le ragioni tecniche del riparto delle spese La questione in generale Il tema nei giudizi coinvolgenti l’amministrazione pubblica e, in particolare, l’erario. 2

Regolamentazione delle spese e responsabilità aggravata nel giudizio tributario.  Ambito processuale di applicazione del principio L’esito ordinario del giudizio di cognizione Altri esiti del giudizio: cessazione della materia del contendere e rinuncia 3

Regolamentazione delle spese e responsabilità aggravata nel giudizio tributario.  Ai confini del principio della condanna Il limite inferiore: la compensazione Il limite superiore: il sovradimensionamento Ai lati della condanna alle spese: l’abuso del processo e la responsabilità aggravata 4

Regolamentazione delle spese e responsabilità aggravata nel giudizio tributario.  I soggetti L’attività del giudice Il rimborso alla parte privata Il difensore antistatario Il patrocinio a spese dello Stato 5

Regolamentazione delle spese e responsabilità aggravata nel giudizio tributario.  La quantificazione delle spese I compensi professionali dopo l’abolizione delle tariffe.  Il contratto tra cliente e patrono  Il DM 140 del 2012  Il valore residuo del Testo unico delle spese di giustizia 6

Regolamentazione delle spese e responsabilità aggravata nel giudizio tributario.  La quantificazione delle spese Struttura e funzioni nel decreto ministeriale  In generale  In tema di compenso dell’avvocato  In tema di compenso dei dottori commercialisti ed esperti contabili  A proposito delle altre categorie professionali Il Testo unico delle spese di giustizia 7

Il risarcimento del danno per provvedimenti illegittimi della pubblica amministrazione.  Il problema teorico Il danno come situazione soggettiva Il danno come strumento di tutela 8

Il risarcimento del danno per provvedimenti illegittimi della pubblica amministrazione.  La giurisdizione in tema di danno della pubblica amministrazione Aperture … … e chiusure  L’applicazione alle fattispecie tributarie 9