Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figura 1: EU e Mediterraneo:PIL pro-capite
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
I Tumori a Mineo e Ramacca
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
Azioni dirette di implementazione della SI PIT PIR SI Programmi nazionali Programmi comunitari Struttura per lo sviluppo della QSR Realizzazione del QSR.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Luniverso dellirregolarità in Italia e in Europa Francesco Fasani (UCL, CReAM & IZA) XLVII Rinione Scientifica della SIEDS Un mondo in movimento: approccio.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
di Francesco Aiello, Paola Cardamone e Valeria Pupo
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
La politica commerciale dell’Unione Europea [basata, in parte, su M
1 Preference erosion and the EU imports of rice: a gravity approach Alessandro Olper Valentina Raimondi Margherita Scoppola III Workshop 2-4 febbraio,
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
R ELAZIONE TRA MERCATO DEL L AVORO E M IGRAZIONI IN I TALIA Rosa Giaimo - Dario Corso Università degli Studi di Palermo.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Proposta di un nuovo indice di distribuzione delle risorse sanitarie Francesco Moscone University of Leicester & University of Cambridge, LSE.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Economia Internazionale
Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche.
C.C.N.L INDENNITA DI COMPARTO. FINALITA NATURA Carattere di generalità e natura fissa e ricorrente. Viene corrisposta per 12 mensilità. Rientra.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Federica Demaria, Francesco Aiello Università della Calabria
University of Calabria
Transcript della presentazione:

Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria I Rende (CS) - Italy -

Obiettivo: Valutare l’efficacia dell’iniziativa Everything but Arms (EBA) nel far crescere le esportazioni di prodotti agricoli dei paesi meno sviluppati verso l’UE utilizzando un modello gravitazionale

Everything but Arms L’accordo EBA è un’iniziativa dell’UE introdotta nel 2001 in cui si concede ai paesi meno sviluppati la possibilità di esportare verso l’UE senza limitazioni quantitative e senza dover pagare alcuna tariffa, eccezion fatta per le armi e le munizioni. L’implementazione di EBA per lo zucchero e il riso sarà completata nel 2009.

Letteratura Brenton (2003), Gallezot e Bureau (2005), Gallezot e Matthews (2006), Trueblood e Somwaru (2002), Cernat et al. (2003), Adenäuer et al. (2004), Conforti e Rapsomanikis (2006), Pishbahar e Huchet-Bourdon (2008), Persson (2008), Demaria (2008).

Quote delle esportazioni agricole e non agricole dei paesi EBA sul mercato dell'UE15 e del RdM ( )

Esportazioni agricole dei paesi EBA verso l'UE15: distribuzione per comparto ( ) - SITC rev. 2

Tariffe mensili ad-valorem

Modello gravitazionale/1 in cui i=1,2,...,I indica il paese importatore, j=1,2,...J è il paese esportatore. t=1,2,…,T è l’anno (o il mese), k=1,2,…,K indica il prodotto. X: importazioni in valore GDP: PIL ; POP: popolazione; PROD: produzione MP l indica il margine di preferenza relativo all’accordo l

Modello gravitazionale/2 - Romalis (2007) i indica l’insieme di paesi importatori (es: UE); i’ è un paese importatore (o un insieme di paesi importatori, es. USA/Canada) la cui politica commerciale relativa ai partners analizzati non è cambiata nel periodo di analisi; j indica i paesi esportatori che godono di uno specifico trattamento preferenziale (es. paesi EBA); j’ è un paese esportatore appartenente ad un gruppo di controllo. Nota: il rapporto delle tariffe concesse da i’ (es., USA) ai paesi esportatori non varia nel tempo è un effetto fisso prodotto 

Modello gravitazionale/3 Bureau e Jean (in progress)

Periodo di analisi La scelta è vincolata anche dalla disponibilità dei dati sulle tariffe:  se ha senso considerare dati annuali  (fonte DBTAR fino al 2004 e CEPII per );  se ha senso considerare dati mensili  (fonte DBTAR).

Margine di Preferenza Un adeguato indicatore del margine di preferenza commerciale è la differenza tra la massima tariffa applicata e quella concessa ai paesi che beneficiano dell’accordo: in cui l indica l’accordo commerciale, t indica il periodo temporale considerato (anno/mese) e k indica il prodotto. Inoltre, si intendono includere nel calcolo del margine preferenziale i contingentamenti all’importazione e, eventualmente, il sistema dei prezzi di entrata.

Metodo di stima Si intende tener conto di:  Eterogeneità non osservata  Valori nulli dei flussi commerciali  Endogeneità dei regressori