Università della Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
obiettivi principali:
Advertisements

Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Edizione 2008/9.
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
Lo sviluppo sociale e interpersonale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA
Corso di Abilità Relazionali
I metodi in Psicologia: il metodo osservativo
Corso di Abilità Relazionali
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Il metodo sperimentale
INFORMAZIONI PALERMITI ANNA LISA RICEVIMENTO MERCOLEDI 11,30
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
L’osservazione scientifica
…Perché ci vuole orecchio
EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO: DAGLI SCIMPANZÉ AI BAMBINI “SELVAGGI”
Capitolo 2 L’osservazione nella pratica
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
Università di Bologna CITAM Centro Interfacoltà per le Tecnologie Didattico-Educative Teleaudiovisive “G. Marconi”
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Facoltà degli studi umanistici.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
 Il nostro punto di partenza  Introduzione  Materiali e Metodi  Risultati  Discussione  Bibliografia.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
LE CELLETTE DELL’ALVEARE
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Università degli studi di Cosenza
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
Sviluppo di un sistema di monitoraggio
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2014/15
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Progettazione Scuola dell’infanzia anni 5
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Diocesi di Mazara del Vallo
L’osservazione scientifica
Presentazione di un esperimento scientifico
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Istituzioni di linguistica
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Transcript della presentazione:

Università della Calabria Dipartimento di studi umanistici Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Modulo di Elementi di Psicometria applicata alla didattica IV infanzia A.A. 2013/2014 Docente Eleonora Bilotta Studenti: Celano Ilaria 141492 Persampieri Gloria 143579

OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE Introduzione Materiali e metodi Risultati Discussione Conclusioni Bibliografia

INTRODUZIONE L’osservazione comportamentale, come metodo d’indagine risulta essere parte integrante dei processi che mettono in risalto alcune aree come quella cognitiva,comunicativo - linguistica e sociale. La nostra ricerca si sofferma su quella che è l’interazione sociale e l’uso della comunicazione non verbale in ambito educativo.

IPOTESI: I bambini attraverso l’interazione sociale e il gioco,canale preferenziale, riescono a comunicare tra di loro utilizzando il canale non verbale ,visivo e l’uso di gesti simbolici.

Soggetti coinvolti e materiali utilizzati 2 maschi: Alex e Gabriel 1 femmina: Jessica Tutti aventi un età di quattro anni I materiali: Videocamera utilizzata è stata una Panasonic sdr-h40 The Observer XT 10

Metodo E’ stato utilizzato il metodo osservativo che prevedeva, tramite una videoregistrazione di una situazione tipica all’interno di una sezione della scuola dell’infanzia,l’analisi dei comportamenti dei soggetti.

TAPPE PRINCIPALI DELLA PROGETTAZIONE : Realizzazione Tassonomia: tassonomia movimento – tassonomia comunicazione Riprese pilota: ripresa video di 30min

TAPPE PRINCIPALI DELLA PROGETTAZIONE Utilizzo del software The Observer XT 10: Analisi del video e segmentazione dei fotogrammi Analisi dei dati raccolti attraverso foglio di lavoro Excel Confronto relativo ai comportamenti dei soggetti esaminati

Risultati Discussione Di seguito sono riportati i risultati ottenuti, dopo averli esaminati su un foglio Excel, sottoforma di grafici. L’analisi è avvenuta in funzione della durata media dei comportamenti. Discussione Dai risultati ottenuti si evince che i soggetti tendono ad utilizzare maggiormente la comunicazione non verbale all’interno di una situazione di interazione sociale.

Analisi individuale bambino per bambino Alex

Analisi individuale bambino per bambino Gabriel

Analisi individuale bambino per bambino Jessica

Confronto tra i soggetti sui dati ottenuti

Conclusioni La nostra ipotesi iniziale è stata confermata da questo lavoro scientifico. Questo è un ottimo metodo per indagare sulle dinamiche di gruppo,poiché ci consente di avere una misura reale di quello che avviene nella quotidianità dell’interazione tra i bambini.

Bibliografia OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE di L.Camaioni, T. Aureli e P. Perucchini   Angelo Tartabini , Tecniche di osservazione del comportamento infantile, 1998 Etologia umana : le basi biologiche e culturali del comportamento / Irenäus Eibl-Eibesfeldt ; edizione italiana a cura di Rossana Brizzi e Felicita Scapini. Il comportamento del bambino / a cura di N. Blurton Jones ; [traduzione di Mario Baccianini]. Argyle M., Il corpo e il suo linguaggio, Zanichelli, Bologna 1984 La comunicazione non verbale e il linguaggio del corpo nella rieducazione del gesto grafico di Maria Luisa Scirea Baumgartner , E. (2009). L’osservazione del comportamento infantile. BEAUGRAND, J.P. (1989). Osservazione diretta del comportamento. En: La ricerca scientifica in psicologia, a cura di Robert, Roma: Biblioteca Universale Laterza, pp. 187-243. Aureli,T. (1997). L’osservazione del comportamento del bambino. Il Mulino. Zambelli, F. (1983). L’osservazione e l’analisi del comportamento. Patron Editore, Bologna.