Lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza Nuove accezioni interpretative del concetto di “salute” per lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza LO SCENARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Infermiere di famiglia
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Prof. Andrea Porcarelli
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Le prospettive di sviluppo del Case Management
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il nuovo ospedale di Taranto
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Unità operative di ricerca
Romano Del Nord Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza Innovazioni progettuali per la promozione e la diffusione della cultura biomedica.
L’interesse si sposta dalle malattie al potenziale della salute.
TECNOLOGIE BIOMEDICHE ED INFORMATICHE STRETTA DIPENDENZA DA INNOVAZIONI SEMPRE PIÙ RAPIDE ed EFFICACI MONOMACCHINE INIETTABILI, AVATAR OLOAPTICI, TELETRASPORTO.
Come testimoniato anche dal contesto culturale internazionale è particolarmente urgente una revisione delle logiche e delle modalità progettuali con cui.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza Nuove accezioni interpretative del concetto di “salute” per lo sviluppo dell’ospedale di eccellenza LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

Diversificate attese Cambiamenti demografici Variazioni stili di vita Nuove tecnologie biomedicali Sostenibilità ambientale Nuovi significati e nuove accezioni interpretative del concetto di “salute”

Ethic Health Global Health Super Health LA SALUTE …la rete dei servizi..la città e i suoi spazi …le facilities

- massimizzazione dei servizi sanitari community based - ri-determinazione del ruolo dell’ospedale - diffusione delle cure primarie e delle azioni sui fattori sociali - preferenza verso sistemi di prevenzione guidati da cure primarie e di comunità - riduzione della capacità degli ospedali -progressivo incremento dei servizi di riabilitazione nei community hospital o a domicilio - massimizzazione dei servizi sanitari community based - ri-determinazione del ruolo dell’ospedale - diffusione delle cure primarie e delle azioni sui fattori sociali - preferenza verso sistemi di prevenzione guidati da cure primarie e di comunità - riduzione della capacità degli ospedali -progressivo incremento dei servizi di riabilitazione nei community hospital o a domicilio Tutelare senza limiti di costo la salute di “ogni cittaino” Garantire un’incremento di salute diffusa per tutti ETHIC HEALTH Equitable & sustainable health in a scenario of finite resources Garanzia di sicurezza dei pazienti, equità di accesso alle cure e ai servizi, efficiente allocazione delle risorse

ETHIC HEALTH Reducing health inequalities Decentramento e diffusione, sul territorio, dei servizi diagnostici, di prevenzione, poliambulatoriali... Maggior numero di ospedali di comunità per servizi sanitari vicino casa con riduzione delle facilities negli ospedali per acuti Collaborazione con I pianificatori dei trasporti come parte integrante del sistema sanitario Strutture diffuse sul territorio per facilitare I rapporti con I medici di base e con lo staff delle comunità locali Case flessibili e adattabili ad esigenze di cura e riabilitazione per facilitare la gestione domestica delle malattie croniche Ospedali di eccellenza per la ricerca, la formazione continua e l’innovazione

L’accesso alle informazioni sanitarie sarà sempre più diretto e facilitato. L’ospedale diventerà, sempre più, promotore e gestore dei canali di informazione I forum di confronto delle esperienze si moltiplicheranno con rapidità. I forum di confronto delle esperienze si moltiplicheranno con rapidità. Il cittadino e la famiglia decideranno autonomamente a quale struttura rivolgersi e dovranno quindi essere considerati elementi del sistema

Innovazione tecnologica Le innovazioni procedono troppo veloci per consentirci di processare le informazioni. Le tecnologie cognitive diventano altrettanto importanti quanto quelle biomedicali.

Allo sviluppo tecnologico non corrisponderà un contenimento dei costi bensì un’aumento delle capacità d’intervento su patologie oggi non trattate e su fasce di popolazione ancora sane!!! Le “procedure” –oggi complesse- diventeranno semplici e routinarie e si potranno esplicare nei centri poliambulatoriali e a casa

Rete a maglie larghe

11b Rete a maglie fitteRete a maglie larghe

11e Rete a maglie fitteRete a maglie larghe ospedali per acuti di piccole dimensioni, ma altamente specializzati grandi reparti di emergenza centralizzazione di servizi per cure specialistiche Personale addestrato e aggiornato con expertise di medici e professionisti derivata da formazione continua e alta intensità di interventi Formazione di tecnici a valenza transdisciplinare Servizi per le cure primarie e per interventi urgenti Strutture fortemente interconnesse grazie alle tecnologie di informazione e comunicazione Sistema di strutture diffuse per interventi locali

ATTIVITÀ PRODOTTI Analisi indiretta Analisi diretta Contesto nazionale: Letteratura, articoli normative, atti di convegno Contesto internazionale: monografie e convegni Visite sopralluoghi, interviste, schede casi studio internazionali ANALISI E INDAGINI CONOSCITIVE Report, Casi studio, Interviste, Valutazioni trend DEFINIZIONE E SISTEMATIZZAZIONE DEL SISTEMA DELLE ESIGENZE, DEI REQUISITI FUNZIONALI E DEL SISTEMA DEGLI SPAZI Modello tipologico funzionale gestionale PROPOSIZIONE Linee guida Sperimentazione progettuale FASE 3 FASE 2 FASE 1 Gli utenti Le funzioni e le attività elementari Gli ambiti esigenziali e i requisiti connotanti Le unità spaziali Le aree funzionali/spaziali Il modello di organizzazione funzionale/spaziale Quadro strutturato delle ricadute spaziali funzionali ESEMPIO DI STRUTTURAZIONE DI UNA RICERCA Schede di indirizzo per la progettazione Elenco degli elaborati progettuali Schede tipo per l’acquisizione e la restituzione di dati Sperimentazione progettuale

Sistema ospedaliero sperimentale Regione Toscana Centro TESIS CSPEMaster D&H International Academy for D&HTrondheim 1997 Stoccolma 2000 Montreal 2003 Multimedia utenze deboli Linee guida ministeriali CSPE Prof. Arch. Romano Del Nord Prorettore dell’Università degli Studi di Firenze

Corso di perfezionamento in “Project Management” delle strutture ospedaliere (prima edizione 1995/96) Corso di perfezionamento in “Project Management” delle strutture ospedaliere (seconda edizione 1996/97) Master di 1° livello in ”Design and Health”, 2003 Firenze Master di 2° livello in “Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei paesi del mediterraneo”, 2004 Roma

formazione uno a uno autonomia di apprendimento formazione di insegnanti orientamento professionale formazione di gruppo

Medical training

THE TEACHING AND RESEARCH UNIVERSITY HOSPITAL IN FLORENCE Design: Prof. Arch. R. Del Nord – CSPE

ONCOLOGY CENTER – FLORENCE Design: Prof. Arch. R. Del Nord – CSPE

MEYER CHILDREN HOSPITAL– FLORENCE Design: Prof. Arch. R. Del Nord – CSPE

“MAGNA GRECIA” UNIVERSITY HOSPITAL - “CATANZARO” Design: Prof. Arch. R. Del Nord – CSPE

CEFALU’ ONCOLOGY CENTER Design: Prof. Arch. R. Del Nord – CSPE

UNBERTO I TEACHING HOSPITAL “ROMA” Design: Prof. Arch. R. Del Nord – CSPE

MANGIAGALLI UNIVERSITY HOSPITAL “MILANO” Design: Prof. Arch. R. Del Nord – CSPE