1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Advertisements

Corso di Scienza delle finanze
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Offerta, domanda e politica economica
Il mercato dei beni in economia aperta
Istituzioni di Economia Politica 1
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Sistema di contabilità nazionale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
La bilancia dei pagamenti
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Istituzioni di economia , Corso C
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Concorrenza monopolistica
Beni pubblici e risorse comuni
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Krugman-Wells.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Istituzioni di economia
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
In rendiconto finanziario
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Krugman-Wells.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Come studiare le politiche pubbliche
1 Corso di Economia Pubblica A.A / 2003 n Gli strumenti dell’Economia Pubblica n I livelli istituzionali –regioni ed enti locali n Il bilancio pubblico.
Teoria delle imposte introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Esercitazioni di politica economica A.A
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010

2 Sommario Indice della lezione bilancio pubblico beni pubblici esternalità

3 Intervento pubblico in economia Nelle economie moderne gli Stati intervengono massicciamente nel sistema economico Economicamente, l’intervento pubblico in economia è giustificato da tutti i casi di fallimento del mercato  politiche per la concorrenza  regolamentazione o nazionalizzazione dei monopoli naturali  interventi che pongano rimedi alla presenza di esternalità  fornitura di beni pubblici

4 Intervento pubblico in economia I governi intervengono inoltre per ridistribuire il reddito  in questo caso l’intervento pubblico non è giustificato da fallimenti di mercato e da inefficienze nell’allocazione di mercato delle risorse e dei beni  la ridistribuzione mira a correggere le disuguaglianze e a garantire condizioni di equità sociale Il bilancio delle Pubbliche Amministrazioni è il documento che registra l’intervento pubblico in economia

5 Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni Il bilancio delle PP AA registra  le entrate  le uscite  le modalità di finanziamento dell’eventuale disavanzo Le uscite sono rappresentate da  acquisto di beni e servizi prodotti dal settore privato  spese di produzione dei servizi direttamente forniti dal settore pubblico  trasferimenti a imprese e famiglie  interessi sul debito pubblico  investimenti pubblici

6 Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni I trasferimenti e il pagamento di interessi sono le voci tramite cui si realizza la ridistribuzione del reddito  trasferimenti e pagamento di interessi non implicano nessuna produzione di beni e servizi  in Italia rappresentano poco meno del 50 per cento della spesa pubblica La produzione di beni e servizi assorbe circa il 40 per cento della spesa in Italia  comprende i redditi dei dipendenti pubblici e l’acquisto di beni e servizi necessari per la fornitura dei servizi gestiti dalle pubbliche amministrazioni

7 Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni Le principali entrate pubbliche sono rappresentate da  imposte dirette  imposte indirette  contributi sociali L’eventuale disavanzo tra uscite ed entrate dà luogo all’emissione di titoli di debito pubblico  obbligazione a reddito fisso  obbligazioni a reddito variabile, legato a tassi di interesse a breve termine, oppure al tasso di inflazione

8 I beni pubblici Non tutti i beni e i servizi forniti dalle Pubbliche Amministrazioni sono definibili come beni pubblici Un bene pubblico si distingue da un bene privato per due sue caratteristiche  non rivalità nel consumo  non escludibilità nel consumo Un bene pubblico puro non può essere fornito da una impresa privata  data la caratteristica di non escludibilità nessuna impresa privata riuscirebbe a farsi pagare

9 I beni pubblici  una volta che il bene pubblico viene prodotto gli utenti ne beneficiano anche se non pagano  questo incentiva comportamenti opportunistici che rendono impossibile ad una impresa privata ottenere dei ricavi che coprano i costi sostenuti Le Pubbliche Amministrazioni possono fornire il bene pubblico perché obbligano i cittadini a farsi carico del loro costo tramite la tassazione  l’ammontare del bene pubblico da fornire viene deciso da procedure politiche e non più di mercato  la produzione del bene pubblico può anche essere affidata a imprese private

10 Le esternalità L’intervento pubblico in economia è ulteriormente giustificato dalla presenza di esternalità  si verifica una esternalità quando la produzione o il consumo di un bene determinano una variazione del benessere di terzi rispetto al venditore e all’acquirente del bene stesso  l’esternalità crea una divergenza tra costi privati e costi sociali, benefici privati e benefici sociali I prezzi non riflettono più i costi opportunità sociali e i benefici sociali dei beni  l’equilibrio di mercato diventa inefficiente

11 Le esternalità

12 Le esternalità

13 Le esternalità La divergenza tra costi privati e sociali, o tra benefici sociali e privati, crea una perdita netta di benessere sociale  la produzione ottimale sarebbe minore nel caso di esternalità negativa, maggiore nel caso di esternalità positiva La presenza di esternalità e le conseguenti inefficienze giustificano l’intervento dello Stato in economia

14 Le esternalità Il governo formula specifiche politiche di intervento per  stimolare la produzione di determinati beni  per scoraggiare la produzione di altri  per modificare particolari tecniche di produzione Gli strumenti dell’intervento pubblico sono vari  produzione diretta di alcuni beni, i cosiddetti beni meritori  l’emanazione di leggi di divieto  l’emanazione di leggi che stabiliscano diritti di uso e di proprietà e che rendano possibile la contrattazione e il risarcimento in caso di esternalità

15 Le esternalità  l’introduzione di tasse o sussidi che allineino i costi e i benefici privati, al lordo della tassazione o del sussidio, ai costi e i benefici sociali Esempi di esternalità  inquinamento ambientale  invenzioni e sistema dei brevetti  attività di ricerca e sviluppo  localizzazione di attività produttive

16 Le esternalità