 Conseguenze: Controffensiva nel Pacifico. Ritirata in Russia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

nella seconda guerra mondiale
Il Muro di Berlino.
Seconda guerra mondiale
Università degli Studi di Pavia
il processo di Norimberga
La guerra lampo della Germania Patto con l’URSS e invasione Polonia
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
La prima guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
SECONDA GUERRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
1942 Il confronto 1 gennaio: 26 paesi si proclamano Nazioni Unite richiamandosi alla Carta Atlantica Maggio-novembre successi giapponesi vengono fermati.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
La Seconda Guerra Mondiale 2
La Seconda Guerra Mondiale 5
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
TESINA II GUERRA MONDIALE
Seconda Guerra Mondiale
La prima guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
2. La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Non finisce con la vittoria militare, ma con quella di chi ha resistito di più  il blocco economico  la guerra sottomarina  la Germania che chiede la.
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Primavera.
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
La GrAnde Guerra
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
La “Grande Guerra” 1. La durata ○ ci si aspetta una guerra veloce, come molte guerre europee di allora ○ non si pensa all’esempio americano ○ l’entusiasmo.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

 Conseguenze: Controffensiva nel Pacifico

Ritirata in Russia

 Invasione dell’Italia

 Invasione della Francia

Liberazione di Parigi, 26 agosto 1944

Truppe russe e americane si incontrano nell ’ aprile 1945 sull ’ Elba

Soldati sovietici alzano la bandiera sovietica sul balcone dell’Hotel Adlon di Berlino dopo la battaglia

Il generale Wilhelm Keitel firma l’atto di resa (8 maggio 1945)

3. Intensità: certo la più totale a) Guerra industriale:  La Germania occupa tutta l’Europa per costruirsi una riserva  Gli USA arsenale delle democrazie Una fabbrica tedesca per la produzione di proiettili d’artiglieria (13 novembre 1940)

Assemblaggio di apparecchi da guerra Junker (Giugno 1941)