ESERCITAZIONI DI CONTABILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
Concetto di patrimonio
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
LA REGISTRAZIONE DEI RICAVI..
In azienda.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
LA GESTIONE AZIENDALE E LA FORMA GIURIDICA DELLE AZIENDE
Università degli Studi di Catania Corso di Ragioneria Generale Esercitazione n. 7.
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Catania Corso di Ragioneria Generale Esercitazione n. 2.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Società per azioni: le operazioni caratteristiche
Governo e gestione delle aziende
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Finanziamenti, acquisti e vendite
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Contabilità aziendale (1)
LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La valutazione del passivo e del patrimonio netto
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Principio di cassa e bonifici bancari
Il patrimonio netto.
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
LOGICA delle rilevazioni contabili cronologiche DI ESERCIZIO
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
I cicli gestionali e i motori contabili
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Soluzione esercizi gestione beni strumentali
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Costituzione d’impresa
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
dott.ssa Carlotta del Sordo
CAPITOLO XVI Le rilevazioni delle operazioni di gestione
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Approvvigionamento di immobilizzazioni
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Le scritture d’esercizio
Tecnica Professionale
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Valutazione del controllo interno Caso TEMPCON (pagamenti a fornitori) 1 1.
Corso di Economia Aziendale
Economia Aziendale 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
1 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO – Esercitazione. 2 ES. 1 Stato Patrimoniale Attrezzature8.000Capitale sociale8.500 Crediti v/clienti6.500Riserva legale500.
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONI DI CONTABILITA’ Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale

Esercizio n. 1 In data 8 Novembre 2010 i Sig.re Verdi, Bianchi e Rossi decidono di costituire una società in accomandita semplice. Ciascuno dei soci si impegna ad effettuare dei conferimenti in azienda. Verdi apporta € 15.000 in denaro, Bianchi apporta un immobile il cui valore è di € 150.000, Rossi apporta denaro per € 20.000 ed un macchinario per € 15.000. Le spese notarili per la costituzione della società ammontano ad € 2.500, che vengono pagati tramite assegno bancario il giorno 10 Novembre. Il giorno 10 Novembre, la società Alfa neo costituita acquista la prima fornitura di merci dal fornitore Zeta per € 12.000 oltre ad IVA, che viene pagata alla consegna mediante bonifico bancario. Si effettuino le scritture in partita doppia sul libro giornale e sul libro mastro. 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

1) Scritture di costituzione dell’azienda Sottoscrizione del capitale sociale da parte dei soci 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

1) Scritture di costituzione dell’azienda Conferimento dei beni e versamento del denaro 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 4

2) Contabilizzazione spese di impianto Contabilizzazione spese notarili per la costituzione della sas Pagato notaio mediante assegno bancario, estinzione del debito 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 5

3) Scritture di acquisto Contabilizzazione dell’acquisto di merci Pagato Fornitore Z mediante bonifico bancario. 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 6

Esercizio n. 2 In data 3 Novembre 2010 i Sig.re Verdi, Bianchi e Rossi decidono di costituire una società a responsabilità limitata Alfa srl, il cui capitale sociale è di 40.000 €. Verdi apporta € 15.000 in denaro, Bianchi apporta merci per un valore di € 2500 e denaro per € 2500, Rossi apporta denaro per € 5.000 ed un macchinario per € 15.000. In data 4 Novembre per iniziare a svolgere la propria attività produttiva Alfa srl ha la necessità di acquistare un impianto per la lavorazione delle merci che il cui costo è di € 5.000 oltre ad IVA. Alfa srl concorda con il fornitore un pagamento dilazionato a 30 e 60 giorni. L’impianto viene consegnato ad Alfa srl il giorno stesso, ma per il trasporto sostiene un costo pari ad € 1000 + IVA, che paga immediatamente tramite assegno bancario. In data 5 Novembre acquista poi la prima fornitura di merce per € 3000 IVA inclusa. In fattura sono anche inserite spese di trasporto per € 500 + iva. Il pagamento viene effettuato mediante rilascio di assegno bancario. 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 7

1) Scritture di costituzione dell’azienda Sottoscrizione del capitale sociale di Alfa srl da parte dei soci 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 8

1) Scritture di costituzione dell’azienda Versamento del 25% dei conferimenti Ritiro dei decimi vincolati 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 9

1) Scritture di costituzione dell’azienda Richiamo del 75% dei conferimenti in denaro . 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 10

1) Scritture di costituzione dell’azienda Richiamo del 75% dei conferimenti. 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 11

2) Acquisto impianto Acquisto dell’impianto. Si rilevano spese di trasporto e si paga fornitore. 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 12

2) Acquisto merce Acquisto merci Pagato fornitore di merci 6 aprile 2017 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 13