L’ART. 63, D.LGS. 165/2001 Il d.lgs. 165/01 prevede tre criteri per il riparto della giurisdizione: Soggettivo, basato sulla tipologia dei dipendenti Oggettivo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli enti pubblici (cerulli, )
Advertisements

Ispettore Luca Falcitano
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Servizio Legale Come era… Riferimenti normativi R.D del 30/10/1933 rappresentanza e difesa in giudizio delle PP.AA. la rappresentanza, il patrocinio.
La riforma degli anni ’90 e le successive correzioni
Il reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni
La riforma degli anni 90 e le successive correzioni La prima delega: la legge n. 421 del 1992…. ……e Il Decreto Legislativo n. 29 del 1993 (c.d. prima privatizzazione).
Il reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La nozione di pubblica amministrazione

Normativa di riferimento e casi pratici su personale docente e ATA
Diritto di accesso e privacy
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
IL PRINCIPIO DEL PUBBLICO CONCORSO. ART. 97 COST. ART. 3 COST ART. 51 COST. Garantisce, in modo trasparente, la scelta del personale più qualificato.
Assunzioni, progressioni e mobilità
Il contratto individuale di lavoro
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
Nozione di giustizia amministrativa
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Il procedimento disciplinare nella contrattazione collettiva
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
La riforma degli anni 90 e le successive correzioni La prima delega: la legge n. 421 del 1992…. ……e Il Decreto Legislativo n. 29 del 1993 (c.d. prima privatizzazione).
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
La riforma degli anni ’90 e le successive correzioni
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Il contratto individuale di lavoro
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
LA MAGISTRATURA.
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
programma del fabbisogno assunzioni
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
Impiego nelle PA Prof.ssa Elisa Scotti.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Profili normativi generali
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Finalità della riforma a) accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
LA MAGISTRATURA.
1/201 Assunzioni, progressioni, spesa personale e mobilità A cura del dott. Arturo Bianco.
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’Amministrazione della Giustizia
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Transcript della presentazione:

L’ART. 63, D.LGS. 165/2001 Il d.lgs. 165/01 prevede tre criteri per il riparto della giurisdizione: Soggettivo, basato sulla tipologia dei dipendenti Oggettivo, basato sulla tipologia delle questioni oggetto di lite Temporale: la giurisdizione ordinaria “è partita” dal 30 giugno 1998 (art. 69, c. 7)

IL CRITERIO SOGGETTIVO L’art. 63, comma 4, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 riserva al giudice amministrativo la cognizione, in sede di giurisdizione esclusiva, delle controversie relative ai rapporti di lavoro non contrattualizzati (art. 3, d.lgs. 165)

IL PERSONALE NON CONTRATTUALIZZATO Magistrati ordinari, amministrativi e contabili; avvocati e procuratori dello Stato; personale militare e delle Forze di polizia di Stato e della carriera dirigenziale penitenziaria; vigili del fuoco esclusi i volontari; professori e ricercatori universitari; il personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia ed i dipendenti degli enti che svolgono la loro attività nelle materie contemplate dall'articolo 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 691/1947 (Comitato Interministeriale per il credito ed il risparmio) e dalle leggi 281/1985 (Consob) e 287/1990 (Autorità antitrust). Esclusione delle altre Autorità Indipendenti disposta dalle leggi istitutive – privatizzazione ex art. 34 legge “Brunetta”.

segue Al GA spettano in sede di giurisdizione esclusiva: le controversie riguardanti personale medico di cliniche universitarie avente funzioni docenti (CdS VI, n. 1343/09) La cognizione sulla domanda di risarcimento danni conseguente all’illegittimità di atti (Cass. SS.UU. N. 20751/08)

segue I criteri di riparto ordinari operano per le controversie di personale non contrattualizzato nell’espletamento di un incarico di servizio onorario: fattispecie su domanda di compenso di magistrato che ha presieduto un collegio di ispettori per la verifica su procedure di appalto (Cass. SS.UU., n. 5431/08)

Danno da mobbing nel pubblico impiego non contrattualizzato Necessità di dimostrare una condotta sistematica e continuata tendente all’emarginazione del dipendente (CdS VI, n. 2015/08) La giurisdizione amministrativa esclusiva sussiste quando venga esercitata azione per responsabilità contrattuale (Cass. SS.UU., n. 5785/08)

IL CRITERIO OGGETTIVO Gli artt. 2 e 4 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 distinguono tra atti di organizzazione e atti di gestione del rapporto di lavoro: i primi al GA; i secondi al GO. Inoltre l’art. 63, comma 4, riserva al giudice amministrativo la cognizione in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

ATTI DI ORGANIZZAZIONE Sono quelli volti a definire le linee fondamentali di organizzazione degli uffici e hanno carattere di provvedimento amministrativo. Es. pianta organica (Cass. SS.UU., n. 3677/09); regolamento che disciplina le modalità di conferimento di incarico dirigenziale (TAR Lazio Roma, n. 1589/06). La cognizione del GA rientra nella ordinaria giurisdizione di legittimità E’ esperibile una doppia tutela , avanti al GA ed al GO

ATTI DI GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Per gli atti di gestione del rapporto la giurisdizione del GO è posta secondo il criterio ordinario della situazione giuridica dedotta in giudizio

PROCEDURE CONCORSUALI La cognizione del GA rientra nella ordinaria giurisdizione di legittimità, anche in riferimento alle categorie escluse dalla privatizzazione Le procedure concorsuali sono quelle caratterizzate da valutazione comparativa tra partecipanti connotata da discrezionalità (Cass. SS. UU. N. 5453/09; CdS VI, n. 5184/08). Non sono tali invece quelle che non si fondano su una logica selettiva (chiamate dirette)

SEGUE La procedura concorsuale si conclude con l’approvazione della graduatoria Appartiene al GA la controversia con cui un esterno contesta il carattere riservato di un concorso (Cass. SS.UU., n. 9737/08) Appartiene al GA la cognizione sulla domanda di risarcimento per i danni causati dallo svolgimento di un concorso (Cass. SS.UU., n. 15235/09)

LE CONTROVERSIE SUCCESSIVE ALL’APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA Sono attribuite alla giurisdizione ordinaria Il vincitore di concorso vanta nei confronti della PA: Un diritto soggettivo Un interesse legittimo - tesi minoritaria L’idoneo non vincitore (Cass. SS.UU. nn. 16527/08 e 18499/09): se pretende lo scorrimento della graduatoria, fa valere un asserito diritto all’assunzione: giurisdizione al GO ma se ciò comporta la contestazione dell’indizione di un nuovo concorso la giurisdizione appartiene al GA poiché in tal modo viene discusso l’utilizzo di un potere pubblico da parte della PA

I CONCORSI INTERNI All’interno della stessa area: GO Per il passaggio tra aree diverse: GA Concorsi misti: GA (Cass. SS.UU., nn. 15662/07 e 3055/09)

GLI INCARICHI DIRIGENZIALI La giurisdizione spetta al GO in forza dell’art. 63, comma 1, del d.lgs. 165/02 Sulla natura dell’atto di incarico e di revoca esistono tre tesi: pubblicistica; intermedia (incarico di dirigenza generale: pubblico, di dirigenza non generale: privatistico); privatistica. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha optato per la tesi privatistica (da ultimo Cass. SS.UU., n. 3054/09, fondata su Corte Cost. n. 275/01)

LA STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE PRECARIO Fonti: l. 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1 commi 519 e 558. E’ previsto lo svolgimento di “prove selettive” La giurisprudenza ritiene che non si tratti di concorso, ma di prove di idoneità con conseguente giurisdizione del G.O. poiché manca la discrezionalità nella valutazione degli aspiranti all’assunzione(TAR Toscana I, n. 1097/09; TAR Lazio Roma III, n. 4929/09)

LA MOBILITA’ EX ART. 30 D.LGS. 165/01 Le PP.AA. prima di bandire concorsi devono attivare le procedure di mobilità In caso contrario può essere annullato il bando di concorso (TAR Campania Napoli V, n. 8616/06)

PROCEDURE DI MOBILITA’ EX ART. 34 BIS D.LGS. 165/01 L’assegnazione del dipendente in mobilità costituisce un atto di gestione del rapporto di lavoro: giurisdizione del GO (Cass. SS.UU. 6062/09). In particolare, l’assegnazione del dipendente in mobilità ad una PA che ha deliberato di coprire un posto vacante configura un diritto del dipendente stesso a proseguire il rapporto di lavoro con l’ente destinatario: giurisdizione del GO (Cass. SS.UU. 5458/09)

OTTEMPERANZA Rimane esperibile il giudizio di ottemperanza per l’adempimento delle sentenze del giudice civile, con l’avvertenza che il GA in ottemperanza non avrà il potere di integrare la sentenza del GO ma solo darvi attuazione (TAR Calabria-Reggio Calabria n. 751/04) E inammissibile il giudizio di ottemperanza per un verbale di conciliazione poiché questo non costituisce una sentenza passata in giudicato (TAR Calabria-Catanzaro n. 522/08).