Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Advertisements

Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Se hai qualche problema ti aiuto a risolverlo ……..
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Gli strumenti operativi:la riunione
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Dalla gerarchia alla rete
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Attività specializzate
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Area: la gestione dei progetti complessi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Seminario in Economia Aziendale
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
Lopinione comune della collegialità Le altre amministrazioni, faticosamente, e a suon di Leggi Bassanini, si sono avviate verso trasformazioni rivoluzionarie:
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
A che cosa serve la discussione di gruppo
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Corso di Comunicazione d’impresa
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Come si sviluppa un team
COME FARE UN PROJECT WORK
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
dalle abilità alle competenze
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio.
Comunità di pratiche Frontiera o “moda” organizzativa.
1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
LE ALTERNATIVE DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Transcript della presentazione:

Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni Regione Toscana Nel file ci sono due pagine mastro: quella della copertina (schema titolo) e quella di tutte le pagine successive (schema diapositiva) Il file modello è predisposto con la prima diapositiva pronta per essere corretta, poi facendo “nuova diapositiva” apparirà la nuova slide (schema diapositiva), anch’essa già formattata. Le modifiche vanno sempre fatte sulla singola slide, mai sulle pagine mastro, se non per l’inserimento del marchio del cliente. Se non serve una diapositiva standard, ma ad esempio una dove inserire un grafico allora prima bisogna creare una nuova diapositiva e poi da “formato”/”layout diapositiva” cambiare la struttura della diapositiva con quella che occorre: rimarranno della diapositiva standard solo gli elementi necessari.

LA RIUNIONE: ELEMENTO STRUTTURALE DELL’ORGANIZZAZIONE

Aumenta la complessità e la rapidità richiesta dal business Come comunichiamo ? Aumenta la complessità e la rapidità richiesta dal business Aumenta la complessità e la quantità dell’informazione Aumenta la velocità di creazione e scambio del sapere “…….la sfida è patrimonializzare e trasferire le conoscenze nei processi, nelle esperienze, nelle pratiche professionali…. ma come ????” DOMANI IERI

Spazio Tempo Come gestiremo le informazioni ? Diverso E-mail Telefono Video conferenza Sistemi di Knowledge Management Riunioni Uguale Uguale Diverso Tempo

Info strutturata Tempo Come gestiremo le informazioni ? Sistemi di Knowledge Management Info strutturata Molto Riunioni E-mail Video conferenza Telefono Poco Reale Differito Tempo

Sono comunicazioni “ad alto valore” quelle che implicano Il valore delle comunicazioni interpersonali Sono comunicazioni “ad alto valore” quelle che implicano la fornitura di know how, esperienza, professionalità Sono informazioni “a basso valore” quelle che riguardano dati oggettivi e facilmente interpretabili, che potrebbero essere rintracciati in un sistema…

“Si arriva non preparati alla riunione…” Le nostre riunioni: aspetti critici “Ne facciamo troppe”! Spesso con troppi partecipanti! Spesso durano più del necessario…!!!” “A volte facciamo altro durante le riunioni (telefono, SMS, mail, discussioni in piccoli gruppi, altri lavori…)” “I contenuti più importanti a volte vengono fuori solo dopo la riunione…” “Si arriva non preparati alla riunione…”

“A volte non viene presa nessuna decisione…” Le nostre riunioni: aspetti critici “Si comunica solo il “titolo” della riunione, non un “abstract” sui contenuti e le decisioni da prendere…” “A volte mancano un coordinatore, un’agenda, tempi certi di inizio e di fine…” “A volte non viene presa nessuna decisione…” “Il ritardo è tollerato, l’assenza…. anche !”

Racconto, spiegazione, introduzione Il gioco dei contributi originali La riunione è un insieme di statement di vario tipo che si possono monitorare: Racconto, spiegazione, introduzione Ripetizione di concetti già espressi Associazione a concetti già espressi da altri Digressioni, voli pindarici,… Dettagli, tecnicismi, approfondimenti Contributi originali, idee da sviluppare …. TUTTI GLI INTERVENTI POSSONO ESSERE NECESSARI, MA E’ SUI CONTRIBUTI ORIGINALI CHE SI COSTRUISCE VALORE !

LA RIUNIONE LA RIUNIONE E’ FUNZIONALE AL COORDINAMENTO DI DECISIONI/AZIONI IN CUI SERVE LA CONCORRENZA DI PIU’ PERSONE NELLO STESSO MOMENTO

UN PROCESSO INFORMATIVO, ISTRUTTORIO, DECISIONALE COLLETTIVO Una riunione è UN PROCESSO INFORMATIVO, ISTRUTTORIO, DECISIONALE COLLETTIVO che utilizza INFORMAZIONI - OPINIONI provenienti da più fonti ( I PARTECIPANTI ) al fine di arrivare ad un OBIETTIVO CONDIVISO in un arco TEMPO definito

La riunione come strumento organizzativo SPESSO LA RIUNIONE VIENE CONSIDERATA: UN ACCIDENTE "INVOLONTARIO“ UNA PERDITA DI TEMPO UNA SITUAZIONE "DATA“ QUALCOSA CHE SUPERA IL SINGOLO NEL COMPLESSO UN FATTO NON GESTIBILE A CUI CI SI ADATTA

...MA E’ PROPRIO NECESSARIO RIUNIRSI? ASPETTI DELLA RIUNIONE CHE SPESSO NON VENGONO GESTITI IN MODO APPROPRIATO: OBIETTIVI ESPLICITI/IMPLICITI IL COSTO I PARTECIPANTI IL TEMPO ...MA E’ PROPRIO NECESSARIO RIUNIRSI?

Perche’ le riunioni di lavoro? PER RISOLVERE PROBLEMA COMUNE VI SONO DUE ALTERNATIVE: PARLARNE/SCRIVERE AI SINGOLI INTERESSATI INCONTRARSI TUTTI INSIEME IL RISULTATO E’ RADICALMENTE DIVERSO

VELOCITA’ DIFFUSIONE INFORMAZIONI Vantaggi della riunione VELOCITA’ DIFFUSIONE INFORMAZIONI RESPONSABILIZZAZIONE SULLE DECISIONI PRESE CONFRONTO E CONDIVISIONE INTEGRAZIONE OBIETTIVI (INDIVIDUALI-DI SETTORE) VARIETA’ PUNTI DI VISTA/VISIONE D’INSIEME COORDINAMENTO RECIPROCO

Atteggiamenti, culture, valori facilitanti o ostacolanti le riunioni OBIETTIVI SOVRAORDINATI - RESPONSABILITA' PIUTTOSTO CHE PROCEDURE - ADEMPIMENTI COOPERAZIONE - INTEGRAZIONE PIUTTOSTO CHE INDIVIDUALISMO - OTTICA MONOFUNZIONALE

PARAMETRI UTILIZZABILI TIPOLOGIA DI RIUNIONI PARAMETRI UTILIZZABILI SET ORGANIZZATIVO FUNZIONE SVOLTA DIMENSIONE TEMPORALE

Una tipologia possibile IN RELAZIONE AL SET ORGANIZZATIVO RIUNIONE INTERORGANIZZATIVA ENTE B AZIENDA R 1 ENTE AZIENDA A 2 RIUNIONE INTERFUNZIONALE AMMINIS. PRODUZ. R COMMER. ACQUISTI RIUNIONE FUNZIONALE R RESPONSABILE COLLABORATORI

Una tipologia possibile IN RELAZIONE ALLA FUNZIONE SVOLTA  RIUNIONE DECISIONALE OUTPUT = DECISIONE  RIUNIONE CREATIVA OUTPUT = GENERAZIONE ALTERNATIVE  RIUNIONE INFORMATIVA OUTPUT = INFORMAZIONE DIFFUSA  RIUNIONE DI PROBLEM SOLVING ECC.

Una tipologia possibile IN RELAZIONE ALLA DIMENSIONE TEMPORALE  RIUNIONE PERIODICA (A CALENDARIO) • COMITATI • TASK FORCES • PROJECT TEAMS  RIUNIONE RICORRENTE • IN FUNZIONE DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA • IN RELAZIONE A PROBLEMI SPECIFICI  RIUNIONI ESTEMPORANEE • OCCASIONALI/SU NECESSITA’

Relazione numero partecipanti-obiettivo ALTO N° PERSONE BASSO Informazione Creativa Decisione OBIETTIVO