LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
Advertisements

LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La rete …. Le reti. Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Area Programmazione e Controllo
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino PLENARIA INTERMEDIA 20 SETTEMBRE 2006 Le parole.
Valutazione Intermedia - Luglio 2004 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Valutazione Transnazionale Intermedia.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale Il Patto per lo sviluppo locale: nuovi percorsi.
Il sistema di monitoraggio strategico della programmazione regionale
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale Il Patto per lo sviluppo locale: nuovi percorsi.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Esperienza di ARPA Lazio
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Transcript della presentazione:

LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e controllo

Regione Toscana - Area Programmazione e controllo PROGRAMMARE NELLA SUSSIDARIETA’ ISTITUZIONALE STATUTO REGIONALE E PROGRAMMAZIONE LA VALUTAZIONE INTEGRATA NELLA PROGRAMMAZIONE IL METODO DELLA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA IL PROCESSO FORMAZIONE PIANI E PROGRAMMI

Regione Toscana - Area Programmazione e controllo PROGRAMMARE NELLA SUSSIDARIETA’ ISTITUZIONALE Il passaggio dalla gerarchia dei piani alla rete delle coerenze reciproche Il concetto di negoziazione istituzionale delle scelte programmatiche Piano A attori Piano B attori Piano B attori Piano B attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano A attori Piano B attori Piano B attori Piano B attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Livelli Istituzionale Territoriale Settoriale Competenze Attori

Regione Toscana - Area Programmazione e controllo STATUTO REGIONALE E PROGRAMMAZIONE I piani distinti della Programmazione e attuazione fra G.R. e C.R. Il concetto di concertazione e confronto nelle diverse competenze PIANI E PROGRAMMI Consiglio Regionale CONFRONTO Parti Istituz. Parti sociali Giunta regionale PATTI REGIONALI E LOCALI CONCERTAZIONE Giunta regionale Parti Istituz. Parti sociali PASL provincia Livello locale

Regione Toscana - Area Programmazione e controllo FASE PRELIMINARE AVVIO PIANO/PROGRAMMA PROCESSO ATTUAZIONE PIANO/PROGRAMMA FASE FORMAZIONE PIANO/PROGRAMMA VALUTAZIONE INTEGRATA EFFETTI Economico-sociale-ambientale-territoriale CONFRONTO-CONCERTAZIONE- PARTECIPAZIONE-INFORMAZIONE DEFINIZIONE SCENARI E QUADRO DELLE CONOSCENZE CONDIVISE MONITORAGGIO-VALUTAZIONE RAPPORTO ATTUAZIONE VERIFICA INDIRIZZI CON CONSIGLIO REGIONALE IL PROCESSO FORMAZIONE PIANI E PROGRAMMI Dalla verifica degli indirizzi nel C.R., alla definizione degli scenari, alla condivisione delle conoscenze, al confronto e partecipazione, alla valutazione, al monitoraggio dell’attuazione PROCESSO DEFINIZIONE OBIETTIVI AZIONI-STRUMENTI-PROGETTI

Regione Toscana - Area Programmazione e controllo LA VALUTAZIONE INTEGRATA NELLA PROGRAMMAZIONE La direttiva europea sulla valutazione ambientale strategica La valutazione integrata fra programmazione e governo del territorio INDIVIDUAZIONE MODALITA’ CONFRONTO E INFORMAZIONE ESTERNA VALUTAZIONE COERENZA ESTERNA PIANO/PROGRAMMA VALUTAZIONE COERENZA INTERNA (VERTICALE e ORIZZONTALE) VALUTAZIONE INTEGRATA EFFETTI ATTESI - ambientale – territoriale – economica – sociale - salute AVVIO FASE DI CONFRONTO “UFFICIALE” E INTEGRATIVO Compreso processo informazione esterna CONCLUSIONE FASE DI CONFRONTO “UFFICIALE” E INTEGRATIVO Compreso processo informazione esterna

Soggetti Governance locale Regione Toscana - Area Programmazione e controllo IL METODO DELLA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA Il difficile confronto fra le programmazioni settoriali e quella integrata La governance nell’integrazione istituzioni, parti sociali, territorio Settore 1 Settore 2 Settore 3 Settore.. Settore n Strategia 1Strategia 3Strategia 2Strategia nStrategia.. Tavolo Concertazione locale Soggetti Governance regionale Patto regionale Tavolo Concertazione regionale Giunta regionale Patto locale Giunta provinciale