Ebrei, Cristiani, Musulmani, un unico padre ma strade diverse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
Advertisements

L o S p i r i t o S a n t o.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
La comunità cristiana delle origini
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
TORAH BIBBIA CORANO.
ARCANGELO GABRIELE.
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Parole e fatti biblici Capitolo 1
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
IV° Domenica di Avvento
“Nessuno ha amore più grande di
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Quarta domenica di Avvento
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
NATALE del Signore Messa della notte
Solennità della Madre di Dio
Seconda domenica di Pasqua
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
La vita di Gesù L’annunciazione
Chi annunciamo Il Kerigma.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
9 novembre 2014 Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Musica: “Andiamo alla Casa di Dio” (sinagoga.
4^ DOMENICA DI AVVENTO - ANNO B Samuele 7, Romani 16,25-27 Luca 1,26-38 ECCO CONCEPIRAI UN FIGLIO, LO DARAI ALLA LUCE E LO CHIAMERAI GESU’
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
LA STORIA DELLA SALVEZZA
III a Parte - Genesi Abramo Abramo In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: “Abramo, Abramo!“ In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo.
Islam _.
Solennità di S. Giovanni Battista
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO ABRAAMO IL PRIMO MISSIONARIO SABATO 11 LUGLIO 2015 SABATO 11 LUGLIO ° TRIMESTRE 2015.
NATALE del Signore Messa della notte Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
La storia e l’insegnamento di Gesù
La religione e la fede *.
Monges de Sant Benet de Montserrat 32 anno C Il Piccolo libro d’organo di Bach ci fa sentire la Risurrezione.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
28 dicembre 2008 La Santa Famiglia E.Schwarzkaopf, canta Natale pop. Germania.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

Ebrei, Cristiani, Musulmani, un unico padre ma strade diverse Serra Club Salerno Il padre Abramo Ebrei, Cristiani, Musulmani, un unico padre ma strade diverse

Il Credo (Al Imàn) Il Credo islamico si fonda su sei articoli di fede. Il Profeta ha insegnato in che cosa consiste il credo islamico: “Il Credo islamico (Imàn) consiste nel fatto che tu abbia fede in Allàh, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri, nei Suoi Apostoli, nella vita futura e che tu creda che il bene e il male provengono da un decreto divino”.

nei Suoi Apostoli … la religione di tutti i Messaggeri di Allàh, Apostoli e Profeti, fu l'Islàm e tutti i Messaggeri di Allàh furono Musulmani. Ibrahìm (Abramo) ebbe per Sua religione l'Islàm e fu musulmano. Mosè ebbe per Sua religione l'Islàm e fu musulmano. Daùd (Davide) ebbe per Sua religione l'Islàm e fu musulmano. Il Messia (nella lingua greca il Cristo) Gesù, figlio di Maria, Servo di Allàh e creatura umana, a cui Allàh diede esistenza per mezzo di un miracolo, ebbe per Sua religione l'Islàm e fu musulmano. Ultimo Messaggero di Allàh è Muhammad, Servo ed Apostolo di Allàh, del quale Allàh dice nel Corano: "Muhammad  è l'Apostolo di Allàh ed il Sigillo dei Profeti."

La strada del pozzo Secondo la tradizione, il patriarca Abramo condusse Agar e il loro figlio Ismaele (su di loro sia la Pace) verso l’interno dell’immenso deserto a nord della penisola Araba, in una desolata valle a sud della terra di Canaan. Vennero presi dalla sete e Agar, temendo per la vita del bambino, salì su una roccia per vedere se vi fosse qualcuno che poteva aiutarli. Non vedendo nessuno corse verso un’altura, anche questa volta senza esito.

La strada del pozzo In preda al panico, la donna corse sette volte da un punto all'altro, finché alla fine della settima corsa, stremata, sedette a riposare su una roccia. Apparve l’angelo, che le ordinò di alzarsi e di sollevare il fanciullo. Le annunciò che Dio avrebbe creato, per mezzo di Ismaele, una grande nazione. Quando riaprì gli occhi, Agar vide una sorgente d’acqua scaturire dalla sabbia proprio nel punto in cui in tallone del bambino aveva premuto il terreno.

La strada del pozzo Da allora la valle divenne luogo di sosta per le carovane che percorrevano il deserto, poiché l’acqua era buona e abbondante: il pozzo prese il nome di Zamzam. Un giorno Abramo fece visita al figlio e Dio gli mostrò il punto esatto, vicina al pozzo, sul quale lui e Ismaele dovevano edificare un santuario. Spiegò loro come doveva essere costruito: il nome dell’edificio, derivato dalla sua forma, sarebbe stato Ka’bah, ovvero cubo. I quattro angoli dovevano essere orientati secondo i punti cardinali, e in quello orientale doveva essere collocata l'oggetto più santo: una pietra d'origine celeste e di colore nero.

Qur’an Una rapida ricerca dimostra che nel Corano il nome di Abramo compare in 25 Sure diverse; le più significative sono la Sura II, dove si ricorda che “Abramo e Ismaele posero le fondamenta della Casa” e la Sura XIV, che prende il suo titolo da Abramo stesso.

Genesi Abram compare 63 volte fino al cap. XVI Abraham compare 1 volta Abram (il padre mio) da Abîram (il padre mio è eccelso) diventa Abraham (padre di una moltitudine) [Gn 17,5] Abramo 130 volte

Tanak Al di fuori di Genesi Abramo compare 54 volte, connesso per la maggior parte dei casi da una parte a Dio e dall’altra agli ebrei Il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe Stirpe o discendenza di Abramo

La via della razza La promessa fatta da Dio ad Abramo di una terra ed una discendenza diventa il perno su cui si fonda la teologia del “popolo eletto”, chiamato e guidato da Dio per “governare” il mondo, in virtù della appartenenza alla “razza” di Abramo.

Vangeli e Atti Nei vangeli e negli Atti il nome di Abramo compare 44 volte. Per la maggior parte si tratta di testi nei quali partendo dalla teologia ebraica, se ne trova una contestazione fatta da Gesù. Matteo 3:9 e non crediate di poter dire fra voi: Abbiamo Abramo per padre. Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre.

Il cammino della fede Nelle lettere apostoliche il nome di Abramo compare 33 volte. Nella maggior parte dei casi Abramo viene presentato come padre nella fede e la promessa di una terra ed una discendenza viene riconosciuta come compiuta nel Cristo. Romani 4:3 Ora, che cosa dice la Scrittura? Abramo ebbe fede in Dio e ciò gli fu accreditato come giustizia. Galati 3:29 E se appartenete a Cristo, allora siete discendenza di Abramo, eredi secondo la promessa.

Conclusioni Ho chiamato strada del pozzo, via della razza, cammino della fede, le diverse prospettive di lettura e di comprensione della figura di Abramo nelle tre grandi religioni monoteiste. Senza esprimere alcun giudizio, positivo o negativo, ho intravisto in queste tre diverse espressioni le diverse strade cui accennava il tema affidatomi.

Conclusioni La strada del pozzo, rende conto, a mio parere, dell’importanza strategica del Luogo Santo, la Mecca, nella religione islamica, e trova corrispondenza nel vissuto del credente islamico che, ogni giorno, si rivolge 5 volte in preghiera verso quel luogo dove Abramo con Ismaele costruì il Santuario ubbidendo al comando di Dio; del resto a quel luogo è legata la famiglia di Muhammad.

Conclusioni La via della razza, esprime, a mio parere, l’idea portante di un popolo, una terra, un Dio che emerge prepotente dalla lettura ebraica della figura di Abramo: d’altro canto l’idea di essere stirpe di Abramo destinataria della promessa e perciò eletta e benedetta da Dio esprime, anche oggi, il pensiero di buona parte dell’ebraismo ortodosso ed ultraoltranzista.

Conclusioni Il cammino della fede, rende conto dell’idea (paolina) di un Abramo padre nella fede e quindi modello di riferimento per ogni cristiano, chiamato prima di tutto a “credere nel Cristo, morto e risorto”, compimento della promessa del Padre.